Creare un ambiente di staging con WordPress
Staging di WordPress: sviluppo e test in un ambiente sicuro
  • Blog

“WordPress staging” si riferisce a un ambiente di test creato separatamente per un’installazione di WordPress con cui è possibile testare la compatibilità di aggiornamenti, plug-in e temi di WordPress prima che vengano integrati in un sito web live. Questo ambiente di test WordPress protegge gli sviluppatori dal bloccare per sbaglio un sito WordPress funzionante a causa di aggiornamenti o codice...

Staging di WordPress: sviluppo e test in un ambiente sicuro
Sottodominio con WordPress
Configurare WordPress su un sottodominio: come fare
  • Blog

Se installate WordPress su un sottodominio, potete gestire un progetto separato e rafforzare il vostro marchio. Per quanto riguarda l’installazione, potete scegliere essenzialmente tra la classica configurazione del CMS sullo spazio web e le installazioni in un solo clic dei provider di hosting. Scoprite nell’articolo come creare e impostare un sottodominio per il funzionamento di un progetto con...

Configurare WordPress su un sottodominio: come fare
Prenotazione di appuntamenti su WordPress
Prenotazione di appuntamenti su WordPress: i 11 migliori plugin
  • Blog

Con un calendario per le prenotazioni su WordPress fate sì che la vostra clientela possa fissare appuntamenti nel modo più semplice possibile. Allo stesso tempo, avrete sempre a disposizione una visione d’insieme di tutti gli appuntamenti che vi aspettano. Vi spieghiamo di cosa deve disporre un buon plugin per la prenotazione di appuntamenti su WordPress e ve ne consigliamo alcuni.

Prenotazione di appuntamenti su WordPress: i 11 migliori plugin
Modificare un footer su WordPress
Come modificare un footer su WordPress
  • Blog

Siete alle prese con la gestione del vostro sito su WordPress? Quanto segue potrebbe suonarvi familiare: volete integrare un elemento esterno, ad esempio, un plugin jQuery? Per procedere è necessario aggiungere un elemento di script nel footer WordPress. Vi sono diversi modi per farlo. In questo articolo vi mostreremo le migliori opzioni.

Come modificare un footer su WordPress
Modificare l’header su WordPress
Come modificare un header su WordPress
  • Blog

Siete alle prese con la gestione del vostro sito su WordPress? Probabilmente siete già degli esperti per ciò che riguarda l’aggiunta di script o fogli di stile al vostro progetto. In questa guida passo dopo passo, vi mostreremo come modificare un’header WordPress, cosa bisogna tenere in considerazione nel farlo e come trovare l’approccio più adatto alle vostre esigenze.

Come modificare un header su WordPress
Cos’è una cache?
Cos’è una cache?
  • Tecniche hosting

Sicuramente avrete già ricevuto qualche volta il consiglio di “svuotare la cache”. Ma cosa significa esattamente? Cosa si nasconde dietro alla cache e perché dovrebbe essere svuotata? In questo articolo vi spieghiamo con parole semplici ed esempi come funziona una cache, quale compito svolge e molto altro ancora.

Cos’è una cache?
MariaDB vs MySQL
MariaDB vs MySQL
  • Tecniche hosting

MySQL è uno dei sistemi di gestione di database più impiegati al mondo. Il software open source esiste dal 1995 per l’uso produttivo e viene utilizzato da molti utenti come soluzione standard per database relazionali. Tuttavia il fork di MySQL, MariaDB, diventa sempre più una valida alternativa al classico database. Mettiamo a confronto i due sistemi riguardo a performance, funzionalità, sicurezza...

MariaDB vs MySQL
Tutto quello che c'è da sapere sul CMS django
Il CMS django: uno sguardo al sistema basato su Python
  • CMS

Nel 2007 è stato rilasciato il CMS django che si basa sull’omonimo framework e sul linguaggio di programmazione Python. Grazie al collegamento diretto con il framework, potete anche utilizzare tutte le applicazioni per questo CMS, cosa particolarmente facile grazie ai template di django. Ma come se la cava l’ambizioso programma per la gestione dei contenuti in quanto a funzionalità generale e...

Il CMS django: uno sguardo al sistema basato su Python
Plone: il CMS accessibile a tutti
Plone: il CMS open source sicuro e user-friendly
  • CMS

Il CMS open source Plone è conosciuto tra gli esperti come uno dei migliori sistemi per sviluppare un sito per un'istituzione pubblica. A renderlo possibile sono i suoi elevati standard di sicurezza e gli ottimi strumenti per la creazione di siti accessibili a tutti; infatti con Plone tutti gli utenti possono visitare una pagina in qualsiasi momento.

Plone: il CMS open source sicuro e user-friendly
CMS senza database: un’alternativa funzionale?
CMS senza database: una soluzione semplice per piccoli progetti web
  • CMS

Conoscete già i sistemi di gestione del contenuto senza database? Questi CMS semplici sono di solito gratuiti, si possono scaricare online, spesso si possono ampliare a piacimento e personalizzare. Ma davvero questi piccoli CMS costituiscono un’alternativa seria a giganti come Drupal, Joomla! o Typo3, legati a database come MySQL o MariaDB?

CMS senza database: una soluzione semplice per piccoli progetti web

Hosting

La guida all’hosting di IONOS: i nostri articoli sulla gestione di un sito

L’hostare un sito internet (web hosting) diventa sempre più facile grazie a diversi programmi ausiliari e a una crescente facilità di utilizzo dei sistemi di gestione dei contenuti. Tuttavia nel valutare le offerte online si dovrebbe disporre sempre di un certo bagaglio di conoscenze. La nostra guida all’hosting di siti web parte esattamente da questo punto. Negli articoli trovate informazioni di ampio raggio e suggerimenti su programmi, tool, plug-in, nonché su procedimenti generali relativi al web hosting. I nostri consigli si rivolgono sia a principianti sia a utenti avanzati e con un livello professionale: con contenuti rilevanti e un linguaggio comprensibile, la guida all’hosting di IONOS fornisce conoscenze tecniche per una larga cerchia di lettori.

La struttura della guida: l’hosting in tre rubriche

La categoria “hosting” crea uno dei sei segmenti della Digital Guide di IONOS e si articola in tre sottocategorie. Una di queste è dedicata ai sistemi di gestione dei contenuti: sotto il titolo “CMS” vengono presentati un gran numero di diversi sistemi per la creazione e la gestione di siti web. Nella rubrica “Blog” trovate invece utili informazioni, consigli e istruzioni per l’organizzazione e la gestione di un blog e vi presentiamo anche estensioni e trucchetti per WordPress (la più diffusa piattaforma software per blog e CMS). Infine vi forniamo ancora informazioni e consigli sugli argomenti più tecnici dell’hosting. Qui potrete informarvi sui diversi tipi di web hosting, su quali programmi vi riducono il lavoro manuale e vi offrono nuove possibilità e su tutto quello che dovete ancora sapere sulle offerte presenti in rete.  

Da principiante a esperto: i consigli sull’hosting adatti a tutti

Con la nostra guida sul tema hosting potete informarvi sui requisiti fondamentali e sulle tecniche di gestione dei siti, ma anche ampliare le conoscenze che già possedete. Articoli come “Cos’è un host condiviso?” o la serie su come amministrare un blog sono adatti a lettori, che finora non hanno esperienze con il web hosting, mentre per altri articoli, come quello su “I dieci migliori trucchi per .htaccess”, sono necessarie conoscenze pregresse.  Questa varietà rende la guida all’hosting un’offerta online con cui tutti i lettori possono approfondire sia le nozioni base sia quelle più avanzate. Questa sezione si rivolge quindi a piccole e medie imprese ma anche a blogger, sviluppatori web e appassionati di tecnologia.