Analisi dei file di log con il tool open source GoAccess
Come funziona l’analisi dei file di log con GoAccess
  • Tools o Strumenti

I file di log dei server web e i servizi di cloud svelano tante informazioni sugli utenti che vi accedono. Contengono per esempio informazioni sui browser o sui sistemi operativi che vengono utilizzati, su quali parole chiave sono state inserite o su quali pagine i singoli visitatori hanno aperto. Poiché un monitoraggio manuale di questa enorme quantità di file di testo è quasi impossibile,...

Come funziona l’analisi dei file di log con GoAccess
Domain grabbing & cybersquatting
Domain grabbing & cybersquatting: differenze e conseguenze legali
  • Gestione dei domini

Qual è la differenza tra domain grabbing, ovvero rivendere un dominio legalmente per profitto e il cybersquatting? Nel caso del cybersquatting si danneggiano marchi, aziende o persone fisiche registrando domini che contengono parte o interamente il loro nome. Vi spieghiamo la differenza tra le pratiche di rivendita dei domini legalmente riconosciute e tutelate e quelle illecite, per evitarvi...

Domain grabbing & cybersquatting: differenze e conseguenze legali
I firewall hardware: la soluzione firewall più stabile
Il firewall hardware: il sistema di sicurezza esterno
  • Sicurezza

Tutti gli utenti avranno sentito parlare di firewall, che se attivati, contribuiscono notevolmente alla protezione di un computer. Con il passare del tempo però le notifiche delle applicazioni bloccate dal firewall installato possono diventare fastidiose, soprattutto se le cause che le provocano sono sconosciute. Come funzionano precisamente i firewall? E quale ruolo hanno invece i firewall...

Il firewall hardware: il sistema di sicurezza esterno
Progettare una propria app: il design dell’app
Il design di un’app: creare una propria app nativa – parte 3
  • Programmazione del sito web

Il design di un’applicazione non è determinato solo da forme e colori, ma sono ugualmente importanti anche altri componenti del design di un’app come il posizionamento dei contenuti del programma o la sua usabilità. Il tempo investito per realizzare il design fa la differenza e determinerà se la vostra app verrà utilizzata dagli utenti o se verrà, invece, disinstallata dopo il download.

Il design di un’app: creare una propria app nativa – parte 3
Legge sul design: proteggere la creatività
Legge sul design: come posso proteggere il mio design?
  • Diritto informatico

Un design di qualità non rappresenta solo prestigio, lusso e uno status symbol per un cliente, ma è anche un valore aggiunto per le aziende e un fattore economico importante. Milioni di aziende, tra cui anche Apple, lo dimostrano sempre di più: il design è una chiara componente della Corporate Identity e quindi fa parte a tutti gli effetti della competizione. L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi...

Legge sul design: come posso proteggere il mio design?
Come funziona il black hat SEO
SEO basics: cos’è il black hat SEO?
  • Marketing sui motori di ricerca

Aprire un sito e ottenere sin da subito un ottimo posizionamento? È il sogno di qualsiasi gestore di un sito web. Raggiungere questo obiettivo però non è così facile, poiché per quanto la SEO sia uno strumento di marketing efficace e duraturo, gli effetti arrivano piuttosto tardi. Con le cosiddette tecniche di black hat SEO alcuni marketer cercano di accelerare questo processo, correndo però un...

SEO basics: cos’è il black hat SEO?
Come configurare un server proxy
Configurare un server proxy su Windows
  • Configurazione

Le impostazioni per l’utilizzo di un server proxy possono essere configurate sul pannello di controllo o sul menu del browser in maniera facile e veloce. In questo articolo viene fornita una guida dettagliata per la configurazione di un proxy sui sistemi operativi Windows 7, 8 e 10. Inoltre, in caso di configurazione errata possono verificarsi degli errori di connessione, perciò viene spiegato...

Configurare un server proxy su Windows
Floating IP: di che cosa si tratta?
Che cos’è un floating IP?
  • Know How

Gli indirizzi IP sono fondamentali per la comunicazione digitale moderna e sono una sorta di numeri di connessione di tutti gli apparecchi in rete. Per questo motivo si annoverano tra i rudimenti più importanti di Internet e di altre reti. La connessione degli apparecchi avviene sulla base di una “lingua” comune: l’Internet Protocol. Ma a che cosa serve di preciso un floating IP? Che cosa è e in...

Che cos’è un floating IP?
Il microblogging: Blogging compatto in maniera semplice
Il microblogging: una nuova forma di blog
  • Social Media

Con microblogging si intende la pubblicazione di messaggi brevi e velocemente recepibili. Una varietà di app e siti web sfrutta il fenomeno del microblogging attirando milioni di utenti. Ma come si spiega l’immenso successo che vive questo mezzo comunicativo? In questo articolo troverete possibili motivi e una panoramica dei servizi di microblogging più amati e più utilizzati.

Il microblogging: una nuova forma di blog
E-commerce o CMS: qual è la differenza?
CMS o e-commerce: qual è la differenza?
  • CMS

I sistemi di gestione di contenuti (CMS) e gli e-commerce si sono evoluti in modo separato per tanti anni. Ogni sistema ha poi sviluppato i propri punti di forza. Quando si parla di “Content Commerce” tuttavia si tende a fare riferimento a una serie di aspetti che rendono più sottili le differenze tra le due applicazioni. Ma in che modo questa tendenza influenza lo sviluppo e l’interazione tra CMS...

CMS o e-commerce: qual è la differenza?