Dati personali
Tutto quello che c’è da sapere sui dati personali
  • Diritto informatico

Che cosa hanno in comune l’indirizzo e-mail, il colore degli occhi, il partito preferito e la targa dell’automobile? Si tratta di dati personali con i quali enti, imprese e criminali informatici possono trarre conclusioni dirette o indirette sull’identità fisica, fisiologica, genetica, psicologica, economica, culturale o sociale di una persona. Queste informazioni sensibili devono essere protette...

Tutto quello che c’è da sapere sui dati personali
Sentenza CGUE: limite alla libertà di utilizzo dei link
Il processo “Playboy“ limita la libertà dei collegamenti
  • Diritto informatico

La libertà dei collegamenti online non è poi così illimitata: questo è quanto ha reso ufficiale la Corte di giustizia dell’Unione europea con la propria sentenza dell’8 settembre 2016. I gestori di siti web che utilizzano gli hyperlink a fini commerciali sono costretti a verificare la legittimità dei contenuti online verso i quali creano un collegamento. Al contrario, dagli utenti privati tale...

Il processo “Playboy“ limita la libertà dei collegamenti
Provvedimenti cautelari nel campo dell’e-commerce
Provvedimenti cautelari e possibili reazioni nel campo dell’e-commerce
  • Diritto informatico

Il diritto informatico è una disciplina molto vasta e complessa, volta a regolare il rispetto delle leggi nell’ambito del commercio elettronico. Infatti se non si presta attenzione, si rischia di contravvenire alle disposizioni in merito al copyright, alla tutela del marchio o alla concorrenza, finendo così con l’essere notificati di un provvedimento cautelare nei vostri confronti. Nel nostro...

Provvedimenti cautelari e possibili reazioni nel campo dell’e-commerce
E-commerce: come muovere una diffida stragiudiziale
Risolvere le controversie nel mondo online dell’e-commerce
  • Diritto informatico

Purtroppo nemmeno il mondo online si salva da illegalità, violazioni di diritti e altri tipi di atti spiacevoli che vanno a danno della propria persona o azienda. Ma le controversie che nascono in ambito di e-commerce e, in generale, sul web, non sono per forza da regolare attraverso un tribunale. Nella maggior parte dei casi, infatti, può venire in aiuto l’accordo stragiudiziale sotto forma di...

Risolvere le controversie nel mondo online dell’e-commerce
Legge sul design: proteggere la creatività
Legge sul design: come posso proteggere il mio design?
  • Diritto informatico

Un design di qualità non rappresenta solo prestigio, lusso e uno status symbol per un cliente, ma è anche un valore aggiunto per le aziende e un fattore economico importante. Milioni di aziende, tra cui anche Apple, lo dimostrano sempre di più: il design è una chiara componente della Corporate Identity e quindi fa parte a tutti gli effetti della competizione. L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi...

Legge sul design: come posso proteggere il mio design?
Passaggi necessari per registrare un marchio
Passaggi necessari per registrare un marchio
  • Diritto informatico

Chiunque ha il diritto di avanzare una domanda per la registrazione di un marchio, cioè il segno distintivo in commercio dei suoi prodotti o servizi. Se questa richiesta ha successo o meno, dipende da alcune direttive legali. Vi spieghiamo come si svolge una registrazione di un marchio e quali costi dovete tenere in considerazione.

Passaggi necessari per registrare un marchio
Conoscenze di base sul diritto al marchio
Nozioni fondamentali sul diritto al marchio, la sua tutela e molto altro
  • Diritto informatico

Per le imprese è conveniente tutelare il proprio marchio fin da subito. Registrando un marchio, si protegge sé stessi ed il proprio reparto legale da molte seccature e non si dà alcuna possibilità alla concorrenza di approfittare del buon nome che ci si è costruito e della propria immagine. Anche per le imprese giovani vale la pena fare questo investimento perché il nome del marchio non porta solo...

Nozioni fondamentali sul diritto al marchio, la sua tutela e molto altro
Tutela legale di un software
Il copyright nei software
  • Diritto informatico

Molti sviluppatori sono idolatrati oggi come popstar: con la giusta idea e il giusto codice si può diventare ricchi quanto uno dei personaggi più famosi di Hollywood. Ma esattamente come un musicista o un autore deve fare i conti con i plagi, le imitazioni e gli approfittatori, anche il software di un programmatore può essere rubato o copiato. In Italia, i programmatori godono di una tutela del...

Il copyright nei software