Che cos’è il Privacy Shield tra UE e USA?
Privacy Shield: l’accordo controverso sul trasferimento dei dati tra l’UE e gli USA
  • Diritto informatico

Il Privacy Shield ha regolato per alcuni anni il trasferimento dei dati personali dell’UE negli USA. A luglio 2020 la Corte di Giustizia europea ne ha interrotto la validità. Molte aziende sono rimaste sorprese dalla cessazione di questo accordo. In che cosa consisteva lo scudo UE-USA per la privacy, in cosa ha fallito e cosa devono fare le PMI dopo la sentenza Schrems II della Corte di Giustizia...

Privacy Shield: l’accordo controverso sul trasferimento dei dati tra l’UE e gli USA
Internet of Things
Internet of Things: l’era in cui tutte le cose sono connesse
  • Diritto informatico

L’Internet of Things (IoT) accelera la trasformazione digitale. Già ora ci sono elettrodomestici intelligenti e auto che si guidano da sole. Sempre più oggetti vengono collegati a una rete estesa che potrebbe prima o poi imporsi in tutti gli ambiti della vita. Infatti l’introduzione dello standard della telefonia mobile 5G, le città intelligenti e le fabbriche automatiche saranno ben presto...

Internet of Things: l’era in cui tutte le cose sono connesse
Impressum in internet: di cosa tenere conto?
L’impressum di un sito web
  • Diritto informatico

Se il vostro sito web commerciale è pubblicato in un paese di lingua tedesca, dovete assicurarvi che sia dotato di un impressum. L’obbligo di averlo si estende infatti dalla carta stampata al digitale: quando si tratta di piattaforme commerciali, nei paesi germanofoni è necessaria l’identificazione del fornitore. A seconda del settore e del contenuto del sito web, devono essere fornite determinate...

L’impressum di un sito web
Note legali su Facebook
Le note legali su Facebook
  • Diritto informatico

Creare una pagina Facebook aziendale per promuovere la propria impresa è davvero facilissimo. Però bisogna però stare attenti a rispettare le direttive legali per non incorrere in sanzioni. In questo articolo vi spieghiamo quali sono i dati rilevanti da inserire e come potete farlo in tutta semplicità.

Le note legali su Facebook
California Consumer Privacy Act  (CCPA)
California Consumer Privacy Act (CCPA): la nuova normativa made in California in materia di privacy
  • Diritto informatico

Con la crescente importanza della privacy è sempre più frequente imbattersi in norme a tutela di questo importante diritto dei cittadini: da gennaio anche la California ha una propria normativa grazie al California Consumer Privacy Act (CCPA). Ma di che cosa si tratta nello specifico? E quali saranno gli effetti sui siti statunitensi e su quelli europei? Vi forniamo le informazioni principali al...

California Consumer Privacy Act (CCPA): la nuova normativa made in California in materia di privacy
Divieto di geoblocking
Divieto di geoblocking: cosa dice la nuova ordinanza UE
  • Diritto informatico

Da aprile 2018 all’interno dell'UE gli abbonamenti online a Netflix e Spotify possono essere utilizzati a livello transfrontaliero. Grazie all'ordinanza sulla portabilità, le tecniche di geoblocking finora utilizzate non sono più consentite. Con il regolamento UE sui blocchi geografici a dicembre il divieto sarà esteso anche al commercio elettronico, al fine di rafforzare a lungo termine il...

Divieto di geoblocking: cosa dice la nuova ordinanza UE
La nuova normativa per gli imballaggi in Germania
La nuova normativa del 2019 per gli imballaggi in Germania
  • Diritto informatico

Dal 2019 la Germania applica una nuova legge sugli imballaggi per i produttori e i rivenditori. Tutti coloro che mettono in circolazione imballaggi devono rispettarla, e ciò vale anche per i rivenditori online e per le piccole e medie imprese. Il fine di questa legge è quello di rendere la competizione più equa e diminuire l’impatto ambientale. Quali sono i cambiamenti per le aziende italiane che...

La nuova normativa del 2019 per gli imballaggi in Germania
Ancillary copyright: i diritti d’autore ausiliari
Articolo 11 della proposta di direttiva sul diritto d’autore
  • Diritto informatico

Inizialmente sono stati due i punti contestati della riforma del copyright: la tassa sui link e l'upload filter. Il primo, contenuto nell'art. 11, da un lato metterebbe a repentaglio la libertà d’espressione, dall’altro garantirebbe maggiori diritti agli editori dei contenuti online. La discussione è quindi proseguita e sembra che ora si possa giungere a un accordo.

Articolo 11 della proposta di direttiva sul diritto d’autore
Filtri di upload
Filtri di upload: un pericolo per la libertà di espressione su Internet?
  • Diritto informatico

La direttiva europea sul copyright contiene due proposte di legge molto controverse: oltre alla link tax, viene criticato anche l'obbligo di creare filtri di upload per i gestori di siti web. Tali filtri automatici sono intesi a proteggere la proprietà intellettuale di case editrici, cinematografiche e dell'industria musicale. Tuttavia secondo i critici sono tutt’altro che utili e anzi...

Filtri di upload: un pericolo per la libertà di espressione su Internet?
Stesura dei Termini e delle Condizioni
Errori frequenti nella creazione di termini e condizioni
  • Diritto informatico

I termini e le condizioni generali (CG) sono oggi parte integrante della stipulazione di contratti tra venditori e acquirenti. Per i gestori dei negozi online i termini e le condizioni sono importanti per poter stabilire le stesse regole per tutti i clienti e tutti i beni. Ma a cosa bisogna fare attenzione nel redigere i termini e le condizioni? Quali errori evitare?

Errori frequenti nella creazione di termini e condizioni