Analizzare il carico attuale di un sistema con il programma top (Linux)
Articolo valido per server cloud, server virtuali e server dedicati
In questo articolo ti spieghiamo quali informazioni puoi visualizzare con il programma top e quali comandi interattivi puoi utilizzare per analizzare il carico di sistema attuale del tuo server.
Con il programma top puoi visualizzare sia le informazioni di sistema che i processi attualmente in esecuzione. Inoltre, questo programma offre un'interfaccia interattiva per la manipolazione dei processi e per la loro configurazione individuale.
La maggior parte delle caratteristiche può essere selezionata tramite comandi interattivi o tramite voci nei file di configurazione personali o del sistema.
Dopo aver inserito il comando top, nella prima riga vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Ora del sistema: indica l'ora del sistema impostata sul server.
Up: indica da quanto tempo il sistema è in funzione.
User: indica il numero di utenti connessi.
Load Average: mostra il carico medio del sistema negli ultimi 1, 5 e 15 minuti.
Tasks: mostra il numero totale di processi in esecuzione.
%Cpu(s): mostra l'utilizzo della CPU in percentuale. In questa riga, vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
Abbreviazione | Sta per | Significato |
---|---|---|
us | user | Mostra il tempo utilizzato dai processi utente non "nice". |
sy | system | Mostra il tempo utilizzato dai processi del kernel. |
ni | nice | Mostra il tempo utilizzato dai processi utente "nice". |
id | idle | Mostra il tempo che il sistema passa come inattivo. |
wa | IO-wait | Mostra il tempo di attesa per l'elaborazione dei dati. Queste informazioni possono anche indicare i sovraccarichi in termini di velocità del disco. |
hi | hardware interrupt | Mostra il tempo utilizzato per elaborare gli interrupt hardware. |
si | software interrupt | Mostra il tempo utilizzato per elaborare gli interrupt software. |
st | steal time | Mostra il tempo che viene "rubato" alla macchina virtuale in esecuzione dall'hypervisor per altri compiti. |
I seguenti valori vengono visualizzati nella riga del processo:
Abbreviazione | Significato |
---|---|
PID | ID del processo |
USER | Utente che ha iniziato il processo |
PR | Programmazione delle priorità |
NI | Valore "nice" di questo processo. Un valore negativo significa priorità più alta. Un valore positivo significa priorità inferiore. |
VIRT | Quantità totale di memoria virtuale utilizzata dal task. Questo include tutto il codice, i dati, le librerie condivise e le pagine esterne. Include anche pagine per le quali l'utilizzo è stato pianificato ma che non sono attualmente in uso. |
RES | Parte della memoria fisica che non è stata scambiata. |
SHR | Spazio di memoria che potrebbe essere condiviso con altri processi. |
S | Stato del processo. Lo stato può essere: D = uninterruptible sleep, R = running, S = sleeping, T = traced or stopped, Z = zombie. |
%CPU | Tempo del processore in percentuale utilizzato per il processo. |
%MEM | Percentuale di memoria fisica disponibile attualmente utilizzata dal processo. |
TIME+ | Tempo del processore utilizzato dal processo a partire dall'avvio. |
COMMAND | Nome del comando |
Comandi interattivi
Di seguito puoi trovare una lista di comandi interattivi:
Tasto o combinazione di tasti | Funzione |
---|---|
h | Apre il supporto |
u | Visualizza i processi di un utente specifico |
k | Termina il processo. Successivamente ti verrà chiesto il PID del processo e il numero del segnale. |
r | Imposta il valore "nice" di un processo. Successivamente ti verrà quindi chiesto il PID e il valore "nice". |
d | Imposta l'intervallo di aggiornamento in secondi. Successivamente ti verrà chiesto il tempo di attesa (in secondi). |
f | Aggiunge nuovi campi al display o rimuove quelli esistenti. |
n | Imposta il numero massimo di processi visualizzati. |
N | Ordina i compiti per PID. |
P | Ordina i compiti in base all'utilizzo della CPU. |
M | Ordina i compiti in base all'utilizzo della RAM. |
q | Termina il programma top |
Maggiori informazioni
Puoi trovare maggiori informazioni relative a top qui https://linux.die.net/man/1/top
Per un'analisi più approfondita del carico del sistema, puoi utilizzare il programma atop. Nel seguente articolo del nostro Centro Assistenza, trovi maggiori informazioni relative ad atop: Utilizzare atop per un'analisi approfondita del carico di un sistema (Linux)