Record CNAME
In cosa consiste il tipo di record DNS CNAME
  • Tecniche hosting

Il Domain Name System e la possibilità di risolvere i nomi di dominio permettono agli utenti di navigare facilmente sul World Wide Web. Per fare questo, il DNS utilizza diversi tipi di record di risorse, come il record CNAME. Questo tipo di record viene utilizzato per associare domini diversi a un unico indirizzo IP. Ma come funzionano i record CNAME e come potete verificarli?

In cosa consiste il tipo di record DNS CNAME
Record A
Record A: spiegazione ed esempio
  • Tecniche hosting

Il Domain Name System consente a ogni utente di navigare facilmente in Internet. Un elemento indispensabile sono i record A che associano un nome di dominio a un indirizzo IP individuale e questo con una sola riga di testo. Ma come si presenta un record di questo tipo e come si può eseguire il check di un record A?

Record A: spiegazione ed esempio
Sistemi iperconvergenti
Sistemi iperconvergenti: un data center compatto
  • Tecniche hosting

Grazie ai sistemi iperconvergenti, il classico data center potrebbe essere drasticamente ridotto. Eliminando infrastrutture molto complesse e snellendo gli ambiti operativi, il reparto IT delle aziende risulterebbe più efficiente, dinamico e anche più economico. Ciò è possibile grazie ad hardware standard già pronti all’uso e a una virtualizzazione completa. Ma che cosa si nasconde dietro questo...

Sistemi iperconvergenti: un data center compatto
Errore HTTP 500: consigli e trucchi per correggerlo
Errore HTTP 500: dov’è il problema?
  • Tecniche hosting

I messaggi di errore durante la navigazione in rete sono fastidiosi per tutte le persone coinvolte, ma lo sono in special modo per coloro che devono correggere l’errore. Può risultare molto noiosa la ricerca di una soluzione se il messaggio del codice di stato non fornisce quasi informazioni riguardo alla fonte dell’errore. Per quanto concerne l’errore HTTP 500 (Internal Server Error) si tratta...

Errore HTTP 500: dov’è il problema?
In-memory database
In-memory database: archiviazione di Big Data
  • Tecniche hosting

Gli in-memory database consentono di analizzare ed elaborare una grande mole di dati in tempo reale; archiviando i dati nella memoria centrale garantiscono notevoli velocità di accesso, a differenza dei database tradizionali che archiviano i dati sul disco rigido. Quali sono gli altri elementi che distinguono gli in-memory database dai sistemi tradizionali? E quali in-memory database dovreste...

In-memory database: archiviazione di Big Data
Spiegazione dei più importanti codici di stato HTTP
Significato dei codici di stato HTTP
  • Tecniche hosting

404, 302, 503: piccole combinazioni numeriche con un grande significato. Imbattersi nei codici di stato del server, è sempre più facile navigando in rete e solo chi sa interpretarli, può reagire velocemente. Ancora più rilevante è la conoscenza dei codici http per i gestori dei siti web. Sfruttando le giuste competenze, si migliorerà notevolmente la navigabilità di una pagina, cosa che influenzerà...

Significato dei codici di stato HTTP
Come il protocollo HTTP/2 ottimizza il World Wide Web
HTTP/2 – come la nuova versione ottimizza il trasferimento dei dati in rete
  • Tecniche hosting

È stato rilasciato l’HTTP/2, il successore ufficiale del protocollo di rete HTTP/1.1, già compatibile con molti browser attuali e server. Finora però sono soprattutto i gestori dei siti web più grandi ad essere passati al nuovo protocollo di trasferimento. Ma cosa si nasconde dietro il protocollo di trasferimento di un ipertesto e quali vantaggi comporta la nuova versione?

HTTP/2 – come la nuova versione ottimizza il trasferimento dei dati in rete
Chrome Updates
"Non sicuro": il marchio di Google Chrome 68 sui siti web HTTP
  • Tecniche hosting

A partire da Chrome 68, tutti i siti web visualizzati sul browser di Google HTTP, quindi privi di un certificato SSL, sono segnalati all’utente come “Non sicuri”. Lo scopo del gigante dei motori di ricerca è di dissuadere i gestori di siti web da HTTP e invitarli invece a passare ad HTTPS, garantendo così la massima protezione ai navigatori della rete. Ma come si fa?

"Non sicuro": il marchio di Google Chrome 68 sui siti web HTTP
HTTP 408
HTTP 408: come risolvere l'errore di timeout
  • Tecniche hosting

Il successo di un progetto web implica una presenza costante del server. Anche nelle migliori condizioni tecniche, tuttavia, il buon funzionamento di un sito non è assicurabile al 100 %. Gli errori di connessione come l'HTTP 408 pongono regolari difficoltà ai webmaster essendo spesso riconducibili ai client. La nostra guida esamina le cause dell'errore HTTP 408 e fornisce soluzioni per utenti e...

HTTP 408: come risolvere l'errore di timeout
Cosa si intende per hosting condiviso?
Cos’è l’hosting condiviso?
  • Tecniche hosting

L’hosting condiviso è una possibilità pratica e vantaggiosa per gestire facilmente un sito. In questo articolo spieghiamo cosa si intenda per hosting condiviso, ne illustriamo i vantaggi e gli svantaggi e definiamo cosa caratterizzi questo tipo di hosting rispetto alle altre soluzioni alternative, come un proprio server o le offerte di hosting gratuite.

Cos’è l’hosting condiviso?