Installare uno stack LAMP su un server cloud con CentOS 7
In questo articolo ti spieghiamo come installare uno stack LAMP su un server cloud con CentOS 7.
Uno stack LAMP è costituito dal sistema operativo Linux e dalle applicazioni software Apache, MySQL/MariaDB e PHP. Questi vengono installati insieme per ospitare siti web dinamici e applicazioni web su un unico server. Per instalare uno stack LAMP, procedi come segue:
Requisiti:
Ti sei assicurato che il tuo server abbia una capacità hardware sufficiente.
Hai installato il sistema operativo CentOS 7 sul tuo server.
Installare Apache
Per installare Apache, procedi come segue:
Per verificare se è disponibile un aggiornamento per CentOS 7, immetti il seguente comando:
yum updatePer installare Apache, inserisci il seguente comando:
yum install httpd Visualizzerai il seguente messaggio:
Total download size: 3.0 M
Installed size: 10 M
Is this ok [y/d/N]:Immetti [y] e premi [Enter].
Apache viene installato.Per avviare Apache, digita il seguente comando:
systemctl start httpd.servicePer creare una pagina di test, immetti il comando seguente:
echo "Welcome" > /var/www/html/index.htmlPer verificare che Apache sia stato installato e avviato correttamente, inserisci l'indirizzo IP pubblico del server nel seguente formato nel browser web.
http://INDIRIZZO-IP-DEL-TUO-SERVER
Se visualizzi una pagina di test, Apache è stato installato correttamente.Affinché anche Apache venga automaticamente riavviato con un riavvio del server, immetti il seguente comando:
systemctl enable httpd.service
Installare MariaDB
Per installare MariaDB, immetti il seguente comando:
yum install mariadb-server mariadb Visualizzerai il seguente avviso
Total download size: 21 M
Installed size: 110 M
Is this ok [y/d/N]:Inserisci [y] e premi [Enter].
MariaDB viene installato.Per avviare MariaDB, immetti il seguente comando:
systemctl start mariadbPer eseguire uno script di sicurezza che rimuove alcune impostazioni standard pericolose e limita l'accesso al sistema del database, immetti il seguente comando: mysql_secure_installation
Dopo aver immesso il comando, ti verrà richiesta una password. Dal momento che non hai ancora definito una password per MariaDB, puoi saltare questo passaggio. Per farlo, premi Invio. Ti viene quindi chiesto se desideri impostare la password di root.Immetti [y] e premi [Enter].
Inserisci una nuova password di root, ripetila e successivamente premi [Invio].
Visualizzerai il seguente avviso:
By default, a MariaDB installation has an anonymous user, allowing anyone
to log into MariaDB without having to have a user account created for
them. This is intended only for testing, and to make the installation
go a bit smoother. You should remove them before moving into a
production environment.
Remove anonymous users? [Y/n]Per rimuovere gli utenti anonimi, inserisci [y] e premi [Enter].
Successivamente visualizzerai il seguente avviso:
Disallow root login remotely? [Y/n]Inserisci [y] e premi [Enter].
Ti compare il seguente avviso:
Remove test database and access to it?Inserisci [y] e premi [Enter].
Ti compare il seguente avviso:
Reload privilege tables now?Per ricaricare le tabelle di autorizzazione, inserisci [y]. Per confermare l'immissione, premi [Enter].
Per attivare MariaDB al riavvio del server, inserisci il seguente comando:
systemctl enable mariadb.service
Installare PHP
Per installare il linguaggio di scripting PHP, procedi come segue:
Per installare il pacchetto PHP MySQL, immetti il seguente comando:
yum install php php-mysqlTi compare il seguente avviso:
Total download size: 4.9 M
Installed size: 18 M
Is this ok [y/d/N]:Per continuare l'installazione, inserisci [y] e successivamente premi [Enter].
Per riavviare il server web Apache, immetti il seguente comando:
systemctl restart httpd.service
Installare i moduli PHP
Per estendere le funzionalità di PHP, puoi installare dei moduli aggiuntivi.
Per visualizzare le opzioni disponibili per i moduli e le librerie PHP, immetti il seguente comando:
yum search php- Per ottenere informazioni dettagliate su un modulo PHP, immetti il seguente comando:
yum info package_name
Esempio:
yum info php-embedded.x86_64
Per installare i moduli PHP desiderati, immetti il seguente comando:
yum install package1 package2
Esempio:
yum install php-cli.x86_64 php-devel.x86_64 php-dba.x86_64
Per procedere con l'installazione, inserisci [y] e successivamente premi [Enter].
Nota bene:
- L'editor vi ha una modalità di inserimento e una modalità di comando. È possibile accedere alla modalità di inserimento premendo il tasto i. In questa modalità, i caratteri immessi vengono immediatamente inseriti nel testo. Per accedere alla modalità di comando, premi il tasto ESC. Quando si utilizza la modalità di comando, l'immissione da tastiera viene interpretata come un comando.
- L'editor vi non può essere terminato in modalità di immissione. Per questo motivo, inserisci sempre la modalità di comando per terminare l'editor.
Premi [i] e inserisci il seguente codice PHP: <?php phpinfo(); ?>
Per accedere alla modalità di comando, premi [ESC]. Successivamente immetti il comando :wq per salvare il testo e chiudere l'editor.
Per verificare se i contenuti dello script PHP vengono visualizzati correttamente, apri l'URL corrispondente nel seguente formato nel browser:
http://INDIRIZZO-IP-DEL-MIO-SERVER/info.phpPer rimuovere la pagina visualizzata, immetti il seguente comando:
rm /var/www/html/info.php