Che cos’è il file storage?
File storage: il sistema di file classico spiegato in breve
  • Know How

Non tutti i dispositivi di archiviazione sono uguali: specie per le aziende ne esistono di diversi, ciascuno con caratteristiche peculiari. Il file storage classico ha i suoi svantaggi, eppure continua a godere di ampio favore, nonostante i concorrenti più moderni. Come funziona il file storage e quali sono i suoi vantaggi?

File storage: il sistema di file classico spiegato in breve
TFTP
TFTP (Trivial File Transfer Protocol), il protocollo semplice per il trasferimento di file
  • Know How

Il Trivial File Transfer Protocol (TFTP) è uno dei protocolli di rete più vecchi e semplici. Il TFTP si avvale di un protocollo di trasporto senza connessione UDP, offrendo così un’alternativa al più comune ma anche più complesso TCP. Quali altre caratteristiche contraddistinguono il protocollo TFTP e come funziona il trasferimento del file?

TFTP (Trivial File Transfer Protocol), il protocollo semplice per il trasferimento di file
SFTP (SSH File Transfer Protocol)
SFTP – sicurezza nella trasmissione dei dati
  • Know How

Con l’SSH File Transfer Protocol (SFTP), i dati per un gruppo di persone autorizzato vengono scambiati in modo bidirezionale, in maniera particolarmente sicura. Il trasferimento avviene tra client e server tramite una linea dati crittografata basata su IP. Il semplice “File Transfer Protocol” (FTP) presenta notevoli falle di sicurezza, che sono state colmate dall’SSH File Transfer Protocol, come...

SFTP – sicurezza nella trasmissione dei dati
Configurare un server dedicato per giocare a Minecraft
Configurazione di un server Minecraft: requisiti e istruzioni
  • Know How

Molti giocatori del famoso Minecraft vorrebbero gestire un proprio server Minecraft. Infatti, solo chi dispone di un server per ospitare il proprio mondo può stabilire autonomamente le condizioni di gioco della modalità multiplayer online. Configurare un server personale Minecraft è più semplice di quanto si pensi. Scoprite come funziona e qual è il server più adatto alla creazione di un mondo...

Configurazione di un server Minecraft: requisiti e istruzioni
Errore PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”
Errore di PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”: come risolverlo
  • Know How

Uno degli errori più comuni che si verificano quando si usa PostgreSQL è l’errore “Impossibile connettersi al server” che comporta una connessione rifiutata. Di solito, l’errore può essere risolto in pochi semplici passaggi. In questo articolo, vi mostreremo come risolvere l’errore usando come esempio una situazione in cui PostgreSQL non può connettersi al server su Linux.

Errore di PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”: come risolverlo
PostgreSQL e MySQL
Qual è l’opzione migliore tra PostgreSQL e MySQL?
  • Know How

Molti sviluppatori web conoscono già MySQL come sistema di gestione di database relazionali (RDBMS). Chi gestisce progetti più professionali potrebbe conoscere il suo potente concorrente PostgreSQL. Tuttavia, quest’ultimo è un sistema di gestione di database relazionale a oggetti (ORDBMS). Scoprite cosa implica questa differenza in termini pratici.

Qual è l’opzione migliore tra PostgreSQL e MySQL?
Visualizzare la versione di Debian
Visualizzare la versione di Debian in modo facile e veloce
  • Know How

Conoscere l’ultima versione di Debian è utile non solo per scegliere il pacchetto di installazione corretto per un software, ma anche per trovare il supporto appropriato nei forum. Ci sono diversi modi per visualizzare la versione corrente di Debian. Vi spieghiamo passo per passo come determinare la versione utilizzata tramite il terminale e tramite Hardinfo.

Visualizzare la versione di Debian in modo facile e veloce
NGINX vs. Apache: un confronto dei web server
NGINX vs. Apache: i migliori web server open source a confronto
  • Know How

Apache vs. NGINX: il primo è conosciuto per la sua complessità, l’altro per la sua leggerezza e le sue elevate prestazioni. Ma si possono davvero fare delle affermazioni simili a priori? In realtà entrambi i web server si basano su modelli essenzialmente diversi per quanto riguarda la gestione delle connessioni, l’interpretazione delle richieste client e le opzioni di configurazione. Anche la...

NGINX vs. Apache: i migliori web server open source a confronto
NGINX: basi, installazione e configurazione
NGINX: il server web veloce ed efficiente nell’uso delle risorse
  • Configurazione

Per molti anni, Apache ha avuto una posizione di primo piano tra i server web e ha costituito la base della maggior parte dei siti web rilasciati nel World Wide Web. Le alte performance richieste ai siti web e le esigenze degli utenti hanno cambiato radicalmente questa situazione. Alternative come NGINX guadagnano popolarità e sembrano surclassare il vecchio server web Apache.

NGINX: il server web veloce ed efficiente nell’uso delle risorse
Tutorial NGINX: primi passi con nginx.conf
Tutorial NGINX: i comandi base e le configurazioni
  • Configurazione

NGINX si distingue nella risposta alle richieste del client in maniera chiara rispetto ai classici software per il server come Apache e richiede una certa dimestichezza con la configurazione. In questo tutorial scoprite come potete effettuare modifiche senza riavviare completamente il web server o come configurare in pochi passaggi un semplice server proxy per le immagini.

Tutorial NGINX: i comandi base e le configurazioni

Server

La guida di IONOS sui server: consigli per una configurazione e amministrazione da professionisti

I server sono la base in senso fisico di Internet. Ad esempio, se cercate di trovare clienti con un sito web aziendale per aumentare le vendite nei canali online o per collegare tra loro più sedi dell’azienda, ricorrete a computer efficienti, che non devono necessariamente essere nella vostra azienda. Ma, indipendentemente dal fatto che usiate le risorse hardware in un centro di calcolo di vostra proprietà o che puntiate sulla flessibilità di un Cloud, la gestione di un server vi mette sempre di fronte a sfide, perché dovete configurare le parti del software in maniera autonoma e amministrarle. Ma in questo non vi lasciamo soli: nella parte della Digital Guide di IONOS sul server vi mettiamo a disposizione, a cadenza regolare, articoli specializzati aggiornati, novità e tutorial sulla gestione del server.

Informazioni sul server per imprese, sviluppatori e appassionati di tecnologia

I temi dei nostri articoli con consigli pratici per il server si adattano a piccole e medie imprese, sviluppatori indipendenti e appassionati di tecnologia. Mentre articoli di base come “Che cos’è un server?” o “DNS: risoluzione di nomi in rete” informano i principianti, utenti esperti e professionisti trovano, in testi dettagliati e con l’aiuto di tutorial veloci e semplici, spiegazioni su come scegliere il sistema operativo migliore per il server, come chiudere falle di sicurezza o come ottenere la migliore performance partendo dal software e dall’hardware che hanno a diposizione.

Cosa aspettarsi dagli articoli di IONOS sui server

L’offerta informativa dei nostri articoli sui server si articola in quattro sottocategorie con diversi livelli di difficoltà. Il settore “Know How” offre un primo approccio per principianti. Qui vengono chiarite le basi della gestione del server, ne vengono presentati diversi tipi e vengono spiegati i loro possibili utilizzi. Consigli e trucchi sulla gestione del software del server li trovate nella sezione “Configurazione”. Nella categoria “Sicurezza” ruota tutto intorno ai potenziali pericoli su Internet. Vengono presi in esame forme di attacco comuni e malware, come virus e trojan, e naturalmente vengono anche presentate misure preventive. Strumenti utili, che facilitano l’amministrazione del vostro server, li trovate nella sottocategoria “Tool o Strumenti”.