Editor di codice
Editor di codice in sintesi: le migliori applicazioni per Windows, Mac & co.
  • Programmazione del sito web

Gli editor di codice sono strumenti molto utilizzati dai programmatori: grazie a particolari funzioni, quali la colorazione della sintassi e il completamento automatico di parole e codici, questi editor semplificano la scrittura del codice agevolando notevolmente il lavoro dei professionisti. Quali sono i migliori per ogni sistema operativo?

Editor di codice in sintesi: le migliori applicazioni per Windows, Mac & co.
Chrome vs. Firefox
Chrome vs. Firefox: i due browser a confronto
  • Creare siti

Chrome o Firefox: uno di questi due browser web è davvero migliore dell’altro? Esiste il browser “giusto” per ogni utente oppure i prodotti di punta sono intercambiabili? La nostra panoramica evidenzia alcune differenze significative, ad esempio in merito a funzioni, protezione dei dati e prestazioni. Nel nostro articolo trovate i vantaggi e gli svantaggi più importanti.

Chrome vs. Firefox: i due browser a confronto
Cosa sono i metadati?
Cosa sono i metadati?
  • Programmazione del sito web

I metadati sono generati da varie applicazioni nel mondo digitale. Se questi dati venissero raccolti e analizzati in massa, rappresenterebbero un serio rischio per la privacy. Tuttavia, i metadati non sono necessariamente pericolosi. Il termine è ampio e comprende molte tecniche utili. In questo articolo esploreremo il significato del termine metadati e illustreremo il loro funzionamento con...

Cosa sono i metadati?
Sublime Text
Come utilizzare l’editor Sublime Text
  • Programmazione del sito web

L’editor Sublime Text è considerato una novità per molti programmatori e programmatrici. Intuitivo, semplice, ampliabile e multipiattaforma, l’editor vanta numerosi vantaggi e funzionalità utili, tra cui la modifica multilinea, i linguaggi di programmazione integrati, un’API Python e molto altro ancora. Come funziona l’editor di testo Sublime Text? Scopritelo in questo articolo dedicato...

Come utilizzare l’editor Sublime Text
MongoDB Drop Database
MongoDB: come usare Drop Database per la rimozione di database
  • Programmazione del sito web

Desiderate eliminare un database in MongoDB? A questo scopo il sistema mette a disposizione il comando Drop Database. In questo articolo vi spieghiamo come è strutturato sintatticamente e come funziona. Imparate a usare Drop Database in MongoDB e a rimuovere i database in modo autonomo attraverso esempi di codice di facile comprensione.

MongoDB: come usare Drop Database per la rimozione di database
MongoDB Create User
Create User in MongoDB: come aggiungere nuovi utenti
  • Programmazione del sito web

MongoDB vi offre la possibilità di creare più utenti e di collaborare nella gestione dei database. Per consentire l’accesso a un database ad altre persone dovete usare il comando di MongoDB Create User. Vi spieghiamo come funziona questo comando e come attribuire i ruoli. Inoltre, trattiamo anche come cancellare un profilo utente.

Create User in MongoDB: come aggiungere nuovi utenti
MongoDB Create Index
Create Index in MongoDB: il comando per creare nuovi indici
  • Programmazione del sito web

Come la maggior parte dei database, anche MongoDB si basa sugli indici. Se volete crearne di nuovi manualmente, dovete usare il comando di MongoDB Create Index. Aiutandoci con degli esempi vi spieghiamo come usare questo comando, che cosa è in grado di fare e quali vantaggi offre. Inoltre, vi mostriamo come eliminare gli indici con Drop Index in MongoDB.

Create Index in MongoDB: il comando per creare nuovi indici
MongoDB Create Database
MongoDB: creare database con Create Database
  • Programmazione del sito web

MongoDB vi offre la possibilità di creare dei vostri database. Per farlo dovete usare il comando Create Database. Digitando “use”, infatti, il software crea in automatico un nuovo database. In questo articolo scoprite come funziona questo comando nel dettaglio e quali possibilità vi offre per lavorare con dei database in aggiunta a quelli predefiniti.

MongoDB: creare database con Create Database
MongoDB Create Collection
MongoDB: create le vostre raccolte con Create Collection
  • Programmazione del sito web

Il sistema di gestione di database MongoDB crea automaticamente una nuova raccolta ogni volta che un database viene riempito con dei documenti. Se però volete creare delle raccolte aggiuntive, Create Collection di MongoDB è il comando che fa al caso vostro. Vi spieghiamo la sua struttura, come usarlo e quali opzioni offre.

MongoDB: create le vostre raccolte con Create Collection
Comandi di MongoDB
Comandi di MongoDB: i comandi più importanti
  • Programmazione del sito web

I comandi di MongoDB rendono il lavoro con il sistema di gestione dei database semplice e intuitivo. In questo articolo abbiamo riportato per voi i comandi più importanti, cercando di renderli facili da comprendere e spiegando quali funzioni svolgono. In questo modo avete tutti i comandi di MongoDB che vi servono sempre a portata di mano.

Comandi di MongoDB: i comandi più importanti

Siti web

I consigli di IONOS per i siti web: articoli per tutti

I siti web non sono tutti uguali: nel web design ci sono numerose possibilità, per personalizzare un sito web secondo le proprie esigenze. La nostra rubrica sui siti web della Digital Guide di IONOS vi offre informazioni dettagliate su come creare, gestire e ottimizzare un sito ma anche su altre notizie in generale legate all’offerta web. Per avere una panoramica migliore trovate anche diverse sottocategorie su svariati temi. I nostri articoli sui siti web diventano così un’interessante e utile fonte di informazioni sia per i principianti sia per i più esperti.

Di cosa parla la guida sui siti web di IONOS

La rubrica “siti web” è una delle sei categorie principali della Digital Guide di IONOS ed è a sua volta divisa in quattro sottocategorie: “Creare siti”, “Web design”, “Programmazione del sito web” e “Diritto informatico”. Mentre la categoria su come creare i siti si focalizza sugli aspetti più tecnici delle pagine web, negli articoli sul web design vengono trattati argomenti quali il layout dei contenuti, la configurazione e l’impostazione del carattere, delle immagini e del design responsive, per esempio usando il linguaggio HTML o i CSS. Nella rubrica “Programmazione del sito web” ci sono articoli su come utilizzare linguaggi di scripting come PHP o JavaScript, nonché articoli riguardanti specifici strumenti per lo sviluppo dei servizi internet; ma non solo, trovate anche informazioni di base sui nuovi trend. Nella sottocategoria “Diritto informatico” viene affrontato il tema di Internet da un punto di vista giuridico, per esempio cosa inserire nelle note legali o come utilizzare il materiale fotografico.

Consigli e suggerimenti per web designer, aziende e appassionati di tecnologia

La guida ai siti web funge da portale d’informazione per piccole e medie imprese nonché per sviluppatori, web designer e tutti gli appassionati di tecnologia o semplicemente quelli che vorrebbero saperne di più. Molti articoli della Digital Guide di IONOS richiedono poche conoscenze tecniche, al contrario di altri pensati per chi parte già da un certo livello di competenze: i principianti possono addentrarsi in articoli quali “Fondamenti del web design” oppure “Cosa succede quando si accede a una pagina web”. Gli utenti più esperti hanno quindi la possibilità di approfondire le loro conoscenze con articoli e tutorial realizzati con precisione. Che si tratti di principianti o utenti esperti, in questa rubrica trovate numerosi consigli e trucchi sul mondo dei siti web.