HTML

HATEOAS: tutte le informazioni sui requisiti di REST
HATEOAS: cosa si nasconde dietro questo acronimo?
  • Programmazione del sito web

REST (Representational State Transfer) gioca un ruolo importante nello sviluppo delle moderne applicazioni web. Parte del suo concetto, che si contraddistingue soprattutto per la richiesta di un’interfaccia universale di soluzioni assimilabili, è una struttura applicativa interna che segue l’approccio HATEOAS. Con questo articolo scoprirete cosa cela questo acronimo e perché HATEOAS è così...

HATEOAS: cosa si nasconde dietro questo acronimo?
Formato SVG: inserimento di oggetti grafici vettoriali SVG
Formato SVG: come si integrano i file di grafica nel vostro sito
  • Creare siti

Se si ingrandiscono le grafiche raster oltre la loro risoluzione effettiva, si va incontro a un’inevitabile perdita di qualità: ai tempi del web design responsive ciò rappresenta un problema da non prendere assolutamente sotto gamba. Così riuscire a presentare le immagini GIF, PNG e JPG in una forma adatta su tutti i dispositivi diventa ben presto un compito immane. Le grafiche vettoriali nel...

Formato SVG: come si integrano i file di grafica nel vostro sito
Come creare la landing page perfetta
Le landing page: la porta d’ingresso digitale per i potenziali clienti
  • Creare siti

Per avere successo nell’online marketing si devono compiere diverse azioni volte a conquistare i clienti. Uno degli strumenti più importanti utilizzati a questo scopo è la landing page, che conduce l’utente dai risultati di ricerca o da un banner pubblicitario direttamente all’offerta commerciale. Con elementi interattivi inseriti in modo appropriato, si suscita l’interesse dei clienti verso la...

Le landing page: la porta d’ingresso digitale per i potenziali clienti
Tutorial: markup con i microdati secondo Schema.org
Come utilizzare i microdati per il vostro sito
  • Creare siti

I microdati consentono un'annotazione semantica facile e flessibile dei contenuti delle pagine grazie alla loro meta-sintassi. L’applicazione di un markup di Schema.org assicura un’alta compatibilità con i browser e i crawler. Utilizzate i microdati, basati sul vocabolario di Schema.org, per mettere in evidenza il vostro codice HTML e approfittate così di una visualizzazione ampliata nei risultati...

Come utilizzare i microdati per il vostro sito
Tutorial: markup con JSON-LD secondo Schema.org
Come utilizzare JSON-LD per il vostro sito
  • Creare siti

JSON-LD offre la possibilità ai programmatori di integrare i metadati in formato JSON come script indipendente dal resto dei contenuti del sito. La separazione del markup HTML e dell’annotazione semantica garantisce una migliore leggibilità del codice sorgente, consentendo un markup pratico dei metadati per i contenuti dinamici. Per questo JSON-LD è un formato che non ha niente da invidiare ai...

Come utilizzare JSON-LD per il vostro sito
Accelerated Mobile Pages (AMP)
Accelerated Mobile Pages (AMP)
  • Creare siti

Sull’agenda degli sviluppatori web oggi c’è un compito molto importante: l’usabilità dei siti Internet. Con un web design responsive e misure per l’accessibilità si cerca di rispondere al crescente volume del traffico Mobile a livello mondiale, senza che layout e design ne risentano. Con le Accelerated Mobile Pages di Google pubblicate nel febbraio 2016 c’è un nuovo potente strumento in campo per...

Accelerated Mobile Pages (AMP)
Gestire l’indicizzazione con il file robots.txt
Gestire l’indicizzazione del sito con il file robots.txt
  • Tecniche hosting

Grazie al file robots.txt, i webmaster hanno la possibilità di indicare ai crawler quali parti del sito andrebbero preferibilmente scansionate ai fini dell’indicizzazione. Oltre ai meta tag robots, agli inoltri e al canonical tag, anche la creazione di un file di testo nella root del sito è uno strumento prezioso per gestire l’indicizzazione del proprio sito. In questo articolo vi mostriamo com’è...

Gestire l’indicizzazione del sito con il file robots.txt
Tutorial: markup con RDFa secondo Schema.org
Come utilizzare il formato RDFa per il vostro sito
  • Creare siti

RDFa è uno standard consigliato al W3C per inserire i metadati nei documenti HTML, HTML5, XHTML e altre varianti scritte in XML. Questo formato costituisce la base del web semantico e può essere combinato insieme al vocabolario standard messo a disposizione dal progetto Schema.org. In questo articolo ne saprete di più sull’applicazione e i limiti di questo formato e vi farete un’idea del markup...

Come utilizzare il formato RDFa per il vostro sito
Un’introduzione ai dati strutturati
Cosa sono i dati strutturati?
  • Creare siti

Mentre le persone reali, leggendo un sito, ordinano automaticamente le informazioni, i programmi come crawler o screen reader devono seguire un markup specifico per poter elaborare le relazioni semantiche. Queste informazioni aggiuntive possono essere inserite nel codice HTML tramite un markup appropriato per i dati strutturati, che ricorrono a quattro formati: microformati, RDFa, microdati e...

Cosa sono i dati strutturati?
Presentazione di Schema.org
Cos’è Schema.org?
  • Creare siti

La tendenza nel web 3.0 è quella di utilizzare dati strutturati. Ma i gestori dei siti, i crawler o gli screen reader che si servono del linguaggio semantico, devono anche scegliere quale markup usare tra quelli disponibili. Così, dall’esigenza di portare un po’ di ordine nel caos della rete, è nato il progetto comune Schema.org. Il markup standardizzato muove i suoi passi grazie ad un accordo...

Cos’è Schema.org?