DNS

DNS leak
DNS leak
  • Know How

Siete preoccupati per la protezione della vostra privacy e quindi utilizzate una VPN durante la navigazione? Ottimo! Tuttavia, sapete che qualcosa potrebbe ancora andare storto? Vi mostriamo i pericoli che si corrono in caso di perdite DNS (DNS leak) e vi spieghiamo come potete proteggervi efficacemente da queste. Inoltre, introduciamo l’interessante funzionamento dei test per le perdite DNS.

DNS leak
DNS spoofing
Il DNS spoofing: come funziona e come prevenirlo
  • Sicurezza

Il DNS spoofing implica la manipolazione della risoluzione dei nomi DNS. Gli attacchi basati su questa tecnologia costituiscono una grave minaccia per gli utenti di Internet. Scoprite come funzionano esattamente le diverse tipologie di attacco, quali bersagli inseguono gli aggressori e come proteggervi efficacemente da questo attacco informatico.

Il DNS spoofing: come funziona e come prevenirlo
IP dedicato
IP dedicato: sfatiamo un mito
  • Know How

Per molti anni gli IP dedicati (dedicated IP) sono stati una caratteristica consolidata nel settore dell’hosting e del mailing. Ancora oggi molti servizi vi offrono la possibilità di scegliere un indirizzo IP fisso per il vostro progetto. Ma un indirizzo IP dedicato è veramente una soluzione migliore degli indirizzi IP condivisi? Introduciamo i due tipi di IP e sfatiamo i miti più grandi.

IP dedicato: sfatiamo un mito
DNS inversa
La DNS inversa (rDNS): cos’è e come funziona
  • Know How

La gestione degli indirizzi in Internet è complessa, ma regolata in modo chiaro dal Domain Name System. Il sistema fa in modo che client e server possano comunicare senza problemi tra di loro. Inoltre consente di effettuare controlli DNS inversi per risalire tramite gli indirizzi IPv4m o IPv6. Questo articolo vi spiegherà lo scopo di questa query e come funziona.

La DNS inversa (rDNS): cos’è e come funziona
DNSSEC: la risoluzione certificata del nome di dominio
DNSSEC: uno standard per la risoluzione certificata del nome di dominio
  • Know How

Senza il Domain Name System, gli utenti del World Wide Web avrebbero dei seri problemi a raggiungere i siti desiderati. Infatti, solo grazie a questo sistema gli indirizzi vengono visualizzati in una leggibile forma testuale e non più sotto forma di combinazioni numeriche. La comunicazione tra il browser e il name server, necessaria per riuscire nella risoluzione del nome di dominio, non è però...

DNSSEC: uno standard per la risoluzione certificata del nome di dominio
Record SOA
I record SOA: elemento fondamentale di ogni file di zona
  • Tecniche hosting

Il Domain Name System, che consente l'uso di nomi di dominio durante la navigazione, si basa su file di zona. Questi, a loro volta, sono costituiti da record diversi. Il primo record DNS in un file di questo tipo è sempre il record SOA, che definisce le responsabilità per la zona. In questo articolo vi spieghiamo come sono strutturati e come potete verificare il record SOA.

I record SOA: elemento fondamentale di ogni file di zona
Record PTR
Come funziona il record PTR
  • Tecniche hosting

I record PTR capovolgono il DNS: invece di risalire dal nome di un dominio all'indirizzo IP, il Reverse DNS consente di effettuare il processo inverso. Quale dominio appartiene a un indirizzo IP? Queste informazioni si ottengono tramite i record PTR, cioè speciali tipi di record DNS. Come devono essere strutturati questi record DNS?

Come funziona il record PTR
Record CNAME
In cosa consiste il tipo di record DNS CNAME
  • Tecniche hosting

Il Domain Name System e la possibilità di risolvere i nomi di dominio permettono agli utenti di navigare facilmente sul World Wide Web. Per fare questo, il DNS utilizza diversi tipi di record di risorse, come il record CNAME. Questo tipo di record viene utilizzato per associare domini diversi a un unico indirizzo IP. Ma come funzionano i record CNAME e come potete verificarli?

In cosa consiste il tipo di record DNS CNAME
Come ottenere un server DNS dal vostro Raspberry Pi
Come creare un proprio server DNS per mezzo del Raspberry Pi?
  • Configurazione

Senza il Domain Name System la navigazione su Internet sarebbe molto più burrascosa: infatti ci toccherebbe imparare un’infinità di indirizzi IP a memoria. Con l’aiuto dei server DNS, invece, possiamo utilizzare nomi di dominio facili da ricordare per visitare i nostri siti web preferiti. Imparate come installare il vostro server DNS personale e scoprite qualcosa in più riguardo alle basi del...

Come creare un proprio server DNS per mezzo del Raspberry Pi?
DDNS (DNS dinamico): di che cosa si tratta?
DNS dinamico (DynDNS): l’accesso remoto facile e veloce
  • Know How

Al giorno d’oggi l’accesso da remoto al proprio computer non è più così complicato. Al contrario con grande praticità si può ormai accedere al proprio computer di casa dall’ufficio e quindi avere anche accesso ai file contenuti lì. Tuttavia il continuo cambiamento dell’indirizzo IP del router domestico rende il tutto ben più complicato. Ma esiste una soluzione, offerta dai servizi DynDNS o DDNS....

DNS dinamico (DynDNS): l’accesso remoto facile e veloce