Il proprio blog: soluzione a pagamento o gratuita?
Blog gratuito o soluzione self hosted?
  • Blog

Creare un blog è facilissimo: in pochi minuti ci si può registrare su una delle piattaforme di blog hosting gratuite ed iniziare a scrivere a ruota libera. Invece, chi ha in mente di creare un blog professionale dal quale poter anche guadagnare in futuro, dovrebbe investire un po’ più di tempo e denaro; scegliendo una soluzione self hosted non ci sono limiti di configurazione.

Blog gratuito o soluzione self hosted?
Che cosa sono i cookie?
Che cosa sono i cookie?
  • Tecniche hosting

Quando si parla di cookie si pensa prima di tutto a qualcosa da mangiare. In questo articolo non si parlerà però di un biscotto, ma di piccoli pacchetti che vengono scambiati e memorizzati tra i browser e le pagine web. Di recente una nuova normativa europea ha chiarito l’importanza dei cookie, i quali memorizzano anche dati utente sensibili. Ma come funzionano i cookie e a cosa servono?

Che cosa sono i cookie?
CouchDB
CouchDB
  • Tecniche hosting

La creazione e l’ulteriore sviluppo di applicazioni web richiedono numerosi set di dati. Il modo esatto in cui questi set di dati vengono memorizzati nelle banche dati è decisivo per l’utente. Il sistema di gestione del database CouchDB memorizza i dati in modalità senza schema e orientata ai documenti. I dati non strutturati o semi-strutturati possono essere facilmente filtrati e strutturati...

CouchDB
Genesis Framework: un tema dalle prestazioni elevate
Il framework Genesis: la struttura orientata verso la performance per i temi di WordPress
  • Blog

Forse avrete già sentito parlare del framework per WordPress chiamato “Genesis”. Il tema di base del servizio web StudioPress è tra le soluzioni più richieste per quanto riguarda la progettazione di template, e anche i temi figlio di Genesis vantano una quantità piuttosto considerevole di download. Il motivo di questa popolarità e quali costi sono collegati all’uso di questo servizio, verranno...

Il framework Genesis: la struttura orientata verso la performance per i temi di WordPress
I migliori browser: da Microsoft a Mozilla
Alla ricerca del browser migliore
  • Tecniche hosting

Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera o meglio Microsoft Edge? Da anni, sono molti gli utenti che si chiedono quale sia il miglior browser web. Ma, prima di tutto, diamo risposta alle seguenti domande: cos’è un browser? Inoltre, ce n’è uno che soverchia la concorrenza in tutti gli aspetti e può essere considerato il migliore in assoluto?

Alla ricerca del browser migliore
Come proteggere il proprio sito da malware
Malware sul server: conseguenze e contromisure
  • Tecniche hosting

In qualità di gestori non siete solo responsabili del contenuto, ma anche della sicurezza del vostro progetto web, che non va assolutamente trascurata perché gli hacker sono continuamente alla ricerca di vulnerabilità. Se non doveste accorgervi che il vostro sito è stato infettato da malware, potrebbero verificarsi gravi danni per il vostro computer. Per questo motivo dovreste prendere una serie...

Malware sul server: conseguenze e contromisure
Creare un negozio online con Wordpress
Creare un negozio online con WordPress: ecco come fare
  • CMS

Per vendere i propri prodotti con successo nell’epoca dell’Internet Mobile e delle offerte digitali, è indispensabile avere un negozio online che funzioni bene. Ma come si crea un e-commerce senza dover ricorrere a un aiuto a caro prezzo? Con WordPress configurate un negozio online velocemente e flessibilimente; questa guida vi illustrerà come funziona, passo per passo.

Creare un negozio online con WordPress: ecco come fare
SSL Strip: come proteggere il vostro sito web
SSL Strip: nozioni di base e possibilità di protezione
  • Tecniche hosting

La trasmissione dati tramite SSL/TLS rientra tra i mezzi più efficaci per conferire a un progetto web una maggiore sicurezza. Prima ancora che vengano inviati i pacchetti, gli algoritmi performanti si occupano della crittografia delle informazioni. Se terzi intercettano i dati durante la trasmissione, il vero contenuto sarà nascosto. Diventa però problematico quando l’hacker entra in azione con i...

SSL Strip: nozioni di base e possibilità di protezione
Che cos’è Redis?
Che cos’è Redis? Presentazione del database
  • Tecniche hosting

Avete bisogno di un database per il vostro progetto, ma non volete usare i classici database relazionali come MySQL o MariaDB? Redis potrebbe fare al caso vostro: il sistema di gestione del database offre una banca dati in-memory con key-value store, vale a dire accesso rapido e facile scalabilità. Il sistema open source può essere idoneo anche al vostro progetto?

Che cos’è Redis? Presentazione del database
Sistema di gestione di basi di dati orientato alle colonne
Descrizione del sistema di gestione di basi di dati orientato alle colonne
  • Tecniche hosting

Di solito i database si basano su righe di dati. I sistemi di gestione di basi di dati orientati alle colonne capovolgono questo sistema: le voci, invece di essere memorizzate una dopo l’altra, sono archiviate categoria per categoria in un database colonnare. Ciò determina un decisivo aumento di velocità in presenza di grandi quantità di dati. Ma come funzionano esattamente i database a colonne?

Descrizione del sistema di gestione di basi di dati orientato alle colonne

Hosting

La guida all’hosting di IONOS: i nostri articoli sulla gestione di un sito

L’hostare un sito internet (web hosting) diventa sempre più facile grazie a diversi programmi ausiliari e a una crescente facilità di utilizzo dei sistemi di gestione dei contenuti. Tuttavia nel valutare le offerte online si dovrebbe disporre sempre di un certo bagaglio di conoscenze. La nostra guida all’hosting di siti web parte esattamente da questo punto. Negli articoli trovate informazioni di ampio raggio e suggerimenti su programmi, tool, plug-in, nonché su procedimenti generali relativi al web hosting. I nostri consigli si rivolgono sia a principianti sia a utenti avanzati e con un livello professionale: con contenuti rilevanti e un linguaggio comprensibile, la guida all’hosting di IONOS fornisce conoscenze tecniche per una larga cerchia di lettori.

La struttura della guida: l’hosting in tre rubriche

La categoria “hosting” crea uno dei sei segmenti della Digital Guide di IONOS e si articola in tre sottocategorie. Una di queste è dedicata ai sistemi di gestione dei contenuti: sotto il titolo “CMS” vengono presentati un gran numero di diversi sistemi per la creazione e la gestione di siti web. Nella rubrica “Blog” trovate invece utili informazioni, consigli e istruzioni per l’organizzazione e la gestione di un blog e vi presentiamo anche estensioni e trucchetti per WordPress (la più diffusa piattaforma software per blog e CMS). Infine vi forniamo ancora informazioni e consigli sugli argomenti più tecnici dell’hosting. Qui potrete informarvi sui diversi tipi di web hosting, su quali programmi vi riducono il lavoro manuale e vi offrono nuove possibilità e su tutto quello che dovete ancora sapere sulle offerte presenti in rete.  

Da principiante a esperto: i consigli sull’hosting adatti a tutti

Con la nostra guida sul tema hosting potete informarvi sui requisiti fondamentali e sulle tecniche di gestione dei siti, ma anche ampliare le conoscenze che già possedete. Articoli come “Cos’è un host condiviso?” o la serie su come amministrare un blog sono adatti a lettori, che finora non hanno esperienze con il web hosting, mentre per altri articoli, come quello su “I dieci migliori trucchi per .htaccess”, sono necessarie conoscenze pregresse.  Questa varietà rende la guida all’hosting un’offerta online con cui tutti i lettori possono approfondire sia le nozioni base sia quelle più avanzate. Questa sezione si rivolge quindi a piccole e medie imprese ma anche a blogger, sviluppatori web e appassionati di tecnologia.