ERR_CONNECTION_RESET
ERR_CONNECTION_RESET: come risolvere l'errore 101 in Chrome
  • Tecniche hosting

Il messaggio del browser “ERR_CONNECTION_RESET” rivela soltanto che il tentativo di stabilire una connessione non è andato a buon fine e che il collegamento è stato ripristinato, senza spiegarne la ragione e le possibili soluzioni. In questo articolo vi spieghiamo che cosa determina l’errore ERR_CONNECTION_RESET, che si verifica di frequente su Google Chrome, e come risolverlo.

ERR_CONNECTION_RESET: come risolvere l'errore 101 in Chrome
WordPress: integrare Google Analytics
Integrare Google Analytics in un sito WordPress: possibilità e misure per la protezione dei dati
  • Blog

L’integrazione di Google Analitics in WordPress aiuta a ottenere informazioni sui visitatori della vostra pagina. In questo modo sarete in grado di valutare meglio il vostro pubblico e stabilire così le misure di marketing più adatte. Vi mostriamo come integrare Google Analytics in WordPress e tutto ciò a cui prestare attenzione relativamente alla protezione dei dati.

Integrare Google Analytics in un sito WordPress: possibilità e misure per la protezione dei dati
CMS a confronto
Confronto tra CMS nel 2022: i sistemi più popolari per la gestione dei contenuti
  • CMS

Gamma estesa di funzioni, facilità d’uso e aspetti tecnici: chi è alla ricerca di un CMS ideale per il proprio sito web deve considerare numerosi fattori. La differenza tra un piccolo blog e una grande pagina web aziendale è enorme, nonostante il sistema alla base sia il medesimo. Le soluzioni open source sono tante: vi presentiamo le soluzioni CMS più interessanti.

Confronto tra CMS nel 2022: i sistemi più popolari per la gestione dei contenuti
504 Gateway Timeout: come risolvere il problema
HTTP 504 Gateway Timeout: come risolvere l’errore 504
  • Tecniche hosting

Se compare un notifica di errore “HTTP 504 Gateway Timeout” quando provate a visitare un sito web, allora significa che il tempo per l’elaborazione della richiesta da parte del vostro browser è stato ecceduto. Il colpevole in questo caso non è il server web stesso, ma piuttosto un altro componente del server (il più delle volte si tratta di un gateway) che non è riuscito a svolgere il proprio...

HTTP 504 Gateway Timeout: come risolvere l’errore 504
WordPress: svuotare la cache
Come svuotare la cache di WordPress con e senza plug-in
  • Blog

Il caching permette di caricare più rapidamente il vostro sito web, con un relativo effetto positivo sulla user experience e sul posizionamento nel motore di ricerca Google. Quando aggiornate o modificate il sito web, non dovete mai dimenticare di svuotare la cache di WordPress. Solo così sarete sicuri che i visitatori visualizzeranno la versione più aggiornata.

Come svuotare la cache di WordPress con e senza plug-in
ERR_TOO_MANY_REDIRECTS
ERR_TOO_MANY_REDIRECTS: come risolvere l’errore
  • Tecniche hosting

Too many redirects! Se un reindirizzamento o un inoltro a un sito web non funziona correttamente, il vostro browser vi informa di questo errore così che non rimaniate bloccati in un vicolo cieco senza via d’uscita. In questo articolo vi spiegheremo esattamente che cos’è ERR_TOO_MANY_REDIRECTS, quando si verifica il problema e cosa si può fare al riguardo.

ERR_TOO_MANY_REDIRECTS: come risolvere l’errore
Errore ERR_NAME_NOT_RESOLVED
Come risolvere l'errore DNS "ERR_NAME_NOT_RESOLVED" nel browser Google Chrome
  • Tecniche hosting

Chrome è recentemente diventato il browser più utilizzato al mondo. Di fronte a problemi tecnici sulle pagine server o client, tuttavia, l'applicazione Google è impotente quanto i suoi concorrenti Firefox, Opera o Safari. Quando la risoluzione del nome DNS non riesce, Chrome mostra solo il messaggio di errore "ERR_NAME_NOT_RESOLVED". Vi mostreremo come risolvere questo problema.

Come risolvere l'errore DNS "ERR_NAME_NOT_RESOLVED" nel browser Google Chrome
ERR_CERT_COMMON_NAME_INVALID
ERR_CERT_COMMON_NAME_INVALID: capire e risolvere l'errore
  • Tecniche hosting

ERR_CERT_COMMON_NAME_INVALID è mostrato nel browser Chrome come notifica di errore quando si verificano problemi con il certificato di sicurezza di un sito. La notifica di errore impedisce che si continui a navigare accidentalmente su un sito non sicuro e protegge il visitatore dalla violazione dei dati di accesso e dal furto di dati da parte di terzi. Ecco come comportarsi quando viene...

ERR_CERT_COMMON_NAME_INVALID: capire e risolvere l'errore
Backup di Joomla
Come eseguire un backup di Joomla
  • CMS

Un solido piano di sicurezza è essenziale per il successo di un qualsiasi progetto web Joomla. Eseguire dei backup regolari di Joomla è una buona strategia che vi permette di ripristinare facilmente il vostro sito web se qualcosa va storto, garantendovi di non perdere mai del tutto un progetto e i dati degli utenti in caso di errore tecnico. Vi spieghiamo le diverse opzioni disponibili.

Come eseguire un backup di Joomla
MySQL REPLACE
Come sostituire facilmente le sottostringhe con MySQL REPLACE
  • Tecniche hosting

Anche con la massima attenzione, non sempre è possibile evitare errori di scrittura in una tabella. Inoltre, a volte alcune informazioni diventano obsolete. In questi casi, è utile ricorrere al comando MySQL REPLACE, che vi permette di sostituire le sottostringhe all’interno di una stringa e correggere quindi rapidamente gli errori. Qui vi spieghiamo il funzionamento e la struttura del comando...

Come sostituire facilmente le sottostringhe con MySQL REPLACE

Hosting

La guida all’hosting di IONOS: i nostri articoli sulla gestione di un sito

L’hostare un sito internet (web hosting) diventa sempre più facile grazie a diversi programmi ausiliari e a una crescente facilità di utilizzo dei sistemi di gestione dei contenuti. Tuttavia nel valutare le offerte online si dovrebbe disporre sempre di un certo bagaglio di conoscenze. La nostra guida all’hosting di siti web parte esattamente da questo punto. Negli articoli trovate informazioni di ampio raggio e suggerimenti su programmi, tool, plug-in, nonché su procedimenti generali relativi al web hosting. I nostri consigli si rivolgono sia a principianti sia a utenti avanzati e con un livello professionale: con contenuti rilevanti e un linguaggio comprensibile, la guida all’hosting di IONOS fornisce conoscenze tecniche per una larga cerchia di lettori.

La struttura della guida: l’hosting in tre rubriche

La categoria “hosting” crea uno dei sei segmenti della Digital Guide di IONOS e si articola in tre sottocategorie. Una di queste è dedicata ai sistemi di gestione dei contenuti: sotto il titolo “CMS” vengono presentati un gran numero di diversi sistemi per la creazione e la gestione di siti web. Nella rubrica “Blog” trovate invece utili informazioni, consigli e istruzioni per l’organizzazione e la gestione di un blog e vi presentiamo anche estensioni e trucchetti per WordPress (la più diffusa piattaforma software per blog e CMS). Infine vi forniamo ancora informazioni e consigli sugli argomenti più tecnici dell’hosting. Qui potrete informarvi sui diversi tipi di web hosting, su quali programmi vi riducono il lavoro manuale e vi offrono nuove possibilità e su tutto quello che dovete ancora sapere sulle offerte presenti in rete.  

Da principiante a esperto: i consigli sull’hosting adatti a tutti

Con la nostra guida sul tema hosting potete informarvi sui requisiti fondamentali e sulle tecniche di gestione dei siti, ma anche ampliare le conoscenze che già possedete. Articoli come “Cos’è un host condiviso?” o la serie su come amministrare un blog sono adatti a lettori, che finora non hanno esperienze con il web hosting, mentre per altri articoli, come quello su “I dieci migliori trucchi per .htaccess”, sono necessarie conoscenze pregresse.  Questa varietà rende la guida all’hosting un’offerta online con cui tutti i lettori possono approfondire sia le nozioni base sia quelle più avanzate. Questa sezione si rivolge quindi a piccole e medie imprese ma anche a blogger, sviluppatori web e appassionati di tecnologia.