Che cos’è uno screenshot?
Che cos’è uno screenshot?
  • Web design

Che cos’è uno screenshot e come si fa a “fotografare” il proprio schermo? È una domanda che forse vi è già capitato di porvi, magari quando eravate alle prese con dei messaggi di errore dal significato oscuro e il supporto tecnico vi ha chiesto di mandargli uno screenshot per le necessarie verifiche. In questo articolo vi spieghiamo come realizzare uno screenshot del vostro schermo.

Che cos’è uno screenshot?
Screenshot con Mac e Windows: ecco come funziona
Una rassegna dei migliori tool per fare screenshot
  • Web design

Un'immagine vale più di mille parole: perlomeno a volte. Invece di descrivere ciò che si vede sul monitor o sullo schermo ad amici o colleghi, basta inviare uno screenshot. Grazie a dei software o app per fare screenshot di facile utilizzo è possibile creare, annotare o evidenziare un'immagine in pochi secondi e poi inviarla ai propri contatti. Nel seguente articolo vi presentiamo degli strumenti...

Una rassegna dei migliori tool per fare screenshot
Chiavi SSH con GitHub
Uso delle chiavi SSH con GitHub
  • Programmazione del sito web

Dal 2021, l’accesso tramite chiave SSH (e quindi senza password) è un requisito necessario per poter modificare i repository GitHub. È una soluzione particolarmente pratica perché deve essere configurata una sola volta. Qui vi spieghiamo come generare una coppia di chiavi pubbliche e private su un sistema locale e come salvare la chiave pubblica su GitHub.

Uso delle chiavi SSH con GitHub
GitLab vs GitHub
GitLab vs GitHub: i due sistemi di controllo delle versioni a confronto
  • Programmazione del sito web

GitLab e GitHub sono due note piattaforme per il controllo della versione, concepite per agevolare lo sviluppo di software in team. In generale, entrambi i tool offrono funzionalità molto simili, tuttavia presentano anche differenze significative. In questo confronto vi spieghiamo in quali casi è meglio scegliere GitHub e in quali casi è più adatto GitLab.

GitLab vs GitHub: i due sistemi di controllo delle versioni a confronto
GitHub Copilot
GitHub Copilot: una presentazione dell’assistente alla programmazione
  • Programmazione del sito web

GitHub Copilot è stato pensato per aiutare gli sviluppatori a scrivere il codice e persino per creare blocchi da zero. Allo stato attuale, tuttavia, l’IA di GitHub si trova ancora in fase di test. In questo articolo vi spieghiamo che cos’è GitHub Copilot, quali vantaggi potrebbe offrire e quali sono i problemi attuali di questo strumento.

GitHub Copilot: una presentazione dell’assistente alla programmazione
MongoDB Drop Collection
MongoDB Drop Collection: come rimuovere le raccolte dal database
  • Programmazione del sito web

In MongoDB, con Drop Collection si rimuovono le raccolte in modo completo, comprese tutte le connessioni al database. Vi spieghiamo con un esempio pratico come scrivere e utilizzare il comando. In questo modo, in futuro avrete la possibilità di gestire ancora meglio il vostro database e cancellare autonomamente le raccolte obsolete.

MongoDB Drop Collection: come rimuovere le raccolte dal database
Hello World
Hello World! Come funziona un programma Ciao mondo
  • Programmazione del sito web

Il testo “Ciao mondo” o “Hello World” è uno dei primi passi nell’apprendimento di un linguaggio di programmazione. Il programma Ciao mondo serve per illustrare il funzionamento di un linguaggio di programmazione nel modo più semplice e comprensibile possibile. Nato già nel 1974 presso Bell Laboratories, oggi si trovano esempi di codice di un programma Ciao mondo in pressoché tutti i manuali di...

Hello World! Come funziona un programma Ciao mondo
Installare i font
Installare i font in Windows 10
  • Web design

Trovare e installare nuovi font è facile. Scoprite dove trovare nuovi font, cosa tenere in considerazione e come installarli se siete utenti di Windows 10. Sfruttate la possibilità di installare font nel sistema per aggiungere caratteri ad applicazioni come PowerPoint o Word per migliorare il design di testi e presentazioni.

Installare i font in Windows 10
Google Chrome: Dark Mode
Attivare manualmente Chrome Dark Mode
  • Programmazione del sito web

Dalla versione 74 del browser, Google Chrome offre anche una Dark Mode o Night Mode (modalità notturna). Essa può essere attivata su tutti i dispositivi. Potete utilizzare questa modalità su tutti i computer con Windows o macOS, nonché su smartphone con iOS e Android. L'attivazione si effettua manualmente o automaticamente.

Attivare manualmente Chrome Dark Mode
Symfony: utili librerie PHP per il vostro progetto web
Symfony: un framework PHP versatile con una grande community
  • Programmazione del sito web

Oltre 30 singoli componenti, un supporto a lungo termine di ben quattro anni e più di 500 milioni di download registrati: il framework PHP Symfony è senz’altro una delle collezioni di componenti più popolari del tanto amato linguaggio di scripting PHP. Ma cosa si nasconde esattamente dietro il progetto dell’azienda francese SensioLabs? E per quale tipo di applicazioni web è particolarmente...

Symfony: un framework PHP versatile con una grande community

Siti web

I consigli di IONOS per i siti web: articoli per tutti

I siti web non sono tutti uguali: nel web design ci sono numerose possibilità, per personalizzare un sito web secondo le proprie esigenze. La nostra rubrica sui siti web della Digital Guide di IONOS vi offre informazioni dettagliate su come creare, gestire e ottimizzare un sito ma anche su altre notizie in generale legate all’offerta web. Per avere una panoramica migliore trovate anche diverse sottocategorie su svariati temi. I nostri articoli sui siti web diventano così un’interessante e utile fonte di informazioni sia per i principianti sia per i più esperti.

Di cosa parla la guida sui siti web di IONOS

La rubrica “siti web” è una delle sei categorie principali della Digital Guide di IONOS ed è a sua volta divisa in quattro sottocategorie: “Creare siti”, “Web design”, “Programmazione del sito web” e “Diritto informatico”. Mentre la categoria su come creare i siti si focalizza sugli aspetti più tecnici delle pagine web, negli articoli sul web design vengono trattati argomenti quali il layout dei contenuti, la configurazione e l’impostazione del carattere, delle immagini e del design responsive, per esempio usando il linguaggio HTML o i CSS. Nella rubrica “Programmazione del sito web” ci sono articoli su come utilizzare linguaggi di scripting come PHP o JavaScript, nonché articoli riguardanti specifici strumenti per lo sviluppo dei servizi internet; ma non solo, trovate anche informazioni di base sui nuovi trend. Nella sottocategoria “Diritto informatico” viene affrontato il tema di Internet da un punto di vista giuridico, per esempio cosa inserire nelle note legali o come utilizzare il materiale fotografico.

Consigli e suggerimenti per web designer, aziende e appassionati di tecnologia

La guida ai siti web funge da portale d’informazione per piccole e medie imprese nonché per sviluppatori, web designer e tutti gli appassionati di tecnologia o semplicemente quelli che vorrebbero saperne di più. Molti articoli della Digital Guide di IONOS richiedono poche conoscenze tecniche, al contrario di altri pensati per chi parte già da un certo livello di competenze: i principianti possono addentrarsi in articoli quali “Fondamenti del web design” oppure “Cosa succede quando si accede a una pagina web”. Gli utenti più esperti hanno quindi la possibilità di approfondire le loro conoscenze con articoli e tutorial realizzati con precisione. Che si tratti di principianti o utenti esperti, in questa rubrica trovate numerosi consigli e trucchi sul mondo dei siti web.