Test di interoperabilità su diversi browser
Effettuare test di compatibilità per ottimizzare il sito per tutti i browser
  • Tecniche hosting

La visualizzazione ottimale del vostro sito su tutti i dispositivi e i browser comuni è un elemento importante che viene ricompensato sia dagli utenti sia dai motori di ricerca come indice di qualità. Considerando gli innumerevoli browser, spesso non si pensa troppo all’aspetto dell’ottimizzazione. Gli strumenti per i test di interoperabilità esaminano come viene visualizzato il vostro sito sui...

Effettuare test di compatibilità per ottimizzare il sito per tutti i browser
Messaggio di errore HTTP 400: alla ricerca delle cause
HTTP 400 Bad Request: spiegazione
  • Tecniche hosting

In quanto utenti vi capiterà sicuramente di imbattervi in messaggi di errore. Particolarmente fastidiosi possono essere i codici di stato, soprattutto nel caso in cui non riusciate a capire che cosa significhino. Anche la comunicazione “HTTP 400 Bad Request” rappresenta per molti utenti una sorta di indovinello. Ma fortunatamente si tratta di uno di quegli errori che risultano risolvibili nella...

HTTP 400 Bad Request: spiegazione
ERR_CONNECTION_REFUSED
ERR_CONNECTION_REFUSED: le migliori soluzioni all’errore di Chrome
  • Tecniche hosting

Al giorno d’oggi l’accesso a una vasta quantità di informazioni e intrattenimento con tempi di caricamento rapidi sul web è ormai ritenuto normale. Tuttavia visti il numero di utenti e la complessità dei progetti web, sono aumentati anche gli errori di connessione. Google Chrome, ad esempio, mostra il messaggio "ERR_CONNECTION_REFUSED" se il server web contattato ha rifiutato la connessione. Ma...

ERR_CONNECTION_REFUSED: le migliori soluzioni all’errore di Chrome
Cosa fare quando si presenta l’errore 403 Forbidden?
HTTP 403 Forbidden: cosa significa questa notifica di errore e come la si può risolvere?
  • Tecniche hosting

Se il vostro browser mostra un errore HTTP 403 invece del sito web richiesto, allora il web server vi ha negato l’accesso della pagina che volevate aprire. Il motivo varia da caso a caso: a volte il gestore del sito web ha voluto proteggere questa sezione da accessi esterni. Altre volte invece sono le impostazioni del browser la ragione per cui il sito non appare. Vi spieghiamo quali cause possono...

HTTP 403 Forbidden: cosa significa questa notifica di errore e come la si può risolvere?
Hostname
Tutto ciò che c’è da sapere sull’hostname
  • Tecniche hosting

Il nome univoco di un computer in rete si chiama hostname, sitename o computername. L'hostname fa parte del Fully Qualified Domain Name, che può essere utilizzato, ad esempio, per trovare e richiamare siti web su Internet. Qui imparerete come appare un hostname e vi illustreremo diversi modi per risalire all'hostname in base a un indirizzo IP o come fare a cambiarlo.

Tutto ciò che c’è da sapere sull’hostname
Inner join SQL
Inner join: definizione e applicazione
  • Tecniche hosting

L'inner join è il join più importante del modello di database relazionale. Se le tabelle dei database vengono interrogate insieme, solitamente gli inner join vengono utilizzati sulla base di relazioni di uguaglianza tra le chiavi primarie ed esterne. Vi mostriamo con degli esempi come utilizzare le inner join, le differenziamo dalle outer join e inoltre trattiamo le sottocategorie di inner join....

Inner join: definizione e applicazione
Shared Hosting vs Dedicated Hosting
Shared Hosting vs Dedicated Hosting: i due modelli di hosting a confronto
  • Tecniche hosting

Solo con un server sicuro e stabile potete soddisfare i requisiti tecnici del vostro progetto web e garantire un funzionamento continuo. Ma quale modello di hosting si adatta meglio a quale progetto? Nel nostro articolo confrontiamo l'hosting condiviso e l'hosting dedicato per illustrare i vantaggi e gli svantaggi delle due soluzioni server.

Shared Hosting vs Dedicated Hosting: i due modelli di hosting a confronto
Record SOA
I record SOA: elemento fondamentale di ogni file di zona
  • Tecniche hosting

Il Domain Name System, che consente l'uso di nomi di dominio durante la navigazione, si basa su file di zona. Questi, a loro volta, sono costituiti da record diversi. Il primo record DNS in un file di questo tipo è sempre il record SOA, che definisce le responsabilità per la zona. In questo articolo vi spieghiamo come sono strutturati e come potete verificare il record SOA.

I record SOA: elemento fondamentale di ogni file di zona
Record DNS
I record DNS: come funzionano
  • Tecniche hosting

Internet come lo conosciamo oggi sarebbe impossibile senza il Domain Name System. Il sistema di risoluzione dei nomi, a sua volta, si basa sui record DNS, che hanno una struttura molto semplice, sono inseriti in un file di testo e garantiscono che a ogni indirizzo IP venga associato un nome. Ma non è tutto: esistono diversi tipi di record DNS, conosciuti anche come record di risorse.

I record DNS: come funzionano
Record PTR
Come funziona il record PTR
  • Tecniche hosting

I record PTR capovolgono il DNS: invece di risalire dal nome di un dominio all'indirizzo IP, il Reverse DNS consente di effettuare il processo inverso. Quale dominio appartiene a un indirizzo IP? Queste informazioni si ottengono tramite i record PTR, cioè speciali tipi di record DNS. Come devono essere strutturati questi record DNS?

Come funziona il record PTR