Facebook

Social commerce
Social commerce – incremento delle vendite grazie ai social media
  • Vendere online

Il social commerce avvicina i negozi online e i social network. Le piccole e medie imprese possono aumentare significativamente la loro base di clienti e incrementare le vendite. Tuttavia è necessario conoscere le specificità del social commerce e sviluppare una strategia a lungo termine, così da sfruttare al meglio le potenzialità di questo settore.

Social commerce – incremento delle vendite grazie ai social media
Social Blade
Social Blade: dati dei social media su richiesta
  • Analisi web

Intendersi di social media significa comprenderne le cifre. E tool interni come YouTube Analytics ne forniscono in abbondanza, anche se non sono sempre immediatamente comprensibili. Il servizio esterno Social Blade si è impegnato ad analizzare in modo comprensibile i dati di piattaforme come Instagram, Twitter, YouTube & co. Ma come funziona esattamente?

Social Blade: dati dei social media su richiesta
Note legali su Facebook
Le note legali su Facebook
  • Diritto informatico

Creare una pagina Facebook aziendale per promuovere la propria impresa è davvero facilissimo. Però bisogna però stare attenti a rispettare le direttive legali per non incorrere in sanzioni. In questo articolo vi spieghiamo quali sono i dati rilevanti da inserire e come potete farlo in tutta semplicità.

Le note legali su Facebook
Bolla di filtraggio
L’epoca delle bolle di filtraggio: avere una visione limitata all’interno di una rete infinita
  • Analisi web

Viva la diversità di opinione! Ma siamo davvero pronti ad ascoltare chi la pensa diversamente? Se si vogliono raccogliere informazioni approfondite e prive di pregiudizi, bisogna guardare al di là del proprio naso. Ultimamente al concetto di “bolla di filtraggio” vengono associati (e criticati) gli algoritmi di Google, Facebook e altri servizi online. Oggetto della critica: creano bolle di...

L’epoca delle bolle di filtraggio: avere una visione limitata all’interno di una rete infinita
FOMO - Fear of missing out
Fear of missing out (FOMO): definizione, causa e via d’uscita
  • Social Media

Scorrendo la pagina Instagram improvvisamente la vostra vita vi sembra estremamente monotona. In un pranzo in famiglia, vedete gli altri strizzare gli occhi di fronte allo smartphone, costretti a rinunciare alla grigliata da amici perché già impegnati e li osservate guardare nervosamente la loro pagina Facebook. Sempre più persone soffrono di FOMO.

Fear of missing out (FOMO): definizione, causa e via d’uscita
Open Graph
Open Graph: tag e funzioni
  • Social Media

Un operatore di un sito web di solito è felice quando i suoi contenuti vengono condivisi sui social media, ma a volte come appaiono sui social network lascia molto a desiderare. Il protocollo Open Graph (OGP) consente di ottimizzare l'anteprima del vostro sito web. L'uso dei tag Open Graph può aiutare a generare più like e clic.

Open Graph: tag e funzioni
Facebook: inserire i pulsanti Mi piace e Condividi
Come integrare i pulsanti Facebook Mi piace e Condividi
  • Creare siti

Stando alle informazioni rilasciate da Facebook, gli utenti che ricorrono regolarmente al pulsante Mi piace hanno più del doppio degli amici di un tipico utente Facebook. Inoltre hanno la tendenza a cliccare molto più spesso sui link esterni. Perciò, per raggiungere questi utenti particolarmente attivi, l’azienda consiglia l’implementazione dei così chiamati plug-in social, che portano i famosi...

Come integrare i pulsanti Facebook Mi piace e Condividi
Come le aziende usano il Social Selling
Social Selling: rapporti commerciali nella rete social
  • Social Media

Raramente si decide di acquistare qualcosa spontaneamente. Di regola i clienti passano prima per una fase di ponderazione dove le aziende li devono convincere e spingerli ad acquistare. Questo funziona meglio, presentando se stessi e i propri prodotti come affidabili, soprattutto nei social network, sui quali il target si informa, cerca suggerimenti e consigli per l’acquisto. Nel Social Selling le...

Social Selling: rapporti commerciali nella rete social
Shitstorm: cos’è e come evitarlo
Shitstorm: una catastrofe per le pubbliche relazioni in rete
  • Social Media

Con shitstorm si indica, anche in Italia, un flusso di commenti negativi sui social network o nella sezione commenti di un sito web, nella quale la “folla” si scaglia apertamente contro singole persone, complessi o organizzazioni. Gli utenti usano i canali social media miratamente per fare pressione sulle aziende, intimorite da un eventuale effetto a cascata. Lo svolgersi di uno shitstorm è quindi...

Shitstorm: una catastrofe per le pubbliche relazioni in rete
I social media più importanti
I social media più importanti
  • Social Media

In ogni strategia per i social media bisogna scegliere il canale più adatto. Oltre al profilo Facebook obbligatorio, ci sono ancora numerose altre piattaforme che permettono di rivolgersi direttamente al target e che promuovono la comunicazione diretta con i clienti. Le piattaforme come Instagram o YouTube sono soprattutto interessanti per le aziende che possono farsi pubblicità con immagini...

I social media più importanti