JavaScript

Tutorial Kibana
Tutorial dashboard di Kibana per principianti
  • Analisi web

Il motore royalty-free Elasticsearch è una soluzione molto popolare per indicizzare e strutturare grandi volumi di dati. Per presentare i dati elaborati in forma di grafico viene spesso utilizzata l’interfaccia web Kibana, che insieme a Elasticsearch e Logstash forma il cosiddetto stack ELK. Nel nostro tutorial su Kibana spiegheremo come far funzionare l’applicazione server Kibana per la...

Tutorial dashboard di Kibana per principianti
Linguaggi programmazione web
Linguaggi di programmazione web: i linguaggi più indicati per il web
  • Programmazione del sito web

Desiderate imparare uno o diversi linguaggi di programmazione web? La prima sfida è decidere quale. Infatti esistono centinaia di linguaggi di programmazione, ma non tutti sono idonei allo sviluppo web. Per consentirvi di scegliere più facilmente e di potervi occupare del vostro progetto web vi presentiamo i linguaggi di programmazione web più conosciuti.

Linguaggi di programmazione web: i linguaggi più indicati per il web
Formato SVG: inserimento di oggetti grafici vettoriali SVG
Formato SVG: come si integrano i file di grafica nel vostro sito
  • Creare siti

Se si ingrandiscono le grafiche raster oltre la loro risoluzione effettiva, si va incontro a un’inevitabile perdita di qualità: ai tempi del web design responsive ciò rappresenta un problema da non prendere assolutamente sotto gamba. Così riuscire a presentare le immagini GIF, PNG e JPG in una forma adatta su tutti i dispositivi diventa ben presto un compito immane. Le grafiche vettoriali nel...

Formato SVG: come si integrano i file di grafica nel vostro sito
Introduzione a Node.js
Node.js: una panoramica sul Java Runtime Environment
  • Programmazione del sito web

Con la piattaforma software Node.js potete usare JavaScript lato server e approfittate anche nello sviluppo delle applicazioni server delle possibilità della programmazione asincrona e basata su eventi. Vi forniamo una panoramica della struttura modulare di Node.js, vi spieghiamo come installare manualmente i moduli dei programmi con l’aiuto del sistema di gestione dei pacchetti NPM e come creare...

Node.js: una panoramica sul Java Runtime Environment
MooTools: ottenere un JavaScript orientato alle classi
MooTools, il framework JavaScript compatto
  • Programmazione del sito web

Nessun altro linguaggio di programmazione finora creato ha caratterizzato il mondo dello sviluppo web degli anni passati come ha fatto JavaScript. Sviluppato nel 1995 come alternativa a Java per il browser Netscape, oggi solo con fatica si trova un’applicazione web che riesca a fare completamente a meno del popolare linguaggio di scripting. Tuttavia i critici segnalano, a ragione, che in...

MooTools, il framework JavaScript compatto
Tutorial: markup con i microdati secondo Schema.org
Come utilizzare i microdati per il vostro sito
  • Creare siti

I microdati consentono un'annotazione semantica facile e flessibile dei contenuti delle pagine grazie alla loro meta-sintassi. L’applicazione di un markup di Schema.org assicura un’alta compatibilità con i browser e i crawler. Utilizzate i microdati, basati sul vocabolario di Schema.org, per mettere in evidenza il vostro codice HTML e approfittate così di una visualizzazione ampliata nei risultati...

Come utilizzare i microdati per il vostro sito
Tutorial: markup con JSON-LD secondo Schema.org
Come utilizzare JSON-LD per il vostro sito
  • Creare siti

JSON-LD offre la possibilità ai programmatori di integrare i metadati in formato JSON come script indipendente dal resto dei contenuti del sito. La separazione del markup HTML e dell’annotazione semantica garantisce una migliore leggibilità del codice sorgente, consentendo un markup pratico dei metadati per i contenuti dinamici. Per questo JSON-LD è un formato che non ha niente da invidiare ai...

Come utilizzare JSON-LD per il vostro sito
Tutorial: markup con RDFa secondo Schema.org
Come utilizzare il formato RDFa per il vostro sito
  • Creare siti

RDFa è uno standard consigliato al W3C per inserire i metadati nei documenti HTML, HTML5, XHTML e altre varianti scritte in XML. Questo formato costituisce la base del web semantico e può essere combinato insieme al vocabolario standard messo a disposizione dal progetto Schema.org. In questo articolo ne saprete di più sull’applicazione e i limiti di questo formato e vi farete un’idea del markup...

Come utilizzare il formato RDFa per il vostro sito
Un’introduzione ai dati strutturati
Cosa sono i dati strutturati?
  • Creare siti

Mentre le persone reali, leggendo un sito, ordinano automaticamente le informazioni, i programmi come crawler o screen reader devono seguire un markup specifico per poter elaborare le relazioni semantiche. Queste informazioni aggiuntive possono essere inserite nel codice HTML tramite un markup appropriato per i dati strutturati, che ricorrono a quattro formati: microformati, RDFa, microdati e...

Cosa sono i dati strutturati?
Presentazione di Schema.org
Cos’è Schema.org?
  • Creare siti

La tendenza nel web 3.0 è quella di utilizzare dati strutturati. Ma i gestori dei siti, i crawler o gli screen reader che si servono del linguaggio semantico, devono anche scegliere quale markup usare tra quelli disponibili. Così, dall’esigenza di portare un po’ di ordine nel caos della rete, è nato il progetto comune Schema.org. Il markup standardizzato muove i suoi passi grazie ad un accordo...

Cos’è Schema.org?