Linux

File manager alternativi per Windows, Linux e macOS
I file manager per Windows, Linux e Mac più utilizzati
  • Tools o Strumenti

Un programma fondamentale comune a ogni sistema operativo è il file manager. Che si tratti di Windows, Linux o macOS, per lavorare adeguatamente con file e cartelle bisogna affidarsi a un file manager che soddisfi le proprie esigenze. Tuttavia i file manager standard offrono una gamma di funzioni fortemente ridotta, motivo per il quale abbiamo deciso di presentarvi le migliori alternative e le...

I file manager per Windows, Linux e Mac più utilizzati
Linux vs Windows
Linux vs Windows: confronto tra i due sistemi operativi
  • Know How

La maggior parte degli utenti di PC ha avuto modo di conoscere soltanto Windows nelle sue varie versioni disponibili. Tuttavia sul mercato esistono anche altri sistemi operativi: le distribuzioni Linux, per esempio, offrono molti vantaggi rispetto ai prodotti Microsoft. Fare una scelta di cambiamento frettolosa, però, non è una buona idea. E voi da quale parte state? Linux o Windows?

Linux vs Windows: confronto tra i due sistemi operativi
File hosts
Che cos'è il file hosts e come lo si modifica?
  • Configurazione

Il file hosts serviva per risolvere i nomi dei siti web e consentire l'accesso a determinati indirizzi IP. Si tratta di un metodo ormai in gran parte sostituito dal DNS (Domain Name System), ma tuttora indispensabile per le reti locali. Un'altra sua importante funzione è quella di stabilire alcune regole per la navigazione in Internet, ad esempio bloccando i siti web ritenuti pericolosi. In questo...

Che cos'è il file hosts e come lo si modifica?
Linux, l’alternativa conveniente a Windows
Linux: cosa si nasconde dietro il sistema operativo open source
  • Know How

Ci sono molti pareri contrastanti su Linux, per esempio che i sistemi operativi sono più sicuri rispetto a Windows, ma anche più complicati. L’utilizzo sui PC di casa di questi sistemi operativi open source è ancora poco diffuso. Sono invece molto conosciuti in ambito server. Ma cosa si nasconde in realtà dietro questa alternativa conveniente e chi trae vantaggio dall’uso di un sistema operativo...

Linux: cosa si nasconde dietro il sistema operativo open source
Linux vs. Windows – un confronto tra server
Linux vs. Windows: due soluzioni hosting a confronto
  • Know How

Nel duello tra Linux e Windows per i computer fissi, il vincitore è il sistema operativo Windows, che è molto più diffuso. La questione è diversa quando si parla di server: in questo settore Linux rappresenta sin dagli arbori una delle soluzioni più amate rispetto a Windows, per quanto molti utenti si domandino, a ragione, quali differenze ci siano tra le due piattaforme.

Linux vs. Windows: due soluzioni hosting a confronto
La soluzione di memorizzazione del futuro: il disco SSD
Server con memoria SSD: l‘hosting del futuro
  • Know How

Le memorie SSD vengono utilizzate in misura sempre crescente. Se i sistemi di memoria basati su flash sono stati finora utilizzati soprattutto nei dispositivi mobili come smartphone o lettori MP3, adesso è possibile trovarli anche su computer desktop e server con memorie SSD. Ma cosa sono le memorie SSD? E cos’hanno in più rispetto ai supporti di memorizzazione classici?

Server con memoria SSD: l‘hosting del futuro
Ping continuo
Ping continuo in Windows, Linux e MacOS
  • Tools o Strumenti

Il programma a riga di comando ping è uno degli strumenti di base per la diagnostica di rete su tutti i sistemi rilevanti. In Linux e MacOS, i ping vengono già eseguiti come ping continui nella configurazione standard. In Windows, il programma per i test continui deve prima essere richiamato con un parametro appropriato. Vi mostreremo a cosa prestare attenzione.

Ping continuo in Windows, Linux e MacOS
Apache Kafka in breve
Apache Kafka: piattaforma di messaggistica e streaming per sistemi altamente scalabili
  • Know How

Grazie alla sua versatilità il software open source Apache Kafka è molto apprezzato in numerose aziende. Questa soluzione, usata per salvare e rielaborare i dati, fa la differenza soprattutto grazie a elevate performance, grande scalabilità e tolleranza degli errori, che permettono di usarlo ovunque sia richiesto uno scambio di informazioni affidabile e in tempo reale.

Apache Kafka: piattaforma di messaggistica e streaming per sistemi altamente scalabili
RabbitMQ
RabbitMQ: Spedizione rapida di messaggi
  • Programmazione del sito web

In molte situazioni le applicazioni devono essere in grado di comunicare tra loro in maniera rapida e controllata. Il server RabbitMQ funge da mediatore tra due servizi e permette di distribuire i messaggi senza difficoltà. I due programmi in questione possono anche essere scritti in due linguaggi di programmazione diversi: per il broker di messaggi questo non costituisce affatto un problema!

RabbitMQ: Spedizione rapida di messaggi
Configurare ownCloud sul Raspberry Pi
Configurare un Cloud privato sul Raspberry Pi con ownCloud
  • Configurazione

Si può utilizzare il Raspberry Pi con il software ownCloud come Cloud privato, in maniera analoga ai servizi cloud di Google, Amazon o Dropbox. I costi sono chiari e un proprio server con ownCloud porta anche con sé alcuni vantaggi, soprattutto sul piano della sicurezza dei dati. Il nostro tutorial vi guida passo passo nell’impostazione di un Cloud sul Raspberry Pi con il software ownCloud.

Configurare un Cloud privato sul Raspberry Pi con ownCloud