Linux

Cygwin
Cygwin: utilizzare applicazioni di Linux in Windows
  • Tools o Strumenti

Windows e Linux perseguono obiettivi molto diversi. Tuttavia, può essere necessario utilizzare programmi di Linux anche in Windows. Questo è possibile grazie a Cygwin, che mette a disposizione diversi strumenti e un livello di emulazione in un ambiente user-friendly. Qui scoprirete cosa offre l’ambiente e come installare Cygwin.

Cygwin: utilizzare applicazioni di Linux in Windows
Linux: visualizzare l’indirizzo IP
Visualizzare l’indirizzo IP su Linux: molte strade portano alla meta
  • Tecniche hosting

Avete diversi modi per visualizzare il vostro indirizzo IP su Linux. Oltre alla variante grafica tramite le impostazioni, esistono svariati comandi con i quali potete individuare le informazioni desiderate. Vi presentiamo diverse soluzioni, come ad esempio il comando “ifconfig”, l’equivalente Linux del comando “ipconfig” di Windows.

Visualizzare l’indirizzo IP su Linux: molte strade portano alla meta
Task manager di Ubuntu
Task manager di Ubuntu: come aprire il monitor di sistema in Linux
  • Configurazione

Quando un processo interferisce con il funzionamento del sistema operativo o se desiderate tenere sotto controllo l’utilizzo della CPU del vostro PC, potete ricorrere al monitor di sistema. Ubuntu dispone di un task manager che serve proprio a questo. Vi spieghiamo come si apre il monitor di sistema di Ubuntu, quali funzioni offre e in cosa differisce rispetto ai task manager degli altri sistemi...

Task manager di Ubuntu: come aprire il monitor di sistema in Linux
Ubuntu: il sistema Linux per tutti
Ubuntu: la distribuzione Linux versatile con supporto a lungo termine
  • Know How

Indipendentemente che si tratti di un PC domestico, di un notebook di lavoro o di un server dove è hostato il vostro sito, la gestione delle risorse hardware non sarebbe possibile senza sistema operativo. I sistemi Windows si sono affermati sul mercato da anni, i computer Apple funzionano normalmente con i propri Mac OS X, ma anche le distribuzioni Linux non stentano più a emergere dalla loro...

Ubuntu: la distribuzione Linux versatile con supporto a lungo termine
Sublime Text
Come utilizzare l’editor Sublime Text
  • Programmazione del sito web

L’editor Sublime Text è considerato una novità per molti programmatori e programmatrici. Intuitivo, semplice, ampliabile e multipiattaforma, l’editor vanta numerosi vantaggi e funzionalità utili, tra cui la modifica multilinea, i linguaggi di programmazione integrati, un’API Python e molto altro ancora. Come funziona l’editor di testo Sublime Text? Scopritelo in questo articolo dedicato...

Come utilizzare l’editor Sublime Text
Comando tail di Linux
Comando tail di Linux
  • Configurazione

Forse vi siete già imbattuti nel termine “live tail”. In pratica, si tratta di un monitoraggio continuo dei file di log del server. Ma come funziona da un punto di vista tecnico? Lo strumento di base è il comando tail di Linux. In questo articolo introduciamo questo comando e le sue opzioni e ne spieghiamo l’uso con esempi pratici.

Comando tail di Linux
Linux: comando cat
Comando cat di Linux: significato e applicazione
  • Configurazione

Se sapete come muovervi sulla riga di comando, avete sicuramente familiarità con il comando cat di Linux. Questo comando viene usato abitualmente per dare una rapida occhiata ai file di configurazione o per inoltrare il contenuto di un file a un altro comando. Ma a cosa si riferisce il nome del comando che evoca tenerezza? Rispondiamo a questa domanda e vi forniamo ulteriori conoscenze di base...

Comando cat di Linux: significato e applicazione
Comando Echo di Linux
Il comando Echo di Linux: una spiegazione
  • Configurazione

Come funziona il comando Echo del sistema operativo Linux e come usarlo per visualizzare un testo o altri tipi di informazioni? Scoprite tutto quello che c’è da sapere sulla sintassi di questo utile e molto adoperato comando; come usarlo, quali sono i caratteri di controllo necessari e come fare per decidere i colori e impostare altre caratteristiche testuali.

Il comando Echo di Linux: una spiegazione
Comando shutdown di Linux
Shutdown di Linux: comandi per arrestare e riavviare Linux
  • Configurazione

I comandi shutdown di Linux semplificano l’arresto, lo spegnimento o il riavvio di un sistema operativo Linux. Oltre alla possibilità di programmare l’arresto di Linux per un orario specifico, il comando shutdown può essere utilizzato anche per spegnere l’alimentazione principale del sistema, impostare un cosiddetto messaggio wall o annullare un arresto già avviato.

Shutdown di Linux: comandi per arrestare e riavviare Linux
Installare Java su Ubuntu
Come installare Java su Ubuntu: guida pratica
  • Configurazione

Per installare Java su Ubuntu bastano pochi passaggi. In questo articolo vi spieghiamo non solo come eseguire l’installazione di Java su Ubuntu, ma parliamo anche di alcuni piccoli accorgimenti da prendere prima di procedere e delle impostazioni che vi risulteranno utili in un secondo momento. Con l’aiuto dei semplici comandi di questa guida potrete iniziare a usare subito Java sul vostro computer...

Come installare Java su Ubuntu: guida pratica