Break e continue in Python
Break e continue in Python per interrompere i cicli facilmente
  • Programmazione del sito web

Break e continue in Python sono due istruzioni che possono essere utilizzate per interrompere o addirittura annullare un ciclo. Vi spieghiamo a cosa servono break e continue in Python, come sono strutturate e qual è la loro funzione esatta. Grazie ad alcuni semplici esempi di codice, potete imparare a interrompere rapidamente i cicli autonomamente.

Break e continue in Python per interrompere i cicli facilmente
Sleep in Python
Sleep in Python: come mettere in pausa i programmi
  • Programmazione del sito web

La funzione sleep in Python viene utilizzata per arrestare un programma e farlo continuare dopo un certo periodo di tempo. Qui scoprirete come funziona sleep in Python, a cosa può servire la funzione e con quali altri comandi potete utilizzarla. Attraverso alcuni esempi di codice di facile comprensione, imparerete a utilizzare sleep in Python.

Sleep in Python: come mettere in pausa i programmi
split in Python
Split in Python: come dividere le stringhe
  • Programmazione del sito web

In alcune circostanze è necessario dividere le stringhe in Python in alcuni punti. La funzione split di Python offre un metodo pratico e di facile comprensione. Vi spieghiamo di cosa si tratta, com’è strutturata la funzione e come si possono usare i due parametri separator e maxsplit per dividere le stringhe di Python in maniera sensata.

Split in Python: come dividere le stringhe
Tuple in Python
Tuple in Python: come creare liste immutabili
  • Programmazione del sito web

Se desiderate memorizzare un insieme di dati uguali o diversi senza divergenze o possibilità di modifiche, le tuple in Python sono l’opzione migliore. Qui scoprirete cosa sono queste collezioni speciali, come configurarle e per cosa utilizzarle. Vi mostriamo anche come convertire le liste in tuple in Python. Continuate a leggere per saperne di più.

Tuple in Python: come creare liste immutabili
Python logging
Il modulo logging di Python: come individuare gli errori di script
  • Programmazione del sito web

Python logging è un modulo della libreria Python. Poiché è integrato nel codice sorgente, gli sviluppatori possono eseguire il logging su file in Python con pochi comandi, ovvero creare un file di log a cui inviare le note che vengono registrate durante l'esecuzione di un'applicazione. Il Python logging può essere utilizzato, ad esempio, per il debug del codice o per la comunicazione degli errori....

Il modulo logging di Python: come individuare gli errori di script
Pagine 404 creative e originali: esempi e consigli
Esempi e consigli per pagine 404 creative e originali
  • Creare siti

Navigando in rete non è raro imbattersi in pagine di errore 404, che informano gli utenti del fatto che la pagina richiesta non esista. Il più delle volte questi messaggi di errore sono standardizzati, ma si può anche decidere di creare delle pagine 404 personalizzate. Così facendo si riesce a compensare la mancanza del contenuto giusto, realizzando un errore 404 creativo e divertente, pronto a...

Esempi e consigli per pagine 404 creative e originali
Cosa significa l’errore “404 Not Found“?
Errore 404: cosa significa questa pagina di errore
  • Creare siti

Quante volte vi è capitato di finire in un vicolo cieco della rete? Non è raro imbattersi in pagine di errore 404, dove viene comunicato agli utenti che la pagina richiesta non è più disponibile. Non solo è irritante per gli utenti, ma anche per i proprietari dei siti, visto che un link morto può ripercuotersi negativamente sul ranking del vostro sito nei motori di ricerca. È possibile però...

Errore 404: cosa significa questa pagina di errore
Creare un logo: quali software offrono un valido aiuto?
Realizzare un logo professionale: i consigli utili per il design del logo
  • Web design

Il logo funge da biglietto da visita per un’azienda o una marca: simboleggia la Corporate Identity e nel migliore dei casi porta i clienti a effettuare associazioni positive. Ogni marca o ogni azienda dovrebbe quindi disporre di un logo che la rappresenti degnamente. Per realizzare un logo non avete necessariamente bisogno di eccezionali conoscenze in ambito di elaborazione di immagini, anche se...

Realizzare un logo professionale: i consigli utili per il design del logo
Tendenze del web design
Le tendenze del web design più popolari nel 2023
  • Web design

Nel 2023 i web designer daranno libero sfogo alla creatività: a partire dai design nostalgici e massimalistici fino ad arrivare a raffinatezze tecniche come lo scorrimento parallasse e i chatbot. La sfida principale in questo caso è quella di integrare nel proprio progetto i componenti scelti nel modo più armonioso possibile. Vi sveliamo quali tendenze del web design nel 2023 dovete aspettarvi.

Le tendenze del web design più popolari nel 2023
Rinominare i rami Git
Git Branch: come rinominare i rami locali e remoti
  • Programmazione del sito web

Rinominare un ramo Git è semplice, tuttavia vi sono delle differenze tra rami locali e remoti. In questo articolo vi spieghiamo come agiscono repository e rami, come procedere per rinominare un ramo Git e quali comandi sono cruciali a tal fine. Conoscere le procedure richieste vi permetterà di riprendere i vostri progetti rapidamente.

Git Branch: come rinominare i rami locali e remoti

Siti web

I consigli di IONOS per i siti web: articoli per tutti

I siti web non sono tutti uguali: nel web design ci sono numerose possibilità, per personalizzare un sito web secondo le proprie esigenze. La nostra rubrica sui siti web della Digital Guide di IONOS vi offre informazioni dettagliate su come creare, gestire e ottimizzare un sito ma anche su altre notizie in generale legate all’offerta web. Per avere una panoramica migliore trovate anche diverse sottocategorie su svariati temi. I nostri articoli sui siti web diventano così un’interessante e utile fonte di informazioni sia per i principianti sia per i più esperti.

Di cosa parla la guida sui siti web di IONOS

La rubrica “siti web” è una delle sei categorie principali della Digital Guide di IONOS ed è a sua volta divisa in quattro sottocategorie: “Creare siti”, “Web design”, “Programmazione del sito web” e “Diritto informatico”. Mentre la categoria su come creare i siti si focalizza sugli aspetti più tecnici delle pagine web, negli articoli sul web design vengono trattati argomenti quali il layout dei contenuti, la configurazione e l’impostazione del carattere, delle immagini e del design responsive, per esempio usando il linguaggio HTML o i CSS. Nella rubrica “Programmazione del sito web” ci sono articoli su come utilizzare linguaggi di scripting come PHP o JavaScript, nonché articoli riguardanti specifici strumenti per lo sviluppo dei servizi internet; ma non solo, trovate anche informazioni di base sui nuovi trend. Nella sottocategoria “Diritto informatico” viene affrontato il tema di Internet da un punto di vista giuridico, per esempio cosa inserire nelle note legali o come utilizzare il materiale fotografico.

Consigli e suggerimenti per web designer, aziende e appassionati di tecnologia

La guida ai siti web funge da portale d’informazione per piccole e medie imprese nonché per sviluppatori, web designer e tutti gli appassionati di tecnologia o semplicemente quelli che vorrebbero saperne di più. Molti articoli della Digital Guide di IONOS richiedono poche conoscenze tecniche, al contrario di altri pensati per chi parte già da un certo livello di competenze: i principianti possono addentrarsi in articoli quali “Fondamenti del web design” oppure “Cosa succede quando si accede a una pagina web”. Gli utenti più esperti hanno quindi la possibilità di approfondire le loro conoscenze con articoli e tutorial realizzati con precisione. Che si tratti di principianti o utenti esperti, in questa rubrica trovate numerosi consigli e trucchi sul mondo dei siti web.