Inserire una favicon
Inserire una favicon con HTML
  • Web design

Includere una favicon nel proprio sito web comporta numerosi vantaggi. Non solo la vostra presenza online risulta più professionale, ma la renderà anche molto più facile da trovare. In questo testo vi spieghiamo come inserire una favicon con il linguaggio HTML, quali altri vantaggi comporta e cosa dovete tenere a mente.

Inserire una favicon con HTML
Ottimizzazione: consigli e trucchi per un sito più veloce
Ottimizzare un sito: quali sono i primi passi?
  • Programmazione del sito web

Tra i diversi aspetti legati alla creazione e alla cura di un sito, ce ne sono alcuni che non possono essere ignorati, come la funzionalità. Nonostante utilizzino un design responsive, molti siti hanno tempi di caricamento decisamente lunghi, nonostante questo sia un criterio spesso decisivo per i visitatori del sito. Nel nostro articolo vi mostriamo cosa potete fare per ottimizzare le performance...

Ottimizzare un sito: quali sono i primi passi?
Flask
Che cos’è Flask? Un breve tutorial sul microframework
  • Programmazione del sito web

Flask è uno dei framework web più popolari di Python e ha conquistato un’ampia base di fan affermandosi come controparte minimalista del più complesso Django. Continuate a leggere per scoprire cos’è Flask e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi. In questo tutorial vi mostreremo anche come configurare il framework e creare un’applicazione web.

Che cos’è Flask? Un breve tutorial sul microframework
Diagrammi di attività UML
Diagrammi di attività: mostrare in modo chiaro i processi cronologici delle attività con UML
  • Programmazione del sito web

I diagrammi di attività in UML vi aiutano a rappresentare graficamente il decorso temporale di processi di sistema della programmazione orientata agli oggetti. Essi mostrano quali azioni avvengono e in quale sequenza per eseguire un’attività. Con un diagramma pronto potete creare frame di codice usando la trasmissione XML. Questi diagrammi si rivelano utili anche per mappare i processi aziendali:...

Diagrammi di attività: mostrare in modo chiaro i processi cronologici delle attività con UML
High Efficiency Image File Format
HEIF: tutte le informazioni riguardanti l’High Efficiency Image File Format
  • Web design

Con i suoi iOS 11 e macOS High Sierra, Apple ha sostituito JPEG come formato standard per le immagini. Il successore HEIF permette agli utenti di archiviare le foto in alta qualità e con un risparmio importante di spazio. Ma poiché altre piattaforme come Windows e Linux non supportano ancora il formato, le possibilità di utilizzo dello standard MPEG sono ancora piuttosto limitate.

HEIF: tutte le informazioni riguardanti l’High Efficiency Image File Format
Gulp o Grunt? Le differenze tra i due task runner
Gulp e Grunt: le caratteristiche dei due task runner
  • Programmazione del sito web

Scrivere un nuovo codice è un aspetto essenziale dello sviluppo web. Soprattutto i front end developer hanno parecchio lavoro da svolgere da questo punto di vista, dal momento che una presenza su Internet si dovrebbe distinguere per la sua unicità e rappresentare il progetto in maniera ottimale. Lo sviluppo non è soltanto un‘occasione per mettere in campo la propria creatività, ma anche un...

Gulp e Grunt: le caratteristiche dei due task runner
Che cosa significa WYSIWYG?
WYSIWYG: Io vedo quello che vedi tu
  • Creare siti

WYSIWYG: questa strana sequenza di lettere è lo standard per la maggior parte degli editor. Molti utenti non riuscirebbero ad immaginare alcuna alternativa al principio del “What you see is what you get”; tuttavia nel campo degli editor HTML ci sono anche altri approcci e punti di vista. Vi spieghiamo che cosa si nasconde dietro questo acronimo, i vantaggi e gli svantaggi di questo principio e...

WYSIWYG: Io vedo quello che vedi tu
Elaborare le foto con un’app: i migliori tool da Mobile
Elaborazione immagini: le migliori app per iOS e Android
  • Web design

Ottimizzare le proprie foto direttamente sul proprio smartphone o tablet è oramai una prassi ampiamente diffusa. Le app per l’elaborazione di foto, installabili direttamente sui propri dispositivi mobili, assomigliano sempre di più ai classici programmi per il desktop, facendo però risparmiare agli utenti il passaggio attraverso il computer. Ma effettivamente cosa sono in grado di fare queste app...

Elaborazione immagini: le migliori app per iOS e Android
Che cosa sono i generatori di siti web statici?
Cos’è un generatore di siti statici?
  • Creare siti

Oggigiorno, chiunque voglia creare un sito web può ricorrere a una varietà di strumenti. Gli editor per la creazione di siti e i sistemi di gestione dei contenuti sono particolarmente popolari, ma queste applicazioni sono spesso troppo estese e richiedono molte risorse. Un generatore di siti statici, componente centrale di Jamstack, gioca quindi un ruolo sempre più importante nello sviluppo di...

Cos’è un generatore di siti statici?
Le librerie e i framework JavaScript più conosciuti
Le librerie e i framework JavaScript più conosciuti
  • Programmazione del sito web

La complessità dei Document Object Models (DOM) non sarà certo nuova a chi ha già creato una pagina con JavaScript. Per agevolare il processo di sviluppo, si utilizzano i framework e le librerie JavaScript che aiutano gli sviluppatori, mettendo a disposizione una collezione di funzioni utili e altri tipi di semplificazioni. Ma quali sono le migliori librerie e i framework JavaScript più...

Le librerie e i framework JavaScript più conosciuti

Siti web

I consigli di IONOS per i siti web: articoli per tutti

I siti web non sono tutti uguali: nel web design ci sono numerose possibilità, per personalizzare un sito web secondo le proprie esigenze. La nostra rubrica sui siti web della Digital Guide di IONOS vi offre informazioni dettagliate su come creare, gestire e ottimizzare un sito ma anche su altre notizie in generale legate all’offerta web. Per avere una panoramica migliore trovate anche diverse sottocategorie su svariati temi. I nostri articoli sui siti web diventano così un’interessante e utile fonte di informazioni sia per i principianti sia per i più esperti.

Di cosa parla la guida sui siti web di IONOS

La rubrica “siti web” è una delle sei categorie principali della Digital Guide di IONOS ed è a sua volta divisa in quattro sottocategorie: “Creare siti”, “Web design”, “Programmazione del sito web” e “Diritto informatico”. Mentre la categoria su come creare i siti si focalizza sugli aspetti più tecnici delle pagine web, negli articoli sul web design vengono trattati argomenti quali il layout dei contenuti, la configurazione e l’impostazione del carattere, delle immagini e del design responsive, per esempio usando il linguaggio HTML o i CSS. Nella rubrica “Programmazione del sito web” ci sono articoli su come utilizzare linguaggi di scripting come PHP o JavaScript, nonché articoli riguardanti specifici strumenti per lo sviluppo dei servizi internet; ma non solo, trovate anche informazioni di base sui nuovi trend. Nella sottocategoria “Diritto informatico” viene affrontato il tema di Internet da un punto di vista giuridico, per esempio cosa inserire nelle note legali o come utilizzare il materiale fotografico.

Consigli e suggerimenti per web designer, aziende e appassionati di tecnologia

La guida ai siti web funge da portale d’informazione per piccole e medie imprese nonché per sviluppatori, web designer e tutti gli appassionati di tecnologia o semplicemente quelli che vorrebbero saperne di più. Molti articoli della Digital Guide di IONOS richiedono poche conoscenze tecniche, al contrario di altri pensati per chi parte già da un certo livello di competenze: i principianti possono addentrarsi in articoli quali “Fondamenti del web design” oppure “Cosa succede quando si accede a una pagina web”. Gli utenti più esperti hanno quindi la possibilità di approfondire le loro conoscenze con articoli e tutorial realizzati con precisione. Che si tratti di principianti o utenti esperti, in questa rubrica trovate numerosi consigli e trucchi sul mondo dei siti web.