Cosa fare in caso di problemi (server cloud)
Identificare e correggere eventuali errori quando il server non funziona
In questo articolo ti spieghiamo come reperire informazioni sul tuo sistema e su possibili fonti di errore in caso di guasto del tuo server Cloud.
Se il tuo server Cloud non è più accessibile, prova prima di tutto a eliminare una per una le possibili fonti di errore al fine di identificare ed eliminare la causa il più rapidamente possibile. Per farlo, procedi come segue:
Nota bene
A seconda del sistema operativo e della configurazione del server, questo processo può richiedere fino a 10 minuti.
Verifica se è possibile connettersi al server utilizzando SSH (server Linux) o Remote Desktop (server Windows).
Nota bene
- Se ti compare il messaggio che la password non è corretta, verifica le credenziali nel Cloud Panel e, se necessario, imposta una nuova password di root (Linux) o password amministratore (Windows).
- Se il tuo server funziona, ma non è più raggiungibile tramite la connessione SSH o tramite Remote Desktop, allora puoi eseguire il login al server mediante la console KVM. La console KVM ti permette di gestire il sistema da remoto; in questo modo puoi, ad esempio, correggere una configurazione di rete errata direttamente dal sistema. Per maggiori informazioni su come accedere alla console KVM, consulta il seguente articolo:
Utilizzare la console KVM per accedere a un server (Server Cloud e Server Virtuale Cloud)
Verificare i file di log
Se riesci a connetterti al server, verifica i file di log. Nella risoluzione dei problemi tieni conto anche degli aggiornamenti e delle modifiche di configurazione che possono essere stati effettuati di recente.
Se non riesci a connetterti al server, continua con il passo successivo.
Controllare la politica e le regole del firewall
Nel Cloud Panel, nell'area Infrastruttura > Server, verifica quale regola firewall è assegnata al server.
Successivamente, nell'area Rete > Regole firewall, verifica che nella regola firewall assegnata al server siano state abilitate le porte necessarie. Se necessario, assegna al server la regola firewall corretta o abilita nella regola firewall assegnata le porte necessarie, ad esempio la porta 22 per SSH o la porta 3389 per Remote Desktop.
Prova a connetterti di nuovo al server tramite SSH o Remote Desktop.
Eseguire la scansione delle porte
Se non riesci a connetterti al server dopo aver verificato e modificato le regole firewall nel Cloud Panel, esegui una scansione delle porte. Verifica se la porta 22 (Linux) o la porta 3389 (Microsoft Windows) è abilitata.
Linux
Se utilizzi Linux, puoi utilizzare il programma Netcat per eseguire una scansione delle porte. Netcat (nc) è uno strumento a linea di comando universale, che può essere utilizzato nel terminal o negli script per la comunicazione attraverso connessioni di rete TCP e UDP (protocolli internet versione 4 e 6).
Il programma Netcat è parte integrante di ciascun'installazione Ubuntu, se necessario può però essere installato immettendo i seguenti comandi.
[root@localhost ~]# apt-get update
[root@localhost ~]# apt-get install netcat
Per installare Netcat su un server con la distribuzione CentOS, immetti il seguente comando:
CentOS 7, CentOS Stream 8 e 9
[root@localhost ~]# yum update
[root@localhost ~]# yum install -y nc
Per poter eseguire una scansione delle porte con Netcat, immetti il seguente comando:nc -v INDIRIZZO-IP-DEL-SERVER NUMERO-DELLA-PORTAEsempio:
[root@localhost ~]# nc -v 192.168.1.1 22
Microsoft Windows
Per poter eseguire una scansione delle porte con Windows, immetti nel tuo computer locale il seguente comando nella power shell:
Test NetConnection INDIRIZZO-IP-DEL-SERVER -p NUMERO-DELLA-PORTA
Esempio.
[root@localhost ~]# Test-NetConnection 192.168.1.1 -Port 22
Nota bene
Se le porte necessarie sono ancora bloccate dopo che le regole firewall sono state verificate e modificate, è necessario verificare le impostazioni del firewall nel sistema operativo.
Verificare la configurazione del server
Se non riesci a connetterti al server, accedi al server tramite console KVM. Successivamente verifica le impostazioni di rete del server.
Per i comandi principali di cui hai bisogno per verificare la configurazione della rete, consulta il seguente articolo:
Verificare la configurazione del firewall e le impostazioni di rete (Linux)
Se non riesci ad accedere al sistema operativo, utilizza Knoppix per recuperare i tuoi dati
Se non riesci ad accedere al sistema operativo, puoi avviare il sistema tramite DVD Knoppix e montare le partizioni in modo da poter accedere ai dati tramite SSH o SFTP. Per farlo, procedi come segue:
Nel Cloud Panel, inserisci il DVD Knoppix nell'area Infrastruttura > Server e riavvia il server. Il server verrà riavviato con il DVD Knoppix. Una volta riavviato il server, puoi accedere a Knoppix tramite console KVM e creare un backup dei dati o modificare la configurazione del server. Qui trovi le istruzioni passo passo:
Nota bene
Se il tuo server non riesce ad avviarsi con il DVD Knoppix o non riesci a risolvere il problema, contatta il tuo consulente personale.