Hashing
Cos’è l’hashing? Come funziona il processo di hash
  • Programmazione del sito web

Come si può garantire l’accesso a grandi quantità di dati in modo rapido e sicuro? Questa domanda assume sempre più importanza visto il continuo aumento dei dati generati a livello sia privato sia aziendale. Per ottimizzare le prestazioni di scambio dei dati e anche la sicurezza dei database si ricorre all’hashing crittografico. Vi spieghiamo di cosa di tratta.

Cos’è l’hashing? Come funziona il processo di hash
Qubit
Qubit: la base dei computer quantistici
  • Programmazione del sito web

Bit, byte e terabyte sono termini che conosciamo tutti. I computer classici usano i bit per elaborare i dati. Per quantificare lo spazio di una chiavetta USB o di un disco rigido usiamo invece i gigabyte o i megabyte. Ma cosa sono i misteriosi qubit? Qui scoprirete perché i bit quantistici sono la base del calcolo quantistico e come funzionano.

Qubit: la base dei computer quantistici
Rimuovere risultati da Google per proteggere i propri dati
Come chiedere a Google di cancellare dei contenuti
  • Diritto informatico

La frase “Internet non dimentica” è ormai ricorrente. Tuttavia, in alcuni casi i motori di ricerca come Google sono tenuti a fare la propria parte per quanto riguarda l’oblio sul web. Se un contenuto relativo a una persona risulta obsoleto e non sussiste alcun interesse dell’opinione pubblica ad aver accesso a quell’informazione, allora l’utente può pretendere che i motori di ricerca non...

Come chiedere a Google di cancellare dei contenuti
Codice binario
Codice binario – a cosa serve il sistema binario?
  • Programmazione del sito web

Uno e zero: i computer calcolano in codice binario. Ma perché? Per quale ragione i PC e gli smartphone non lavorano nel sistema decimale a noi familiare? La risposta va ricercata nei vincoli fisici ma anche nella semplice eleganza del sistema binario, che è più semplice di quanto si possa pensare. È possibile fare affidamento sul codice binario?

Codice binario – a cosa serve il sistema binario?
Revisione del codice
Revisione del codice: metodi e strumenti
  • Programmazione del sito web

La revisione del codice (in inglese: “Code Review”) è una misura di garanzia della qualità nello sviluppo software. I suoi effetti vanno oltre la mera qualità del codice: i nuovi membri del team ricevono un feedback importante, vengono scambiate informazioni e distribuite all’interno dell’organizzazione. Approfondite i vantaggi e gli svantaggi della revisione del codice, nonché i diversi metodi e...

Revisione del codice: metodi e strumenti
Quale linguaggio di programmazione imparare?
Quale linguaggio di programmazione imparare? Una guida pratica
  • Programmazione del sito web

La competenza nei diversi linguaggi di programmazione determina opportunità di carriera, lavori redditizi e incarichi regolari. Il numero di linguaggi di programmazione è in costante aumento, ma i classici come Java o Python non sono sempre la scelta migliore. Quale linguaggio di programmazione dovreste quindi imparare? Vi illustriamo quali sono i migliori linguaggi di programmazione.

Quale linguaggio di programmazione imparare? Una guida pratica
Installazione di MongoDB su Ubuntu
Installazione di MongoDB su Ubuntu 20.04
  • Programmazione del sito web

MongoDB è un DBMS basato su documenti molto utilizzato, che può essere facilmente installato su Ubuntu (versione 20.04). Vi mostriamo i singoli passaggi per completare l’installazione in brevissimo tempo. Se invece avete già installato MongoDB, ma non siete soddisfatti, vi spieghiamo come fare per disinstallare il sistema di database.

Installazione di MongoDB su Ubuntu 20.04
pass in Python
Pass in Python: come funziona il segnaposto?
  • Programmazione del sito web

Se desiderate utilizzare una funzione o la specifica di una classe in un secondo momento, potete creare un segnaposto in anticipo con l’istruzione pass in Python. In questo modo si evitano messaggi di errore e problemi di sintassi. Vi mostriamo come viene costruito e utilizzato pass in Python e vi spieghiamo anche qual è la differenza tra break e continue.

Pass in Python: come funziona il segnaposto?
Stringhe in Python
Stringhe in Python: tutto quello che c’è da sapere
  • Programmazione del sito web

Lavorando con Python, vi imbatterete molto rapidamente nelle stringhe e vi accorgerete di come rappresentino una delle parti più importanti del linguaggio di programmazione. Vi spieghiamo cosa sono le stringhe in Python, come dichiararle e quali possibilità avete per lavorare con esse. Il tutto corredato da molti esempi di codice.

Stringhe in Python: tutto quello che c’è da sapere
Array in Python
Array in Python: come utilizzare le liste per i propri scopi
  • Programmazione del sito web

Se desiderate raggruppare valori e oggetti in un contenitore, nella maggior parte dei casi potete usare gli array. Sebbene gli array non siano comuni in Python, esiste una buona alternativa in questo linguaggio: avete la possibilità di creare array in Python utilizzando le liste. Qui potete scoprire come funziona, cosa dovete considerare e quali metodi dovete conoscere.

Array in Python: come utilizzare le liste per i propri scopi

Siti web

I consigli di IONOS per i siti web: articoli per tutti

I siti web non sono tutti uguali: nel web design ci sono numerose possibilità, per personalizzare un sito web secondo le proprie esigenze. La nostra rubrica sui siti web della Digital Guide di IONOS vi offre informazioni dettagliate su come creare, gestire e ottimizzare un sito ma anche su altre notizie in generale legate all’offerta web. Per avere una panoramica migliore trovate anche diverse sottocategorie su svariati temi. I nostri articoli sui siti web diventano così un’interessante e utile fonte di informazioni sia per i principianti sia per i più esperti.

Di cosa parla la guida sui siti web di IONOS

La rubrica “siti web” è una delle sei categorie principali della Digital Guide di IONOS ed è a sua volta divisa in quattro sottocategorie: “Creare siti”, “Web design”, “Programmazione del sito web” e “Diritto informatico”. Mentre la categoria su come creare i siti si focalizza sugli aspetti più tecnici delle pagine web, negli articoli sul web design vengono trattati argomenti quali il layout dei contenuti, la configurazione e l’impostazione del carattere, delle immagini e del design responsive, per esempio usando il linguaggio HTML o i CSS. Nella rubrica “Programmazione del sito web” ci sono articoli su come utilizzare linguaggi di scripting come PHP o JavaScript, nonché articoli riguardanti specifici strumenti per lo sviluppo dei servizi internet; ma non solo, trovate anche informazioni di base sui nuovi trend. Nella sottocategoria “Diritto informatico” viene affrontato il tema di Internet da un punto di vista giuridico, per esempio cosa inserire nelle note legali o come utilizzare il materiale fotografico.

Consigli e suggerimenti per web designer, aziende e appassionati di tecnologia

La guida ai siti web funge da portale d’informazione per piccole e medie imprese nonché per sviluppatori, web designer e tutti gli appassionati di tecnologia o semplicemente quelli che vorrebbero saperne di più. Molti articoli della Digital Guide di IONOS richiedono poche conoscenze tecniche, al contrario di altri pensati per chi parte già da un certo livello di competenze: i principianti possono addentrarsi in articoli quali “Fondamenti del web design” oppure “Cosa succede quando si accede a una pagina web”. Gli utenti più esperti hanno quindi la possibilità di approfondire le loro conoscenze con articoli e tutorial realizzati con precisione. Che si tratti di principianti o utenti esperti, in questa rubrica trovate numerosi consigli e trucchi sul mondo dei siti web.