Apache Hadoop: il framework per i Big Data
Apache Hadoop: architettura di archiviazione per grandi quantità di dati
  • Know How

Volete eseguire processi di calcolo complessi con grandi quantità di dati? È proprio la specialità di Hadoop, il framework per i Big Data. Il software Apache open source offre una struttura basata su Java con la quale si possono eseguire parallelamente diverse applicazioni per i Big Data nei cluster. Inoltre spicca per la sua ampliabilità tramite moduli che mettono a disposizione degli utenti una...

Apache Hadoop: architettura di archiviazione per grandi quantità di dati
Tutorial di iptables: regole e filtri per i pacchetti
Tutorial di iptables: come configurare le tabelle di filtraggio del kernel Linux
  • Tools o Strumenti

Nel kernel Linux, sin dalle prime versioni, sono già stati implementati moduli per il filtro dei pacchetti grazie ai quali si possono creare tabelle per il filtraggio ma, per la configurazione delle regole, sono necessari programmi aggiuntivi come iptables. Nel nostro tutorial vi presentiamo il software libero per il kernel di Linux 2.4 e 2.6 e vi forniamo alcune indicazioni sulle sue funzioni e...

Tutorial di iptables: come configurare le tabelle di filtraggio del kernel Linux
Editor per Linux: elaborare il codice con Vim
Vim: l’editor di Linux con una grande varietà di funzioni
  • Tools o Strumenti

Per elaborare i file testuali che comprendono il codice sorgente del software o del sito avete bisogno di un editor di testo. Sia che si tratti di Linux, di Windows o Mac, sui sistemi operativi comuni è già installato uno di questi programmi, ma ci sono anche editor come Vim, che hanno una grande varietà di funzioni e semplificano notevolmente il lavoro con le righe di codice.

Vim: l’editor di Linux con una grande varietà di funzioni
htop: il task manager per Linux, Mac OS X e BSD
Gestire facilmente i processi del sistema con htop
  • Tools o Strumenti

I task manager possono dare agli utenti esperti e agli amministratori una panoramica su quali programmi e servizi sfruttano maggiormente le risorse del sistema. Tuttavia, gli strumenti classici della riga di comando sono poco chiari e gestibili solo con complicati comandi. Così per i sistemi Unix come Ubuntu, il task manager htop con la sua interfaccia testuale risulta proprio per questo un’ottima...

Gestire facilmente i processi del sistema con htop
Che cos’è il Network Attached Storage (NAS)?
Network Attached Storage (NAS): nozioni di base su questo sistema
  • Know How

L’aumento dei dati richiede soluzioni di archiviazione potenti e convenienti. Una possibilità per soddisfare questo requisito è offerta dal Network Attached Storage, che in ambito aziendale si è già affermato come alternativa al cloud, al file server e ai dischi rigidi locali; anche gli utenti privati hanno imparato ad apprezzare il NAS per un uso domestico. Ma che cos’è un NAS? In questo articolo...

Network Attached Storage (NAS): nozioni di base su questo sistema
Tutorial su XAMPP per creare un server di test locale
Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi
  • Tools o Strumenti

Il pacchetto di software XAMPP unisce in un unico compatto server di test applicazioni molto diffuse, quali il web server Apache, un sistema di gestione di database e i linguaggi di scripting PHP e Perl. Il nostro tutorial su XAMPP vi guida nell’installazione con screenshots e vi mostra come utilizzare XAMPP come ambiente di test per i vostri progetti online, oltre che indicarvi come risolvere dei...

Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi
Introduzione a netstat
Introduzione a netstat: cos’è netstat e come funziona?
  • Tools o Strumenti

Su Internet sono collegate tra di loro le diverse reti di computer. Per stabilire una connessione di questo tipo devono essere messe a disposizione, sia dal sistema di partenza che da quello destinatario, interfacce di trasmissione, chiamate porte. Con netstat scoprite quali porte sono state aperte dal vostro sistema e quali sono le connessioni attive esistenti, diminuendo così il rischio di...

Introduzione a netstat: cos’è netstat e come funziona?
Cos’è un server? Un termine, due definizioni
Cos’è un server?
  • Know How

Parlando di web hosting, è facile imbattersi nel termine “server”. Ma cos’è veramente un server e come funziona? In informatica ci sono due definizioni di server. Infatti si distingue tra il significato originale di software per servizi di rete e il significato ormai più comune di hardware, sul quale vengono eseguiti dei programmi. Fatevi un’idea dei tipi di server più comuni nel nostro articolo.

Cos’è un server?
Installare Nextcloud con Docker
Come installare Nextcloud con Docker
  • Configurazione

Oggigiorno è impossibile pensare di fare a meno dei software cloud. Parliamo di applicazioni come Dropbox, OneDrive e ownCloud, che sincronizzano automaticamente dati e file tra dispositivi. In questo articolo vi spiegheremo come installare la soluzione open source Nextcloud in un ambiente Docker: seguendo le istruzioni passo dopo passo, potrete farlo anche voi.

Come installare Nextcloud con Docker
Cos’è Docker?
Docker: la tecnologia container rivoluzionaria
  • Know How

La soluzione di virtualizzazione Docker ha trasformato lo sviluppo di applicazioni. In alcuni casi, i container standardizzati sono utilizzati per creare dei cluster giganteschi di microservizi liberamente accoppiati. Questi vengono eseguiti come sciami distribuiti attraverso i confini del sistema e dell’infrastruttura. Per affrontare la complessità risultante vengono usati strumenti speciali e...

Docker: la tecnologia container rivoluzionaria

Server

La guida di IONOS sui server: consigli per una configurazione e amministrazione da professionisti

I server sono la base in senso fisico di Internet. Ad esempio, se cercate di trovare clienti con un sito web aziendale per aumentare le vendite nei canali online o per collegare tra loro più sedi dell’azienda, ricorrete a computer efficienti, che non devono necessariamente essere nella vostra azienda. Ma, indipendentemente dal fatto che usiate le risorse hardware in un centro di calcolo di vostra proprietà o che puntiate sulla flessibilità di un Cloud, la gestione di un server vi mette sempre di fronte a sfide, perché dovete configurare le parti del software in maniera autonoma e amministrarle. Ma in questo non vi lasciamo soli: nella parte della Digital Guide di IONOS sul server vi mettiamo a disposizione, a cadenza regolare, articoli specializzati aggiornati, novità e tutorial sulla gestione del server.

Informazioni sul server per imprese, sviluppatori e appassionati di tecnologia

I temi dei nostri articoli con consigli pratici per il server si adattano a piccole e medie imprese, sviluppatori indipendenti e appassionati di tecnologia. Mentre articoli di base come “Che cos’è un server?” o “DNS: risoluzione di nomi in rete” informano i principianti, utenti esperti e professionisti trovano, in testi dettagliati e con l’aiuto di tutorial veloci e semplici, spiegazioni su come scegliere il sistema operativo migliore per il server, come chiudere falle di sicurezza o come ottenere la migliore performance partendo dal software e dall’hardware che hanno a diposizione.

Cosa aspettarsi dagli articoli di IONOS sui server

L’offerta informativa dei nostri articoli sui server si articola in quattro sottocategorie con diversi livelli di difficoltà. Il settore “Know How” offre un primo approccio per principianti. Qui vengono chiarite le basi della gestione del server, ne vengono presentati diversi tipi e vengono spiegati i loro possibili utilizzi. Consigli e trucchi sulla gestione del software del server li trovate nella sezione “Configurazione”. Nella categoria “Sicurezza” ruota tutto intorno ai potenziali pericoli su Internet. Vengono presi in esame forme di attacco comuni e malware, come virus e trojan, e naturalmente vengono anche presentate misure preventive. Strumenti utili, che facilitano l’amministrazione del vostro server, li trovate nella sottocategoria “Tool o Strumenti”.