E-Commerce

Growth Hacking: strategie di crescita per menti creative
Growth Hacking: come far crescere la propria azienda con idee creative a costi contenuti
  • Vendere online

Per portare sul mercato nuovi prodotti o servizi, oggi si possono percorrere più vie. Mentre l’ottimizzazione sui motori di ricerca e la presenza nei social network sono diventate da molto tempo lo standard, il Growth Hacking in Italia è ancora agli inizi. Ma questa strategia è tutt’altro che nuova e ha già favorito l’ascesa di moltissime aziende con cifre a sei zeri, come Facebook o Twitter.

Growth Hacking: come far crescere la propria azienda con idee creative a costi contenuti
Test multivariato: un ottimo test di usabilità
Test multivariato: la complessa procedura per l’ottimizzazione del tasso di conversione
  • Analisi web

Le conversioni sono soggette a una forte concorrenza: non ha importanza se si tratta di iscrizioni a newsletter, acquisti o click su un annuncio pubblicitario. Ancora più importante è analizzare giornalmente e in modo critico il proprio sito e cercare vie alternative per indurre i visitatori a compiere l’azione desiderata. Trattandosi di una delle procedure più complesse per la determinazione del...

Test multivariato: la complessa procedura per l’ottimizzazione del tasso di conversione
SEO del futuro: ottimizzare la voice search del sito web
Ottimizzazione della ricerca vocale dei siti web: come proiettare la SEO verso il futuro
  • Marketing sui motori di ricerca

Per quanto si tratti di un processo che sta avanzando lentamente e in maniera piuttosto inosservata, la ricerca vocale sta comunque guadagnando sempre più importanza per i motori di ricerca e di conseguenza anche per la SEO. I cambiamenti nel comportamento degli utenti e i primi adattamenti dell’algoritmo di ricerca sono già visibili. Una SEO orientata verso il futuro inizia quindi già ora con...

Ottimizzazione della ricerca vocale dei siti web: come proiettare la SEO verso il futuro
Che cosa sono gli Advertorial?
Advertorial: la forma più elevata di native advertising
  • Vendere online

Il native advertising è la nuova frontiera del marketing. Ma non tutti sanno esattamente come funzionano gli Advertorial e le altre forme di pubblicità. L’ Advertorial non va però confuso con la pubblicità occulta e in questo caso gli inserzionisti devono attenersi a delle regole precise. Perciò questa forma di pubblicità non solo dovrebbe adattarsi tematicamente al resto dei contenuti presenti...

Advertorial: la forma più elevata di native advertising
Banner blindness: cosa significa e cosa implica
Quali conseguenze ha la banner blindness sull’online marketing
  • Vendere online

I banner pubblicitari, le finestre di pop-up e simili formati pubblicitari non sono amati su Internet. Il sovraccarico di finestre di dialogo fasulle e un’attitudine di navigazione sul web sempre più mirata da parte degli utenti, hanno portato ad una graduale e sempre maggiore desensibilizzazione verso gli annunci pubblicitari: consapevole e inconsapevole. In riferimento alla seconda si parla di...

Quali conseguenze ha la banner blindness sull’online marketing
Creare un proprio marchio con il personal branding
Personal Branding: come “autopromuoversi” su Internet
  • Vendere online

I più esperti conoscono bene il principio dell’autopromozione. Molti postano regolarmente sui social media messaggi o fotografie scattate durante i viaggi, altri invece sono impegnati in progetti di beneficenza per poter, tra le altre cose, dare una bella immagine di sé. Adoperarsi per il miglioramento della propria immagine è un’attività che si chiama personal branding. Ma come funziona...

Personal Branding: come “autopromuoversi” su Internet
Una panoramica sulle linee guida di Google AdWords
Panoramica sulle norme pubblicitarie di AdWords
  • Marketing sui motori di ricerca

Chi vuole attivare annunci pubblicitari con Google AdWords, deve attenersi a determinate direttive, che oltre alla realizzazione di contenuti, si riferiscono a pratiche vietate e all’adempimento di requisiti redazionali e tecnici. Se un annuncio non è conforme a queste norme, viene automaticamente rifiutato dal sistema. Vi forniamo una panoramica sugli aspetti a cui dovreste prestare attenzione...

Panoramica sulle norme pubblicitarie di AdWords
Utilizzare i prototipi nell’online marketing
Controllare è meglio: la prototipazione nell’online marketing
  • Vendere online

Di buone idee son piene tutte le tasche, ma solo alcune raggiungono il successo. Perché quindi non testare se un’idea è davvero vincente prima di investire tempo e denaro per la sua realizzazione? L’uso dei prototipi nell’online marketing è un utile metodo per analizzare preventivamente il potenziale di mercato di un’idea imprenditoriale, verificandone così la reazione del pubblico e la...

Controllare è meglio: la prototipazione nell’online marketing
Analisi di coorte: capire il comportamento degli utenti
Analisi di coorte: un’occhiata veloce al comportamento degli utenti
  • Analisi web

I tool come Google Analytics forniscono ai gestori di siti web ed e-commerce dati di prima qualità sui clienti e i visitatori. Un’analisi di queste informazioni è uno strumento potente per aumentare il successo del sito web. Ma non è così facile distinguere tra loro diversi dati, come lascia presupporre l’esistenza di questo tema. Sempre più spesso, si sente parlare di analisi di coorte...

Analisi di coorte: un’occhiata veloce al comportamento degli utenti
Il Page Tagging: un ottimo strumento per l’analisi web
Page Tagging: raccolta dei dati tramite una riga di codice
  • Analisi web

Chi utilizza strumenti di analisi web come Google Analytics, sa come leggere i dati rilevati da questi servizi. Per superare la concorrenza su Internet, il monitoraggio dei visitatori di un sito web è un’azione imprescindibile. Ma la maggior parte degli utenti non sa quali siano le tecniche alla base degli strumenti di raccolta dei dati. Vi presentiamo il cosiddetto Page Tagging e vi spieghiamo...

Page Tagging: raccolta dei dati tramite una riga di codice