Linux

Linux Mint
Linux Mint: l’alternativa affidabile a Windows 11
  • Configurazione

Se state pensando di passare da Windows a Linux, allora Linux Mint è la scelta giusta per voi. Questo sistema operativo gratuito è facile da utilizzare, semplice da installare e simile al sistema Microsoft. In questo articolo vi spieghiamo cos’è esattamente Linux Mint, quali vantaggi e svantaggi ha e su quali computer funziona.

Linux Mint: l’alternativa affidabile a Windows 11
Kali Linux
Kali Linux: cos’è “hacker Linux”?
  • Configurazione

Chiunque voglia controllare il proprio computer o la rete per le vulnerabilità, recuperare i dati persi o decifrare le password, troverà il sistema operativo giusto in Kali Linux. La distribuzione open source offre oltre 600 strumenti di sicurezza. Vi spieghiamo cos’è esattamente Kali Linux, quali capacità ha e perché il sistema è anche conosciuto come “hacker Linux”.

Kali Linux: cos’è “hacker Linux”?
Elaborare configurazioni PHP su un server cloud in Linux
Elaborare configurazioni PHP nel file php.ini su un server cloud in Linux
  • Programmazione del sito web

Il linguaggio di scripting open source PHP è utilizzato su molti server per consentire l’esecuzione di script di vario tipo. Le configurazioni centrali di PHP si trovano nel cosiddetto file php.ini e possono anche essere modificate. In questo articolo vi illustriamo dove individuare e modificare il file php.ini in Linux.

Elaborare configurazioni PHP nel file php.ini su un server cloud in Linux
Comando find di Linux
Comando find di Linux: cercare e trovare i file
  • Configurazione

La riga di comando è usata di frequente quando si lavora su sistemi Linux. Molti compiti amministrativi richiedono di trovare file e directory in base a criteri specifici. Per questo, gli amministratori di Linux fanno ampio uso del comando find. In questo articolo vi mostreremo come funziona il comando e come usare questo strumento pratico.

Comando find di Linux: cercare e trovare i file
AlmaLinux: cosa offre la nuova distribuzione Linux?
AlmaLinux: le caratteristiche più importanti del sistema operativo Linux
  • Configurazione

AlmaLinux è una distribuzione Linux gratuita, compatibile dal punto di vista binario con RHEL e ideata per succedere a CentOS. Il sistema operativo viene sviluppato in stretta collaborazione con la community e non prevede licenze. Nell’articolo scoprite cosa si nasconde dietro AlmaLinux, quali sono i suoi vantaggi e quali distribuzioni Linux alternative sono consigliate.

AlmaLinux: le caratteristiche più importanti del sistema operativo Linux
openSUSE Leap
openSUSE Leap: quali sono le prestazioni della distribuzione Linux dalla Franconia?
  • Configurazione

La distribuzione Linux openSUSE Leap ha conquistato gli utenti di tutto il mondo per diversi anni grazie anche alla sua affidabilità. Vi spieghiamo cosa c’è dietro il sistema operativo, per chi ha senso l’uso di questa variante di Linux e quali vantaggi offre. Infine, vi illustriamo brevemente anche le altre distribuzioni Linux offerte da openSUSE.

openSUSE Leap: quali sono le prestazioni della distribuzione Linux dalla Franconia?
Rocky Linux
Rocky Linux: un degno successore di CentOS?
  • Configurazione

Rocky Linux è il candidato successore di CentOS insieme ad AlmaLinux. Il sistema operativo è disponibile dal 2021 e finora ha ricevuto un’accoglienza in buona parte entusiastica. Vi presentiamo un’analisi dettagliata di Rocky Linux, ciò che questa nuova distribuzione offre, i vantaggi e gli svantaggi, così come i campi d’impiego per cui il sistema si mostra più adatto.

Rocky Linux: un degno successore di CentOS?
openSUSE
openSUSE: tutto ciò che c’è da sapere sul progetto Linux
  • Know How

Con il sistema openSUSE, l’azienda SUSE GmbH con sede a Norimberga sviluppa e gestisce diverse distribuzioni e applicazioni Linux in stretta collaborazione con una community, il cui fine è creare un software stabile, di grande affidabilità e facile da usare. Scoprite cos’è esattamente openSUSE, i suoi vantaggi e le sue caratteristiche e quali sono le diverse distribuzioni che offre al pubblico.

openSUSE: tutto ciò che c’è da sapere sul progetto Linux
Cosa fare se il server DNS non risponde?
Come risolvere il problema "Il server DNS non risponde"
  • Know How

“Il server DNS non risponde” è un tipico messaggio di errore, del sistema operativo Windows. Se appare quando si apre una pagina web, la connessione a Internet è interrotta. Le cause per il malfunzionamento possono essere molteplici. Oltre a problemi di rete, che limitano la raggiungibilità del server, il router, il firewall di Windows e il browser possono essere la chiave per la risoluzione...

Come risolvere il problema "Il server DNS non risponde"
Linux: comando grep
Le caratteristiche più importanti del comando grep
  • Configurazione

Con i comandi grep su Linux potete cercare e filtrare molto velocemente e con precisione caratteri e stringhe di caratteri anche nei file di grandi dimensioni. Vediamo più dettagliatamente che cos’è grep, com’è strutturato, i suoi vantaggi e quali possibilità vi offre. Alcuni esempi pratici vi mostreranno come funziona questo utile comando nel suo uso più classico.

Le caratteristiche più importanti del comando grep