Podcast su WordPress
Plugin per podcast: creare un podcast con WordPress
  • Blog

Se avete deciso di entrare nel mondo del podcasting con WordPress, i plugin per podcast e le loro numerose funzionalità vi aiuteranno a organizzare e a diffondere i vostri contenuti audio, consentendovi ad esempio di sincronizzarli con piattaforme come Spotify. Ulteriori opzioni, come la possibilità di analizzare e di personalizzare i contenuti in base alle preferenze del pubblico, completano...

Plugin per podcast: creare un podcast con WordPress
WordPress: robots.txt
robots.txt su WordPress: come impostare il file
  • Blog

I motori di ricerca usano i crawler per trovare nuove pagine e indicizzarle per la ricerca. Un procedimento fondamentalmente utile può diventare fastidioso se si prendono in considerazione anche aree che non sono destinate al pubblico. Con robots.txt si escludono le pagine di WordPress per il crawler. Qui di seguito vi spieghiamo come si utilizza.

robots.txt su WordPress: come impostare il file
La modalità manutenzione di WordPress
Che cos’è la modalità di manutenzione su WordPress?
  • CMS

Se volete apportare delle modifiche al vostro progetto WordPress, ad esempio quando si cambia tema e il rispettivo layout o qualora si vogliano aggiornare i file core, si dovrebbe utilizzare la modalità manutenzione di WordPress. In questo modo si evita che i visitatori ricevano un messaggio di errore o visualizzino una pagina vuota durante la manutenzione. Con la modalità manutenzione si crea una...

Che cos’è la modalità di manutenzione su WordPress?
Linux: visualizzare l’indirizzo IP
Visualizzare l’indirizzo IP su Linux: molte strade portano alla meta
  • Tecniche hosting

Avete diversi modi per visualizzare il vostro indirizzo IP su Linux. Oltre alla variante grafica tramite le impostazioni, esistono svariati comandi con i quali potete individuare le informazioni desiderate. Vi presentiamo diverse soluzioni, come ad esempio il comando “ifconfig”, l’equivalente Linux del comando “ipconfig” di Windows.

Visualizzare l’indirizzo IP su Linux: molte strade portano alla meta
Creare un sito con WordPress
Creare una propria pagina con WordPress: facile!
  • Blog

Volete creare un vostro sito, ma avete pochissime conoscenze di programmazione? Con un CMS potete creare un sito per voi o per la vostra azienda anche senza disporre di conoscenze HTML. La nostra guida di WordPress vi guida passo per passo nella creazione del vostro sito: a partire dall’installazione e dalla configurazione di WordPress, passando per la creazione dei contenuti, fino ad arrivare...

Creare una propria pagina con WordPress: facile!
NoSQL
NoSQL: la tendenza verso un’archiviazione strutturata dei dati
  • Tecniche hosting

NoSQL è sempre più popolare nel mondo dell’archiviazione dei dati. Non c’è da sorprendersi: i database NoSQL vengono considerati più flessibili, più potenti e più funzionali rispetto ai modelli di banche dati tradizionali. Sono affermati soprattutto nell’ambito delle applicazioni big data come modello di banca dati di elezione. Ma cos’è il NoSQL e quali sono i suoi vantaggi rispetto alle banche...

NoSQL: la tendenza verso un’archiviazione strutturata dei dati
MySQL e MongoDB
MySQL e MongoDB: qual è il database migliore?
  • Tecniche hosting

Preferite un database relazionale o una soluzione NoSQL flessibile? Nella scelta dello strumento giusto per i vostri dati, conviene confrontare MongoDB e MySQL. Nell’articolo vi mostreremo le differenze tra le due soluzioni software, i vantaggi e gli svantaggi che offrono e chi potrebbe vincere il duello tra MySQL e MongoDB.

MySQL e MongoDB: qual è il database migliore?
Trasferire file crittografati con WinSCP
Trasferire i file in modo sicuro usando WinSCP
  • Tecniche hosting

Ritenete davvero ancora opportuno inviare file in rete tramite connessioni non criptate via FTP (File Trasfer Protocol)? WinSCP offre un’alternativa sicura e semplice tra i client FTP più comuni per i sistemi operativi Windows. Le connessioni di rete criptate si basano su Secure Shell (SSH), supportano un trasferimento di dati veloce via SCP (Secure Copy) e flessibili funzioni di controllo remoto...

Trasferire i file in modo sicuro usando WinSCP
Database orientato gli oggetti
Database orientato agli oggetti: un suggerimento sui modelli di database
  • Tecniche hosting

La maggior parte dei progetti IT si basa su database relazionali, ma esistono delle alternative: i database orientati agli oggetti rappresentano un mercato di nicchia, ma offrono alcuni vantaggi. Invece di distribuire tutti i dati in diverse tabelle, tutti gli attributi associati sono combinati in un unico oggetto. Come funziona?

Database orientato agli oggetti: un suggerimento sui modelli di database
Meta description di WordPress
Come aggiungere una meta description a WordPress
  • Blog

Meta description adeguate a ogni pagina di WordPress aiutano gli utenti a visitare la vostra presenza online più velocemente e più spesso. Pertanto, è consigliabile creare le description in modo coscienzioso. Qui imparerete come creare meta description per WordPress, cosa considerare quando si aggiungono e come avere una descrizione ben fatta.

Come aggiungere una meta description a WordPress

Hosting

La guida all’hosting di IONOS: i nostri articoli sulla gestione di un sito

L’hostare un sito internet (web hosting) diventa sempre più facile grazie a diversi programmi ausiliari e a una crescente facilità di utilizzo dei sistemi di gestione dei contenuti. Tuttavia nel valutare le offerte online si dovrebbe disporre sempre di un certo bagaglio di conoscenze. La nostra guida all’hosting di siti web parte esattamente da questo punto. Negli articoli trovate informazioni di ampio raggio e suggerimenti su programmi, tool, plug-in, nonché su procedimenti generali relativi al web hosting. I nostri consigli si rivolgono sia a principianti sia a utenti avanzati e con un livello professionale: con contenuti rilevanti e un linguaggio comprensibile, la guida all’hosting di IONOS fornisce conoscenze tecniche per una larga cerchia di lettori.

La struttura della guida: l’hosting in tre rubriche

La categoria “hosting” crea uno dei sei segmenti della Digital Guide di IONOS e si articola in tre sottocategorie. Una di queste è dedicata ai sistemi di gestione dei contenuti: sotto il titolo “CMS” vengono presentati un gran numero di diversi sistemi per la creazione e la gestione di siti web. Nella rubrica “Blog” trovate invece utili informazioni, consigli e istruzioni per l’organizzazione e la gestione di un blog e vi presentiamo anche estensioni e trucchetti per WordPress (la più diffusa piattaforma software per blog e CMS). Infine vi forniamo ancora informazioni e consigli sugli argomenti più tecnici dell’hosting. Qui potrete informarvi sui diversi tipi di web hosting, su quali programmi vi riducono il lavoro manuale e vi offrono nuove possibilità e su tutto quello che dovete ancora sapere sulle offerte presenti in rete.  

Da principiante a esperto: i consigli sull’hosting adatti a tutti

Con la nostra guida sul tema hosting potete informarvi sui requisiti fondamentali e sulle tecniche di gestione dei siti, ma anche ampliare le conoscenze che già possedete. Articoli come “Cos’è un host condiviso?” o la serie su come amministrare un blog sono adatti a lettori, che finora non hanno esperienze con il web hosting, mentre per altri articoli, come quello su “I dieci migliori trucchi per .htaccess”, sono necessarie conoscenze pregresse.  Questa varietà rende la guida all’hosting un’offerta online con cui tutti i lettori possono approfondire sia le nozioni base sia quelle più avanzate. Questa sezione si rivolge quindi a piccole e medie imprese ma anche a blogger, sviluppatori web e appassionati di tecnologia.