Usare correttamente le licenze Creative Commons
Le licenze Creative Commons spiegate facilmente
  • Diritto informatico

Sia che si tratti di musica o di immagini, un buon sito web trae linfa vitale dai contenuti multimediali. Non tutti i gestori di siti web, però, hanno i mezzi finanziari per valorizzare la pagina proprie immagini professionali o musica. Una buona alternativa sono le opere con licenza Creative Commons. Non solo sono disponibili gratuitamente, ma possono in parte anche essere usati a scopo...

Le licenze Creative Commons spiegate facilmente
Rimuovere risultati da Google per proteggere i propri dati
Come chiedere a Google di cancellare dei contenuti
  • Diritto informatico

La frase “Internet non dimentica” è ormai ricorrente. Tuttavia, in alcuni casi i motori di ricerca come Google sono tenuti a fare la propria parte per quanto riguarda l’oblio sul web. Se un contenuto relativo a una persona risulta obsoleto e non sussiste alcun interesse dell’opinione pubblica ad aver accesso a quell’informazione, allora l’utente può pretendere che i motori di ricerca non...

Come chiedere a Google di cancellare dei contenuti
Stipulare un contratto in rete
Leggi nell’e-commerce: come si stipula un contratto di acquisto online?
  • Diritto informatico

La maggior parte delle persone farebbe volentieri a meno delle leggi e delle questioni legali ma, soprattutto nell’e-commerce, è enormemente importante conoscere bene i propri diritti e i propri doveri. Infatti anche in questioni semplici come i contratti di acquisto online ci sono alcune regole che li differenziano da quelli dei negozi fisici. In qualità di negozianti online ci si deve inoltre...

Leggi nell’e-commerce: come si stipula un contratto di acquisto online?
La direttiva europea sui cookie in Italia
L’applicazione della normativa europea sui cookie in Italia
  • Diritto informatico

I cookie possono essere molto pratici, ma a volte pericolosi per la protezione dei dati. Perciò l’Unione Europea ha approntato delle linee guida per i cookie volte alla tutela degli utenti, i quali dovranno dare il proprio consenso ogni singola volta, dato che la procedura opt-in è diventata obbligatoria. A cosa bisogna prestare attenzione se si ha un sito?

L’applicazione della normativa europea sui cookie in Italia
GDPR: regole di interesse per le aziende
Regolamento generale sulla protezione dei dati: riepilogo, novità e checklist
  • Diritto informatico

Dal 25 maggio 2018 è entrata in vigore la nuova legge europea in materia di protezione dei dati. Vi riassumiamo tutte le informazioni più importanti del RGPD. Quali leggi sono state cambiate? Quali misure è necessario adottare per mantenere una gestione dei dati conforme alla legge? E che cosa pensano gli esperti di queste regole?

Regolamento generale sulla protezione dei dati: riepilogo, novità e checklist
Eredità digitale
Eredità digitale
  • Diritto informatico

Con eredità digitale si definisce quella massa di informazioni elettroniche che rimangono anche dopo la morte di una persona. I profili dei social network devono essere cancellati o trasformati in pagine commemorative, i contratti attivi terminati, le proprietà digitali trasferite, ecc. Il testamento digitale semplifica enormemente il lavoro dei propri successori. In questo articolo vi spieghiamo...

Eredità digitale
Regolamento ePrivacy: tutto ciò che c’è da sapere
Il Regolamento ePrivacy e le sue ombre: cosa c’è da sapere?
  • Diritto informatico

L’UE sta pianificando di regolare significativamente la protezione dei dati online: con il Regolamento ePrivacy la raccolta di dati personali dovrebbe essere permessa solo previo consenso esplicito da parte degli utenti. Fino a ora c’è però poca certezza riguardo al suo contenuto. Nell’articolo vi presentiamo il Regolamento ePrivacy per darvi la possibilità di prepararvi a quello che verrà.

Il Regolamento ePrivacy e le sue ombre: cosa c’è da sapere?
L’informativa sulla privacy aumenta la fiducia degli utenti
Un’informativa sulla privacy per il proprio sito web
  • Diritto informatico

Una componente fondamentale del vostro sito, sottovalutata da molti gestori, è l’informativa sulla privacy. Essa serve a spiegare all’utente quali informazioni vengono rilevate e come vengono gestiti i dati raccolti. Ma stando al nuovo GDPR quali dati deve contenere l’informativa sulla privacy e cosa succede ai gestori che non applicano le norme? Scopritelo in questo articolo grazie anche a...

Un’informativa sulla privacy per il proprio sito web
Tutela dei dati personali nell’e-commerce
La tutela dei dati personali nella realtà del commercio online
  • Diritto informatico

Il Codice per la protezione dei dati personali applicato all’universo dell’e-commerce è particolarmente contortoe a questo si aggiunge il recente RGPD. Acquistando un prodotto su un negozio online o semplicemente navigando in rete, gli utenti lasciano inevitabilmente delle tracce. Simili dati sono di grande interesse per le aziende, che possono utilizzarli per adeguare pubblicità e offerte di...

La tutela dei dati personali nella realtà del commercio online
Copyright delle immagini su internet
Cosa sapere sul copyright in rete
  • Diritto informatico

Solo perché fotografie e grafici non sono accessibili a tutti in rete, non vuol dire che le si possa utilizzare liberamente per i propri scopi. Spesso è necessario ottenere prima il consenso dell’autore ed effettuare il pagamento della licenza. È necessario attenersi a regole precise non solo per quanto riguarda la circolazione di materiale fotografico altrui ma anche per l’uso di foto proprie.

Cosa sapere sul copyright in rete