Aprire il prompt dei comandi
Aprire il prompt dei comandi in Windows: le opzioni più utilizzate
  • Tools o Strumenti

Il prompt dei comandi di Windows è utilizzato per eseguire dei comandi immessi dall’utente. Il sistema Microsoft offre diverse possibilità per aprire questo prompt. Il metodo da utilizzare dipende dalle preferenze e abitudini dell’utente. Se necessario per eseguire determinate attività di sistema, il prompt dei comandi può essere aperto anche in modalità speciale con i diritti di amministratore.

Aprire il prompt dei comandi in Windows: le opzioni più utilizzate
Avvicinarsi a cURL con Windows
cURL in Windows: ecco come avvicinarsi in modo semplice
  • Tools o Strumenti

Il cURL integrato in Windows 10 è un complesso strumento di sviluppo web che permette di comunicare in modo diretto con i siti dal prompt dei comandi di Windows, senza dover utilizzare un client FTP o il browser. Con l’aiuto di alcuni esempi pratici, apprenderete in quest’articolo i principi basilari per utilizzare cURL per Windows.

cURL in Windows: ecco come avvicinarsi in modo semplice
Introduzione a cURL in Linux
cURL in Linux: da dove iniziare?
  • Tools o Strumenti

Il comando cURL è uno degli strumenti più importanti dello sviluppo web. Consente allo sviluppatore di interagire con i siti web direttamente dalla riga di comando, il che permette di testare, e sottoporre a debug, API e server e di automatizzare i compiti da eseguire frequentemente. Scoprite come iniziare a usare cURL in Linux, con chiari esempi pratici.

cURL in Linux: da dove iniziare?
Installare Ubuntu dalla chiavetta USB
Chiavetta USB con Ubuntu: come avviare e installare Ubuntu tramite USB
  • Tools o Strumenti

L’installazione di Ubuntu non è possibile senza un disco rimovibile. Tuttavia, poiché la maggior parte dei nuovi portatili o notebook non hanno più l’unità CD/DVD, i fan di Linux devono installare Ubuntu da una chiavetta USB. Prima, però, bisogna creare una chiavetta USB con Ubuntu. Vi mostreremo come si fa passo dopo passo.

Chiavetta USB con Ubuntu: come avviare e installare Ubuntu tramite USB
Fuchsia OS
Fuchsia OS: il sistema operativo di Google del futuro?
  • Tools o Strumenti

A partire dal 2016 gli sviluppatori di Google hanno iniziato a lavorare a un sistema operativo open source. A differenza di Chrome OS e Android, Fuchsia OS non si basa sul kernel Linux. Così Google percorre nuove strade. Vi presentiamo il progetto, vi informiamo sullo stato di sviluppo e azzardiamo i primi pronostici su cosa Google potrebbe avere in mente con Fuchsia OS.

Fuchsia OS: il sistema operativo di Google del futuro?
Che cos’è OpenStack?
Il cloud OpenStack: che cos’è
  • Tools o Strumenti

Il cloud computing rende l’elaborazione di tutti i dati più veloce, semplice e sicura. Grazie a standard comuni e a metodi di accesso semplici, sia gli utenti privati, sia le aziende possono beneficiare dei vantaggi dell’elaborazione dei dati basata sul cloud. Uno dei sistemi cloud di maggior successo è OpenStack, ex progetto della NASA. Anche Walmart e Amazon lo usano attualmente come soluzione...

Il cloud OpenStack: che cos’è
Alternative a WinRAR
Alternative a WinRAR: una panoramica delle soluzioni migliori
  • Tools o Strumenti

Per inviare file di grandi dimensioni come allegati di posta elettronica bisogna prima comprimerli. I pacchetti di dati partono quindi raccolti in "contenitori" piccoli e affidabili: solo una volta giunti a destinazione i pacchetti sono decompressi e tornano alle dimensioni originali. Per comprimere e decomprimere i file esistono alcune alternative oltre al noto WinRAR. Vi illustriamo i vantaggi e...

Alternative a WinRAR: una panoramica delle soluzioni migliori
Plug-in di Nagios: come installare le estensioni
Plug-in di Nagios: i moduli elementari del software più amato per il monitoraggio di computer
  • Tools o Strumenti

Nagios si enumera tra le soluzioni di monitoraggio di computer più richieste, sebbene il software in sé non possieda alcuna funzione per il monitoraggio di host, servizi o attività. Questo compito è preso in carico dai plug-in di Nagios, che si possono e si dovrebbero installare in aggiunta ai file core. Leggete nel nostro articolo cosa si nasconde dietro agli irrinunciabili moduli e come...

Plug-in di Nagios: i moduli elementari del software più amato per il monitoraggio di computer
Creare un file batch
Creare un file batch: come scrivere il proprio file BAT
  • Tools o Strumenti

I sistemi operativi Windows possono essere controllati e configurati in tanti modi diversi. Ancora oggi gli amministratori esperti si avvalgono del prompt dei comandi, lo strumento della riga di comando sviluppato in casa Microsoft. Per far sì che i comandi disponibili vengano elaborati automaticamente in batch, è possibile creare un file batch. Il nostro tutorial vi spiega come fare.

Creare un file batch: come scrivere il proprio file BAT
SSH
Che cos’è l’SSH? La secure shell spiegata in modo semplice
  • Tools o Strumenti

Se si desidera stabilire una connessione sicura al proprio server via Internet, l’SSH è un must. Che si tratti della trasmissione di comandi, del caricamento di file o della manutenzione remota, Secure Shell assicura che i pirati della rete non abbiano accesso ai vostri dati sensibili. Vi spieghiamo cosa si cela dietro il protocollo SSH, come funziona e quali sono i concetti di base più...

Che cos’è l’SSH? La secure shell spiegata in modo semplice