Backup

RAID 5
RAID 5: tutto quello che c’è da sapere su questo livello RAID
  • Sicurezza

Un Redundant Array of Independent Disks (RAID) permette di ottenere dei benefici in termini di sicurezza dei dati o performance dei dispositivi di archiviazione. Quali vantaggi offre però nella pratica una concatenazione di questo tipo dipende dal livello RAID. In questo articolo ci occupiamo del RAID 5, un sistema composto da tre o più dischi rigidi che mira a migliorare la sicurezza e il data...

RAID 5: tutto quello che c’è da sapere su questo livello RAID
RAID 1
RAID 1: cosa si nasconde dietro a questa concatenazione di hard disk?
  • Sicurezza

Nessun altro livello corrisponde tanto precisamente alla teoria RAID (Redundant Arrays of Independent Disks) quanto il RAID 1: due o più dischi rigidi concatenanti per archiviare i dati in doppia versione e renderli accessibili. Vi spieghiamo il RAID 1 più nel dettaglio, approfondendo anche il funzionamento del cosiddetto mirroring, capace di rendere la concatenazione degli hard disk così...

RAID 1: cosa si nasconde dietro a questa concatenazione di hard disk?
RAID 0
RAID 0: cosa si nasconde dietro questo livello RAID?
  • Sicurezza

Con Redundant Array of Independent Disks (RAID) si definisce una concatenazione di dischi rigidi in una singola unità logica. Solitamente un sistema di questo tipo adotta un principio d’archiviazione ridondante in modo da garantire un livello di sicurezza elevato. Lo standard RAID 0 rappresenta qui un’eccezione, puntando soltanto a ottimizzare il trasferimento di dati attraverso la concatenazione...

RAID 0: cosa si nasconde dietro questo livello RAID?
RAID
Che cos’è RAID (Redundant Array of Independent Disks)?
  • Sicurezza

Il principio RAID ha origine alla fine degli anni 80 come soluzione alternativa ai costosi hard disk dei grandi computer. Seppure l’aspetto economico sia passato in secondo piano, ancora oggi i sistemi di archiviazione RAID trovano impiego negli ambienti server grazie all’elevata sicurezza che offrono in caso di guasti. Come funziona questa tecnica e quali vantaggi offrono i vari livelli RAID?

Che cos’è RAID (Redundant Array of Independent Disks)?
Creare backup con MySQLDumper
MySQLDumper: dall’installazione al backup
  • Tecniche hosting

Per chi svolge un’attività online, una perdita di dati corrisponde quasi ad una perdita di capitale. Specialmente se si tratta di dati importanti e sensibili, vanno create regolarmente delle copie di sicurezza. Con l’aiuto del programma gratuito MySQLDumper creerete in pochi minuti dei backup dei database MySQL. Una volta installato questo software, è possibile automatizzare la creazione dei...

MySQLDumper: dall’installazione al backup
Ridurre i dati tramite deduplicazione e compressione
Deduplicazione vs. compressione: i due approcci per la minimizzazione dei dati
  • Know How

Il crescente carico di dati richiede tecniche sempre più efficienti, così da ridurre senza perdite lo spazio di memorizzazione delle informazioni. Attualmente per la minimizzazione dei dati vengono utilizzati soprattutto due metodi: la compressione e la deduplicazione. Mentre la compressione dei dati identifica ed elimina le informazioni ridondanti in un file, la deduplicazione funziona...

Deduplicazione vs. compressione: i due approcci per la minimizzazione dei dati
Effettuare un backup di WordPress
Effettuare un backup di WordPress
  • Blog

Un backup di WordPress vi consente di effettuare una copia di sicurezza di un sito web creato con il Content Management System WordPress, evitando così perdite impreviste di dati. Avete la possibilità di salvare regolarmente le pagine WordPress tramite plug-in, provider o servizi cloud. Il backup manuale richiede più impegno, ma in compenso vi garantisce il controllo totale.

Effettuare un backup di WordPress
Backup con tar
Creare backup con tar: come funziona l’archiviazione
  • Tools o Strumenti

Uno dei fattori più importanti della sicurezza informatica consiste nell’effettuare backup a intervalli di tempo regolari. Sui sistemi Linux, che sono spesso la base di un web server, potete creare con il programma tar delle copie di sicurezza efficienti. Ma cosa può fare il programma di archiviazione? Vi spieghiamo come funziona tar e quali sono le sue peculiarità. Per permettervi in futuro di...

Creare backup con tar: come funziona l’archiviazione
Windows 10: eseguire il backup
Backup in Windows 10: come funziona
  • Configurazione

Fare un backup in Windows 10 è il metodo più sicuro per proteggere i dati in caso di crash di sistema o danni all’hardware. Esso consente di salvare un’immagine esatta di tutti i programmi, dei file privati e delle impostazioni di sistema. Se il PC o il portatile è danneggiato, il backup di Windows 10 può anche essere facilmente trasferito su un altro dispositivo.

Backup in Windows 10: come funziona
Che cos’è un backup?
Che cos’è un backup e come eseguire un backup ottimale dei dati
  • Sicurezza

Problemi tecnici, attacchi da parte di hacker o malware possono causare, in qualsiasi momento, costose perdite di dati, con le relative conseguenze. I backup regolari consentono di ridurre al minimo i rischi. L’importante è elaborare un’adeguata strategia di backup che soddisfi realmente i requisiti specifici.

Che cos’è un backup e come eseguire un backup ottimale dei dati