Linux

I migliori browser: da Microsoft a Mozilla
Alla ricerca del browser migliore
  • Tecniche hosting

Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera o meglio Microsoft Edge? Da anni, sono molti gli utenti che si chiedono quale sia il miglior browser web. Ma, prima di tutto, diamo risposta alle seguenti domande: cos’è un browser? Inoltre, ce n’è uno che soverchia la concorrenza in tutti gli aspetti e può essere considerato il migliore in assoluto?

Alla ricerca del browser migliore
I comandi principali di Linux: una spiegazione
I comandi Linux più importanti a confronto
  • Configurazione

Su Linux si possono svolgere tutte le azioni che si eseguono utilizzando il mouse e il terminale attraverso un’interfaccia grafica, anche tramite dei comandi inseriti nel terminale, a patto che conosciate il comando giusto e sappiate come usarlo con la sintassi corretta. Quindi per alleggerirvi l’approccio al lavoro con il terminale, vi proponiamo i comandi Linux principali con una descrizione più...

I comandi Linux più importanti a confronto
Cosa sono le System Calls?
System Calls: cosa sono le chiamate di sistema e a cosa servono?
  • Know How

Il kernel è indispensabile per l’uso efficace dell’hardware sottostante. Per motivi di sicurezza questo core del sistema funziona a un livello superiore, a cui i programmi applicativi, per impostazione predefinita, non possono accedere. I processi di software non di sistema entrano temporaneamente in modalità kernel solo con l'aiuto delle cosiddette System Calls.

System Calls: cosa sono le chiamate di sistema e a cosa servono?
MBR vs GPT
MBR o GPT? Le due soluzioni di partizione a confronto
  • Configurazione

Le partizioni aiutano a gestire il disco in modo ottimale. Ad esempio, le pratiche suddivisioni dello spazio disponibile consentono di separare facilmente i file di sistema dai file di applicazione e dai dati personali. Ma se si vogliono creare delle partizioni, sorge spontanea la domanda: MBR o GPT? Come funzionano i due approcci di partizione? In cosa differiscono?

MBR o GPT? Le due soluzioni di partizione a confronto
Configurazione sicura del server Linux & co.: come fare
La configurazione giusta per rendere sicuro il server
  • Configurazione

Se gestite un vostro server o ne avete uno presso un provider, è vostra responsabilità renderlo sicuro da malfunzionamenti e accessi indesiderati. Potete gettare le basi per una buona protezione del server già al momento della configurazione, a patto che disponiate dei necessari permessi di amministratore. In particolare nel caso delle connessioni remote crittografate tramite il protocollo SSH, le...

La configurazione giusta per rendere sicuro il server
Bare metal server: definizione e struttura
Bare metal server: hardware dedicato per progetti web complessi
  • Know How

Con il termine “Bare metal“ si indica l’ultimo prodotto comparso sul mercato dell’hosting. Il nome potrà sembrare insolito, ma in realtà con questo appellativo si pone l’accento su un hardware dalle prestazioni elevate. Infatti su un bare metal server è come se l’accesso dell’utente arrivasse quasi fino al metallo lucido, quindi si ha un pieno controllo del server. Tutti i componenti software...

Bare metal server: hardware dedicato per progetti web complessi
Samba: la multipiattaforma di rete
Samba, la soluzione ideale per una multipiattaforma di rete
  • Configurazione

In qualità di amministratore di rete, non capita raramente di avere l’esigenza di dover riunire nella stessa rete diversi sistemi operativi come Windows o Linux. Tuttavia, la condivisione comune dei diversi servizi per tutti i terminali dell’ambiente di rete non è necessariamente una questione complicata: installando Samba su un server non avrete problemi di compatibilità tra tutti gli apparecchi...

Samba, la soluzione ideale per una multipiattaforma di rete
Debian: il sistema operativo universale
Debian: le caratteristiche del capostipite di Linux
  • Know How

Informandosi sui sistemi operativi Linux, ci si imbatte in fretta in Debian. La distribuzione GNU/Linux era una delle prime del settore e anche oggi rientra tra le distribuzioni Linux più utilizzate al mondo. Oltre 1.000 membri della community lavorano nell’ambito del progetto Debian allo sviluppo della collezione. Ma com’è iniziato il progetto? E cosa rende questo sistema particolarmente...

Debian: le caratteristiche del capostipite di Linux
Unix: storia e fondamenti di una pietra miliare
Unix: il sistema operativo che ha stabilito nuovi standard
  • Know How

Spesso quando si tratta di sistemi operativi provenienti da un ambiente open source vi potete imbattere nel concetto “unixoid”, che in generale indica la derivazione del software di cui si sta parlando dal sistema Unix, rilasciato nel 1969. Le caratteristiche tipiche sono ad esempio il file system e la disponibilità di mezzi e diritti per accedere al sistema e ai suoi processi. Ma che cos’è...

Unix: il sistema operativo che ha stabilito nuovi standard
Fare il backup del server con rsync
Fare il backup del server con rsync
  • Tools o Strumenti

Un backup del server è il modo migliore per proteggere dati importanti del vostro progetto online e prevenire la perdita di dati. Soprattutto negli ambienti server, si applica una sofisticata strategia di backup, che considera tutti i dispositivi finali. A tale scopo servono programmi di backup affidabili. Oltre alle soluzioni software e ai servizi online spesso molto costosi, ci sono applicazioni...

Fare il backup del server con rsync