Zend: il framework facile per sviluppare in PHP
Zend Framework: l’architettura open source che semplifica lo sviluppo delle vostre applicazioni web
  • Programmazione del sito web

Zend Framework offre una struttura professionale per lo sviluppo di applicazioni web di diversa natura. Per cui sarete in grado di programmare, ad esempio, sia progetti e-commerce sia progetti Content e SaaS con l’aiuto della raccolta di script PHP, risparmiando tempo prezioso grazie ai componenti preconfezionati e pronti all’uso. Scoprite in questo articolo quali sono le funzioni che potete...

Zend Framework: l’architettura open source che semplifica lo sviluppo delle vostre applicazioni web
Sovraccarico di informazioni: troppi dati scacciano i clienti
Il sovraccarico di informazioni nell’epoca dei mass media
  • Vendere online

A fronte degli spot pubblicitari e delle notizie che ci piombano quotidianamente addosso, la quantità di informazioni che riceviamo è enorme. E a seguito della globalizzazione anche il mercato è saturo di un numero spropositato di prodotti. Molti consumatori si sentono eccessivamente caricati dalla copiosità di informazioni. Il cosiddetto information overload(ing) (in italiano: sovraccarico...

Il sovraccarico di informazioni nell’epoca dei mass media
Che cos’è un root server? Definizione e retroscena
Che cos’è un root server? Definizione e funzionamento
  • Know How

Se si apre una pagina, il dominio inserito deve prima essere convertito in un indirizzo IP e la richiesta deve essere elaborata di modo che la pagina compaia poi sul browser. Questo processo viene chiamato risoluzione del nome di dominio e assegna un ruolo fondamentale ai root name server o DNS root server nel Domain Name System. Ma che cos’è un root server precisamente e quali sono i passaggi che...

Che cos’è un root server? Definizione e funzionamento
Promozione efficace del contenuto
Content Promotion: raggiungere il raggio d’azione massimale con i vostri contenuti
  • Marketing sui motori di ricerca

Una strategia di content marketing non è qualcosa che si può semplicemente decidere di fare, al contrario i risultati vanno sudati e dipendono dagli obiettivi, dai punti di forza e dai contenuti. Lo sforzo maggiore, sia da un punto di vista economico che del personale addetto, avviene dopo la preparazione della strategia. Si concepisce il contenuto, si scrivono i contributi per il blog, si...

Content Promotion: raggiungere il raggio d’azione massimale con i vostri contenuti
DHCP – una panoramica del protocollo client server
DHCP: cosa si nasconde dietro al Dynamic Host Configuration Protocol
  • Configurazione

Se siete collegati a un router e accendete il vostro computer, quest’ultimo ottiene automaticamente i parametri di rete necessari come l’indirizzo IP, la maschera di rete e il server DNS. Ciò è possibile grazie al Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), il quale semplifica notevolmente l’assegnazione dell’indirizzo durante la connessione a Internet e rende la configurazione delle reti locali...

DHCP: cosa si nasconde dietro al Dynamic Host Configuration Protocol
La lettura in rete: la scansione rapida del testo
La lettura in rete: presentare i testi online nel modo giusto
  • Web design

Negli ultimi anni si sono susseguiti diversi cambiamenti: molti procedimenti che fino a poco tempo fa si svolgevano offline, vengono ora condotti in rete e hanno piantato i loro semi nel mondo digitale. Indipendentemente che si tratti di comunicazione o di consumo, Internet cambia le abitudini e la quotidianità delle persone. Così anche il modo di lettura è in evoluzione, infatti i testi online...

La lettura in rete: presentare i testi online nel modo giusto
Che cos’è il geotargeting?
Geotargeting: come funziona l’ottimizzazione regionale dei contenuti web
  • Analisi web

Con il geotargeting ci si rivolge a dei gruppi di riferimento considerando la loro posizione geografica. Numerosi siti web in rete, così come applicazioni per i dispositivi cellulari, elaborano i dati dei dispositivi con lo scopo di riuscire a localizzare il visitatore. Sapere il luogo di provenienza di un utente dà ai gestori di siti web e ai produttori di app la possibilità di creare su misura i...

Geotargeting: come funziona l’ottimizzazione regionale dei contenuti web
Penetration test: il check-up di rete completo
Penetration test: come scoprire le vulnerabilità nella rete
  • Know How

La complessità delle reti fa aumentare anche la loro vulnerabilità ad attacchi esterni. In tempi in cui clienti e partner commerciali accedono attraverso Internet a strutture di rete interne e in cui si controllano diverse applicazioni tramite interfacce web, questa situazione crea grandi difficoltà ai responsabili informatici. Perciò, specialmente le grandi aziende, ricorrono spesso e volentieri...

Penetration test: come scoprire le vulnerabilità nella rete
Introduzione a Node.js
Node.js: una panoramica sul Java Runtime Environment
  • Programmazione del sito web

Con la piattaforma software Node.js potete usare JavaScript lato server e approfittate anche nello sviluppo delle applicazioni server delle possibilità della programmazione asincrona e basata su eventi. Vi forniamo una panoramica della struttura modulare di Node.js, vi spieghiamo come installare manualmente i moduli dei programmi con l’aiuto del sistema di gestione dei pacchetti NPM e come creare...

Node.js: una panoramica sul Java Runtime Environment
Analisi dei log: statistiche sugli utenti grazie ai log
Analisi dei log: le informazioni che si ricavano sui vostri visitatori dai log del web server
  • Analisi web

Quante pagine di un sito apre un singolo visitatore? E tramite quale link o quale criterio inserito sui motori di ricerca è riuscito a trovarvi? Per poter rispondere a simili domande, i tanto lodati tool di analisi web, come Google Analytics, sembrano essere l’unica opzione a cui è possibile affidarsi. Invece, una struttura ben costruita di informazioni sugli utenti è messa a disposizione anche...

Analisi dei log: le informazioni che si ricavano sui vostri visitatori dai log del web server