Linux

Seguire i pacchetti dati con Traceroute
Cos'è Traceroute (tracert)?
  • Tools o Strumenti

Non importa se a casa o in azienda: i problemi di rete fanno perdere presto la pazienza. Se tutti i cavi sono collegati correttamente e le impostazioni sono state controllate più volte, ma il problema persiste, la frustrazione aumenta. Per fortuna esistono strumenti utili come Traceroute e Tracert che aiutano a trovare la causa del problema.

Cos'è Traceroute (tracert)?
Cos’è SELinux?
Cos’è SELinux?
  • Sicurezza

SELinux è un modulo di sicurezza del kernel Linux, che può essere attivato in una serie di sistemi operativi (distribuzioni) di Linux. SELinux limita i diritti di accesso al sistema operativo all’essenziale. Questo permette agli amministratori di controllare al meglio i processi in esecuzione. SELinux riduce in modo significativo il pericolo che programmi applicativi danneggino l’intero sistema.

Cos’è SELinux?
I tool di Docker: l’ecosistema della piattaforma container
L’ecosistema Docker: panoramica sui più popolari tool di Docker
  • Know How

Docker ha semplificato decisamente l’utilizzo dei software container con i suoi sforzi in materia di standardizzazione. L’agile piattaforma container è parte di un ecosistema di crescita continua, il quale offre agli utenti svariate applicazioni per quanto riguarda i software deployment, l’orchestrazione dei container e le applicazioni multi-container, così come la Continuous Integration (CI) e la...

L’ecosistema Docker: panoramica sui più popolari tool di Docker
Che cos’è LXC (Linux Container)?
LXC: caratteristiche, vantaggi e svantaggi di Linux container
  • Know How

La tecnologia dei container ha messo in discussione la virtualizzazione classica delle applicazioni. Essa promette maggiori flessibilità e scalabilità e una facilità d’uso senza precedenti. Prima di passare però a Linux container (LXC) è consigliato conoscere più da vicino le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, i casi d’uso e i limiti di questa tecnologia.

LXC: caratteristiche, vantaggi e svantaggi di Linux container
Cos’è un sistema operativo?
Cos’è un sistema operativo?
  • Know How

Lo utilizziamo quasi ogni giorno, ma sono in pochi a sapere come funziona un sistema operativo o come mai questo importante software si trovi proprio lì. PC, portatili, smartphone, tablet e addirittura alcuni frigoriferi sono dotati di un sistema operativo. Ci troviamo quindi nel quotidiano a confrontarci con Windows, macOS, iOS, Android o con una delle tante distribuzioni Linux.

Cos’è un sistema operativo?
Introduzione a cURL in Linux
cURL in Linux: da dove iniziare?
  • Tools o Strumenti

Il comando cURL è uno degli strumenti più importanti dello sviluppo web. Consente allo sviluppatore di interagire con i siti web direttamente dalla riga di comando, il che permette di testare, e sottoporre a debug, API e server e di automatizzare i compiti da eseguire frequentemente. Scoprite come iniziare a usare cURL in Linux, con chiari esempi pratici.

cURL in Linux: da dove iniziare?
Installare Ubuntu dalla chiavetta USB
Chiavetta USB con Ubuntu: come avviare e installare Ubuntu tramite USB
  • Tools o Strumenti

L’installazione di Ubuntu non è possibile senza un disco rimovibile. Tuttavia, poiché la maggior parte dei nuovi portatili o notebook non hanno più l’unità CD/DVD, i fan di Linux devono installare Ubuntu da una chiavetta USB. Prima, però, bisogna creare una chiavetta USB con Ubuntu. Vi mostreremo come si fa passo dopo passo.

Chiavetta USB con Ubuntu: come avviare e installare Ubuntu tramite USB
Che cos’è KVM?
KVM: la virtualizzazione nel kernel di Linux
  • Know How

Con KVM, il sistema operativo open source di Linux offre una potente funzionalità di virtualizzazione integrata che consente l’esecuzione di uno o più sistemi operativi come sistemi ospiti ed essendo integrata direttamente nel kernel del sistema operativo, garantisce un’elevata stabilità e buone prestazioni. Vale la pena approfondire questa soluzione di virtualizzazione gratuita.

KVM: la virtualizzazione nel kernel di Linux
Configurare un server FTP su Debian con ProFTPD
Server FTP su Debian: come installare e configurare un proprio server
  • Configurazione

I server FTP sono la giusta soluzione quando volete mettere a disposizione file per il download o volete dare la possibilità a più utenti di creare e aprire dati su una piattaforma. Anche nella gestione dei siti web gioca un ruolo importante la tecnica pratica del modello client-server. In questo tutorial scoprite come installare e configurare un vostro server FTP su Debian.

Server FTP su Debian: come installare e configurare un proprio server
Berkeley Packet Filter
BPF: il Berkeley Packet Filter
  • Sicurezza

Il Berkeley Packet Filter è stato sviluppato nel 1992 per filtrare, ricevere e inviare in modo sicuro pacchetti di dati. Esso s’interfaccia con i livelli di sicurezza, che ad esempio hanno il compito di rilevare le unità di dati difettose al momento della ricezione, che possono, dunque, essere immediatamente respinte o corrette. Vi spieghiamo come funziona il BPF.

BPF: il Berkeley Packet Filter