Ricostruire un software RAID (Linux)
In questo articolo ti mostriamo come ricostruire un software RAID dopo aver sostituito un disco rigido difettoso.
Nota bene:
Dopo che il disco rigido è stato sostituito, può accadere che venga riconosciuto come sdc. Questo succede sempre quando si scambiano dati tramite Hot-Swap. In questo caso è necessario un riavvio, affinché il disco rigido venga riconosciuto nuovamente come sda o sdb.
Scenario di esempio
Prendiamo come esempio la seguente configurazione:
# cat /proc/mdstat
Personalities : [raid1]
md1 : active raid1 sda1[0] sdb1[1]
4194240 blocks [2/2] [UU]
md3 : active raid1 sda3[0] sdb3[1]
1458846016 blocks [2/2] [UU]
Ci sono 2 array:
/dev/md1 come /
/dev/md3 per le partizioni di log /var /usr /home.
Di solito, con sda2 e sdb2 ci sono ancora due partizioni di swap che non fanno parte del RAID.
Ripristinare il RAID
I passi successivi cambiano a seconda che sia stato sostituito il disco rigido 1 (sda) o il disco rigido 2 (sdb).
Il disco rigido 1 (sda) è stato sostituito
Se è stato sostituito il disco rigido 1 (sda), è necessario verificare che il disco rigido sia stato riconosciuto correttamente ed eventualmente eseguire un riavvio. Successivamente, riavvia il server nel Rescue System ed esegui i passaggi seguenti:
Per prima cosa, copia le tabelle delle partizioni sul nuovo disco rigido (vuoto):
[root@host ~]# sfdisk -d /dev/sdb | sfdisk /dev/sda(potrebbe essere necessario usare l'opzione --force).Aggiungi le partizioni al RAID:
[root@host ~]# mdadm /dev/md1 -a /dev/sda1
[root@host ~]# mdadm /dev/md3 -a /dev/sda3
Ora puoi seguire la ricostruzione dei RAIDS con cat /proc/mdstat.Monta le partizioni var, usr e home:
[root@host ~]# mount /dev/md1 /mnt
[root@host ~]# mount /dev/mapper/vg00-var /mnt/var
[root@host ~]# mount /dev/mapper/vg00-usr /mnt/usr
[root@host ~]# mount /dev/mapper/vg00-home /mnt/homeAffinché Grub possa essere installato in seguito senza errori, monta proc, sys e dev:
[root@host ~]# mount -o bind /proc /mnt/proc
[root@host ~]# mount -o bind /sys /mnt/sys
[root@host ~]# mount -o bind /dev /mnt/devDopo aver montato le partizioni, passa all'ambiente chroot e installa il bootloader di grub:
[root@host ~]# chroot /mnt
[root@host ~]# grub-install /dev/sdaEsci da chroot con Exit e smonta tutti i dischi:
[root@host ~]# umount -aAttendi che il processo di ricostruzione sia terminato e successivamente riavvia il server nel sistema normale.Infine, è necessario attivare la partizione di swap utilizzando i seguenti comandi:
[root@host ~]# mkswap /dev/sda2
[root@host ~]# swapon -a
Il disco rigido 2 (sdb) è stato sostituito
Se invece è stato sostituito il disco rigido 2 (sdb), procedi come segue:
Esegui un riavvio in modo che venga visualizzato il disco rigido 2 (sdb).
Nel sistema locale, copia le tabelle delle partizioni sul nuovo disco rigido (vuoto):
[root@host ~]# sfdisk -d /dev/sda | sfdisk /dev/sdb(potrebbe essere necessario usare l'opzione --force).Aggiungi le partizioni al RAID:
[root@host ~]# mdadm /dev/md1 -a /dev/sdb1[root@host ~]# mdadm /dev/md3 -a /dev/sdb3Ora puoi seguire la ricostruzione del RAID con cat/proc/mdstat.Infine, è necessario attivare la partizione di swap utilizzando il seguente comando:
[root@host ~]# mkswap /dev/sdb2