Linux

Come acquisire gli screenshot usando Linux
Come realizzare gli screenshot su Linux?
  • Configurazione

Realizzare degli screenshot può essere un’operazione importante; qualora si operi in ambiente Windows oppure macOS, realizzarli è piuttosto semplice, mentre su Linux la procedura è leggermente più complessa. Elencheremo di seguito le possibilità che avete per realizzare screenshot in modo veloce e professionale su Linux, quali strumenti sono disponibili e quali funzioni aggiuntive vi offrono.

Come realizzare gli screenshot su Linux?
Dual boot di Windows 10 e Ubuntu
Configurare Windows 10 e Ubuntu in dual boot
  • Configurazione

Sia le varie distribuzioni Linux che i sistemi operativi di Microsoft offrono diversi vantaggi. Se non volete rinunciare a uno dei due sistemi operativi, potete scegliere di utilizzarli contemporaneamente. Grazie al dual boot, potete installare Windows 10 e Ubuntu su uno stesso dispositivo e scegliere quale sistema operativo utilizzare a ogni nuovo avvio.

Configurare Windows 10 e Ubuntu in dual boot
Comando head di Linux
Comando head di Linux
  • Configurazione

Se avete spesso a che fare con le righe di comando, vi sarà capitato di voler dare un’occhiata veloce a un file di configurazione senza avviare necessariamente un editor completo. Con il comando head di Linux, questa operazione è molto semplice da realizzare. Inoltre, il comando head di Linux è adatto per limitare l’output dei comandi concatenati tramite pipe.

Comando head di Linux
Cambiare password su Linux
Cambiare password su Linux
  • Configurazione

Come ogni altro sistema operativo anche Linux vi permette di proteggere tutti gli account utente con una password. Modificare regolarmente la parola di accesso serve a mantenere gli account sicuri nel tempo. Scoprite come cambiare password su Linux in pochi e semplici passi, sia per il vostro account che per quello di un altro utente, e come costringere un altro utente a cambiare password al...

Cambiare password su Linux
Comando SED in Linux
Comando SED in Linux
  • Configurazione

Sebbene le distro Linux possano essere controllate tramite un’interfaccia grafica, molte cose possono essere fatte più rapidamente tramite riga di comando: per esempio, con SED è possibile rivedere interi database usando una sola riga. Per fare questo, però, dovete avere familiarità con le opzioni e le funzioni del comando, nonché con le espressioni regolari. Vi semplifichiamo l’inizio!

Comando SED in Linux
Linux: comando CP
Copiare dati e cartelle su Linux con CP
  • Configurazione

Per lavorare sul terminale Linux è indispensabile conoscerne i comandi. Uno dei più importanti, perché di utilizzo quotidiano, è la funzione per copiare file e cartelle. A tal fine su Linux si usa il comando CP. Con due sole indicazioni, ovvero origine e destinazione, è possibile creare velocemente una copia. Ma non finisce qui: CP offre molte opzioni che vi semplificheranno il lavoro.

Copiare dati e cartelle su Linux con CP
Comando SCP di Linux
Comando SCP di Linux
  • Configurazione

Il comando SCP è stato a lungo considerato il metodo standard per copiare in modo sicuro i file tra macchine in rete. Tuttavia, questo strumento è diventato obsoleto e si sono affermate valide alternative. In questo articolo vi spieghiamo come usare il comando SCP e vi mostriamo come usarlo in scenari tipici tramite esempi pratici.

Comando SCP di Linux
Linux: comando ln
Comando ln di Linux: come creare collegamenti con Linux
  • Configurazione

Il comando ln serve per creare collegamenti in ambiente Linux e permette agli utenti di creare hard e soft link (collegamenti fisici e simbolici) direttamente dalla riga di comando. Per farlo è necessario solo un po’ di codice. In base alle esigenze, Linux offre la possibilità di creare diversi tipi di collegamento per scopi diversi.

Comando ln di Linux: come creare collegamenti con Linux
Windows Subsystem for Linux (WSL)
Introduzione a Windows Subsystem for Linux (WSL)
  • Know How

Gli utenti Windows che si occupano dello sviluppo software, per lavoro o per passione, si sono a lungo trovati di fronte a un serio dilemma: Windows o Linux? Molti dei migliori strumenti sono disponibili attraverso la riga di comando solamente su Linux. Offre una soluzione Windows Subsystem for Linux. Con WLS gli utenti Windows hanno accesso a un’ampia scelta degli strumenti Linux finora...

Introduzione a Windows Subsystem for Linux (WSL)
Fedora CoreOS
Fedora CoreOS, il borsalino intelligente per Container Linux
  • Know How

Fedora CoreOS dovrebbe semplificare molto il lavoro con i container. Inoltre, secondo le affermazioni degli sviluppatori, il sistema operativo sarebbe anche in grado di lavorare autonomamente, aggiornarsi automaticamente, rimanendo completamente sicuro e scalabile al massimo, mentre l’installazione dovrebbe avvenire in meno di cinque minuti. Vi mostriamo i vantaggi del diretto successore di CoreOS...

Fedora CoreOS, il borsalino intelligente per Container Linux