Livello di rete
Livello di rete: tutto ciò che è importante sapere sul terzo livello del modello ISO/OSI
  • Know How

Affinché i dati possano essere trasferiti da un punto a un altro, non devono soltanto conoscere l’indirizzo corretto, ma anche trovare la strada migliore. Il livello di rete svolge questi due compiti: fornisce gli indirizzi ai pacchetti e si occupa di inoltrarli. Qui scoprirete cos’è esattamente il livello di rete, quali funzioni svolge e quali protocolli accedono a esso.

Livello di rete: tutto ciò che è importante sapere sul terzo livello del modello ISO/OSI
Livello di collegamento dati
Livello di collegamento dati: tutto quello che c’è da sapere sul secondo livello del modello ISO/OSI
  • Know How

Il livello di collegamento dati, che lavora a stretto contatto con il primo e il terzo livello, assicura che i dati siano inviati dal mittente al destinatario senza ritardi e senza problemi. Il livello interviene in caso di errori, deviando i dati oppure rinviandoli. Qui vi spieghiamo dettagliatamente le funzioni del livello di collegamento dati del modello ISO/OSI.

Livello di collegamento dati: tutto quello che c’è da sapere sul secondo livello del modello ISO/OSI
Livello fisico
Livello fisico: tutto quello che c’è da sapere sul primo livello del modello ISO/OSI
  • Know How

Nel modello ISO/OSI, il livello fisico mette a disposizione strumenti per poter attivare e disattivare i collegamenti fisici e monitorarli durante la trasmissione. In questo articolo vi spieghiamo quali sono le funzioni e i servizi del livello fisico, qual è il suo ruolo preciso nel modello ISO/OSI e quali tecnologie si basano su di esso.

Livello fisico: tutto quello che c’è da sapere sul primo livello del modello ISO/OSI
Jitter
Che cos’è il jitter? Definizione e misure preventive
  • Know How

Se la chat video va a rilento, lo schermo traballa o un filmato si blocca, il problema potrebbe essere dovuto al jitter. Dietro questa parola strana non vi è altro che un ritardo o una deviazione nella trasmissione dei pacchetti di dati. In questo articolo vi spieghiamo le cause del jitter e quali misure potete adottare per ridurlo o addirittura evitarlo del tutto.

Che cos’è il jitter? Definizione e misure preventive
tmux: multiplexer terminale
tmux: come funziona il multiplexer terminale
  • Know How

Chi preferisce utilizzare una delle tante distribuzioni Linux tramite riga di comando può ricorrere a tmux. In quanto a funzionalità assomiglia a GNU Screen, dal momento che offre il multitasking sotto forma di numerose sessioni di console parallele su un terminale e configurazioni definite dall’utente. Con i nostri suggerimenti vi spieghiamo come funziona tmux.

tmux: come funziona il multiplexer terminale
Tutorial su Podman
Podman: il container engine senza demone
  • Tools o Strumenti

Dal suo rilascio nel 2018, Podman ha attirato sempre più consensi come valida alternativa a Docker. Rispetto al suo predecessore, nella gestione dei container, Podman offre maggiore flessibilità per la combinazione e configurazione di container e permette di eseguire operazioni di gestione con le autorizzazioni utente tradizionali. Qui riceverete informazioni dettagliate e un tutorial su Podman.

Podman: il container engine senza demone
Cos’è l’object storage?
Object storage: la soluzione di archiviazione moderna
  • Know How

Quale metodo di archiviazione è il più adatto per voi o per la vostra azienda? Adesso si può scegliere tra diverse possibilità. Relativamente nuovo ma già in auge è l’object storage. Qui i dati sono trattati come oggetti. Anziché in cartelle, tutto è organizzato in livelli. Come funziona l’object-based storage? E quali vantaggi comporta?

Object storage: la soluzione di archiviazione moderna
Terminal server: cosa si nasconde dietro il remote host
Terminal server: definizione, principi e vantaggi
  • Know How

Ai tempi dei mainframe e delle prime piccole reti, i terminal erano una componente decisiva per un utilizzo congiunto di risorse hardware e software. Non è un caso che i Terminal server – l’istanza centrale di gestione di reti del genere – siano ancora richiesti dopo decenni quando le applicazioni devono essere messe a disposizione da remoto e a più utenti, anche contemporaneamente.

Terminal server: definizione, principi e vantaggi
Come rendere sicuro l’accesso al cloud?
Utilizzare i servizi cloud in sicurezza
  • Sicurezza

Nell’era digitale sempre più persone e aziende si affidano ai servizi cloud: i team di lavoro utilizzano la tecnologia cloud per accede e modificare i progetti condivisi, mentre nel tempo libero gli utenti condividono foto dell’ultima vacanza, precedentemente salvate su questo tipo di memoria online. Tuttavia l’utilizzo della tecnologia cloud non è senza falle, soprattutto in materia di sicurezza....

Utilizzare i servizi cloud in sicurezza
Sistemi operativi per il Raspberry Pi a confronto
Raspberry Pi: 10 sistemi operativi per il mini computer a confronto
  • Know How

Il single-board computer Raspberry Pi gode sin dal suo rilascio nel 2012 di una grande popolarità. Con il numero crescente di applicazioni che si possono utilizzare, il mini computer si è trasformato in una soluzione pratica e interessante per molti settori. Di conseguenza vengono anche messi in commercio sempre più spesso dei sistemi operativi per il computer britannico. La scelta della giusta...

Raspberry Pi: 10 sistemi operativi per il mini computer a confronto

Server

La guida di IONOS sui server: consigli per una configurazione e amministrazione da professionisti

I server sono la base in senso fisico di Internet. Ad esempio, se cercate di trovare clienti con un sito web aziendale per aumentare le vendite nei canali online o per collegare tra loro più sedi dell’azienda, ricorrete a computer efficienti, che non devono necessariamente essere nella vostra azienda. Ma, indipendentemente dal fatto che usiate le risorse hardware in un centro di calcolo di vostra proprietà o che puntiate sulla flessibilità di un Cloud, la gestione di un server vi mette sempre di fronte a sfide, perché dovete configurare le parti del software in maniera autonoma e amministrarle. Ma in questo non vi lasciamo soli: nella parte della Digital Guide di IONOS sul server vi mettiamo a disposizione, a cadenza regolare, articoli specializzati aggiornati, novità e tutorial sulla gestione del server.

Informazioni sul server per imprese, sviluppatori e appassionati di tecnologia

I temi dei nostri articoli con consigli pratici per il server si adattano a piccole e medie imprese, sviluppatori indipendenti e appassionati di tecnologia. Mentre articoli di base come “Che cos’è un server?” o “DNS: risoluzione di nomi in rete” informano i principianti, utenti esperti e professionisti trovano, in testi dettagliati e con l’aiuto di tutorial veloci e semplici, spiegazioni su come scegliere il sistema operativo migliore per il server, come chiudere falle di sicurezza o come ottenere la migliore performance partendo dal software e dall’hardware che hanno a diposizione.

Cosa aspettarsi dagli articoli di IONOS sui server

L’offerta informativa dei nostri articoli sui server si articola in quattro sottocategorie con diversi livelli di difficoltà. Il settore “Know How” offre un primo approccio per principianti. Qui vengono chiarite le basi della gestione del server, ne vengono presentati diversi tipi e vengono spiegati i loro possibili utilizzi. Consigli e trucchi sulla gestione del software del server li trovate nella sezione “Configurazione”. Nella categoria “Sicurezza” ruota tutto intorno ai potenziali pericoli su Internet. Vengono presi in esame forme di attacco comuni e malware, come virus e trojan, e naturalmente vengono anche presentate misure preventive. Strumenti utili, che facilitano l’amministrazione del vostro server, li trovate nella sottocategoria “Tool o Strumenti”.