Linux

Che cos’è un server DNS? Un’introduzione
Cos’è un server DNS?
  • Know How

I server DNS sono necessari per la navigazione quotidiana sul web, in quanto giocano un ruolo fondamentale nel processo di risoluzione dei nomi DNS. Ma cos’è esattamente un server DNS? Continuate a leggere questo articolo per scoprire una risposta a questa domanda. Troverete anche un riepilogo dei dieci server DNS pubblici più rinomati.

Cos’è un server DNS?
Cancellare file Linux
Cancellare file Linux: come fare spiegato in modo semplice
  • Configurazione

Cancellare file Linux è tanto semplice e rapido quanto lo è crearli. Avete diverse possibilità tra cui scegliere. La maniera “classica”, ossia dal file manager, cercando i file e cancellandoli con le opzioni del menu, o affidandovi al comando “rm” da terminale. In questo articolo vi spieghiamo come fare a cancellare uno o più file contemporaneamente, illustrando gli esempi di codice del comando...

Cancellare file Linux: come fare spiegato in modo semplice
Eliminare una directory in Linux
Linux: eliminare facilmente una directory
  • Configurazione

Spesso è necessario rimuovere una cartella intera anziché singoli file. Se desiderate eliminare una directory in Linux, avete diverse opzioni tra cui scegliere. In questo articolo vi presentiamo soluzioni che funzionano tramite il file manager e il terminale. Vi spieghiamo inoltre cosa fare se non si dispone dei permessi necessari.

Linux: eliminare facilmente una directory
L’assegnazione dei permessi con il comando
Cos’è chmod?
  • Know How

Generalmente sui server Linux l’assegnazione dei permessi di accesso avviene tramite terminale con il comando “chmod”. Tale azione consente di stabilire i proprietari del file e creare i gruppi, nonché assegnare dei permessi per file specifici. In questo modo vengono modificati i permessi nei sistemi Unix secondo due modalità differenti. Vi illustriamo i pro e i contro di entrambe le notazioni.

Cos’è chmod?
Zorin OS
Zorin OS 16: un sistema operativo che promette bene
  • Configurazione

Zorin OS 16 è una distribuzione di Linux su base Ubuntu che viene commercializzata come valida alternativa a Windows 11. Con il suo layout gradevole, “Zorin Desktop” consente di passare facilmente da Windows a Linux. Tra le numerose funzionalità di Zorin spiccano la facilità di installazione, la possibilità di accoppiamento con i dispositivi Android e i numerosi software preinstallati. Vi...

Zorin OS 16: un sistema operativo che promette bene
Comando tee di Linux
Comando tee di Linux: come scrivere uno standard output su file
  • Configurazione

Il comando tee di Linux è una valida opzione per emettere uno standard input e scriverlo contemporaneamente su uno o più file. La sua utilità consiste nel poter rintracciare un output specifico anche in un secondo momento. Ma come funziona esattamente il comando tee di Linux? Quali vantaggi comporta e quali particolarità presenta?

Comando tee di Linux: come scrivere uno standard output su file
POP OS
POP OS: cosa può fare il nuovo sistema Linux?
  • Configurazione

Oggi vi sono già molte distribuzioni basate su Linux sul mercato e se ne aggiungono regolarmente di nuove. Una di queste è il sistema operativo gratuito POP OS (Pop!_OS) sviluppato dal team statunitense System 76. POP OS è facile da configurare ed è particolarmente adatta al gaming, offre un’interfaccia utente agile e intuitiva funzionante su qualsiasi hardware compatibile con Ubuntu.

POP OS: cosa può fare il nuovo sistema Linux?
Distribuzioni Linux
Distribuzioni Linux: i 25 migliori sistemi operativi
  • Configurazione

Tenersi al passo con tutte le distribuzioni Linux disponibili può essere difficile. In questo articolo vi mostriamo le principali distribuzioni Linux e ne discutiamo i diversi scopi. Se state cercando un’alternativa Linux per la vostra azienda o se siete semplicemente curiosi di conoscere Linux e siete alla ricerca di un nuovo sistema operativo, continuate a leggere per saperne di più.

Distribuzioni Linux: i 25 migliori sistemi operativi
MX Linux
MX Linux: un’opzione affidabile per l’utenza Linux
  • Configurazione

MX Linux mescola componenti Debian e antiX ed attrae un numero di utenti e una popolarità sempre maggiori. Il sistema operativo è diventato una solida alternativa ai sistemi Linux di maggior successo. In questo articolo scoprirete di più sulla distribuzione MX Linux, a quali utenti è più adatta e quali caratteristiche speciali la rendono unica.

MX Linux: un’opzione affidabile per l’utenza Linux
Installazione di Arch Linux
Installare Arch Linux facilmente: come ottenere un sistema operativo funzionante in pochi, semplici passaggi
  • Configurazione

Arch è una distribuzione che lascia agli utenti molte libertà. A prima vista l’installazione di Arch Linux può apparire leggermente più difficile rispetto ad altri sistemi operativi. In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere per installare Arch Linux correttamente, partendo dal download e dai primi preparativi fino ad arrivare ai singoli passaggi dell’installazione.

Installare Arch Linux facilmente: come ottenere un sistema operativo funzionante in pochi, semplici passaggi