Migliori plugin per WordPress
I migliori plug-in di WordPress nel 2021
  • Blog

WordPress è particolarmente popolare perché consente anche ai principianti di creare rapidamente un blog o un sito web completamente funzionale. Ma questo CMS può essere prezioso anche per chi intende realizzare progetti web più complessi: grazie ai giusti plug-in di WordPress, infatti, è possibile adattare facilmente la piattaforma alle proprie esigenze e ampliarne le funzioni.

I migliori plug-in di WordPress nel 2021
Database
Database
  • Tecniche hosting

I database sono una componente fondamentale della società dell’informazione, di cui oggi facciamo parte. Regolano l’accesso ai dati e li ordinano. In più i database hanno molti ambiti di applicazione, sia privati che commerciali. Se il primo modello di database proposto è stato quello gerarchico, oggi il più diffuso è senza dubbio quello relazionale. Altri modelli popolari sono quello reticolare,...

Database
Error establishing a database connection
“Error establishing a database connection”: spiegazione dell’errore del database di WordPress
  • Blog

“Error establishing a database connection“: l’errore di database di WordPress può essere fastidioso sia per gli utenti che per i webmaster. Ma che cosa potete fare se la vostra pagina vi dà ancora questo messaggio di errore? Vi spieghiamo come localizzare l’errore e quali passaggi sono necessari per risolverlo, fornendovi delle istruzioni apposite per far funzionare il vostro sito come prima.

“Error establishing a database connection”: spiegazione dell’errore del database di WordPress
WordPress multilingue
WordPress multilingue: configurare un sito web in più lingue
  • Blog

L’aumento del traffico e della visibilità nei motori di ricerca, così come il miglioramento dell’immagine aziendale sono solo alcuni dei vantaggi che rendono utile una configurazione multilingue di WordPress. Vi mostriamo quando un sito multilingue è adatto a voi e quali sono le soluzioni disponibili per implementare il vostro sito WordPress multilingue.

WordPress multilingue: configurare un sito web in più lingue
Trovare il pubblico adatto
Blog di successo – Parte 3: definire il tipo di pubblico
  • Blog

I blog online sono tantissimi: grazie a piattaforme di blogging semplici e gratuite, oggi è facile diventare dei redattori. Nella nostra serie sui blog vi mostriamo come creare un blog professionale. Oltre a dedicarsi alle questioni prettamente tecniche e alla ricerca di un tema, è importante analizzare il proprio target, perché solo chi conosce il proprio pubblico, può adattare perfettamente i...

Blog di successo – Parte 3: definire il tipo di pubblico
REST API di WordPress
La REST API di WordPress: nel cuore del CMS
  • Blog

La REST API di WordPress fa parte del core dalla versione 4.7. È un’interfaccia che si può utilizzare per sviluppare dei propri plug-in ma anche per riempire altre app di contenuti provenienti da siti WordPress. A tale proposito è disponibile un’ampia referenza di comandi che semplificano lo svolgimento di routine di programmazione. Oltre a questi, vi mostreremo un esempio di programmazione.

La REST API di WordPress: nel cuore del CMS
Joomla: l’essenziale su questo CMS open source
Joomla: presentazione di un CMS open source
  • CMS

Negli ultimi anni, Joomla si è affermato come uno dei sistemi più utilizzati per la gestione dei contenuti web. Merito di questo successo, non sono solo le funzioni di base, ma anche le estensioni sviluppate dalla community. Le numerose possibilità di configurazione di Joomla, conferiscono ai siti un tocco in più e consentono persino la gestione di un negozio online.

Joomla: presentazione di un CMS open source
Tabelle su WordPress
Plugin per tabelle su WordPress: 6 opzioni per il vostro sito web
  • Blog

Dalla presentazione dei prezzi ai programmi orari o, ancora, alle offerte delle gamme di prodotti: le tabelle sono utili quando bisogna presentare dei contenuti in modo chiaro. Sul vostro sito web potete farlo utilizzando i plugin per le tabelle di WordPress. In questo articolo vi mostriamo quali sono i plugin adatti e come procedere anche senza questi strumenti, se necessario.

Plugin per tabelle su WordPress: 6 opzioni per il vostro sito web
Indice su WordPress
Creare un indice su WordPress: come funziona
  • Blog

Un indice su WordPress offre molti vantaggi: maggiore chiarezza, maggiore facilità d’uso e un migliore posizionamento sui motori di ricerca grazie all’ottimizzazione dell’usabilità e della struttura della pagina. Chi vuole creare un sommario su WordPress di solito utilizza un plugin per gli indici automatici. Con un po’ di abilità, tuttavia, può funzionare anche senza plugin, utilizzando invece...

Creare un indice su WordPress: come funziona
WordPress: eliminare il tema
Eliminare il tema WordPress: una guida pratica
  • Blog

L’aspetto di un sito WordPress dovrebbe corrispondere ai suoi contenuti, per questo dovreste cambiarlo se ristrutturate la vostra presenza online. Una modifica importante di questo tipo dovrebbe naturalmente includere anche il design del tema. Ma dunque, come eliminare un tema obsoleto o superfluo? La dashboard, WP-CLI o FTP possono esservi d’aiuto: leggete l’articolo per scoprire come procedere.

Eliminare il tema WordPress: una guida pratica

Hosting

La guida all’hosting di IONOS: i nostri articoli sulla gestione di un sito

L’hostare un sito internet (web hosting) diventa sempre più facile grazie a diversi programmi ausiliari e a una crescente facilità di utilizzo dei sistemi di gestione dei contenuti. Tuttavia nel valutare le offerte online si dovrebbe disporre sempre di un certo bagaglio di conoscenze. La nostra guida all’hosting di siti web parte esattamente da questo punto. Negli articoli trovate informazioni di ampio raggio e suggerimenti su programmi, tool, plug-in, nonché su procedimenti generali relativi al web hosting. I nostri consigli si rivolgono sia a principianti sia a utenti avanzati e con un livello professionale: con contenuti rilevanti e un linguaggio comprensibile, la guida all’hosting di IONOS fornisce conoscenze tecniche per una larga cerchia di lettori.

La struttura della guida: l’hosting in tre rubriche

La categoria “hosting” crea uno dei sei segmenti della Digital Guide di IONOS e si articola in tre sottocategorie. Una di queste è dedicata ai sistemi di gestione dei contenuti: sotto il titolo “CMS” vengono presentati un gran numero di diversi sistemi per la creazione e la gestione di siti web. Nella rubrica “Blog” trovate invece utili informazioni, consigli e istruzioni per l’organizzazione e la gestione di un blog e vi presentiamo anche estensioni e trucchetti per WordPress (la più diffusa piattaforma software per blog e CMS). Infine vi forniamo ancora informazioni e consigli sugli argomenti più tecnici dell’hosting. Qui potrete informarvi sui diversi tipi di web hosting, su quali programmi vi riducono il lavoro manuale e vi offrono nuove possibilità e su tutto quello che dovete ancora sapere sulle offerte presenti in rete.  

Da principiante a esperto: i consigli sull’hosting adatti a tutti

Con la nostra guida sul tema hosting potete informarvi sui requisiti fondamentali e sulle tecniche di gestione dei siti, ma anche ampliare le conoscenze che già possedete. Articoli come “Cos’è un host condiviso?” o la serie su come amministrare un blog sono adatti a lettori, che finora non hanno esperienze con il web hosting, mentre per altri articoli, come quello su “I dieci migliori trucchi per .htaccess”, sono necessarie conoscenze pregresse.  Questa varietà rende la guida all’hosting un’offerta online con cui tutti i lettori possono approfondire sia le nozioni base sia quelle più avanzate. Questa sezione si rivolge quindi a piccole e medie imprese ma anche a blogger, sviluppatori web e appassionati di tecnologia.