Protezione dei Dati

Le migliori alternative a PayPal
Le migliori 8 alternative a PayPal
  • Vendere online

Il servizio di pagamento online PayPal è uno dei modi più comodi e veloci per pagare su Internet, oltre che essere uno dei metodi di pagamento preferiti dagli italiani. Eppure, non tutti vogliono consegnare i propri dati sensibili al leader del settore, preoccupati della loro tutela e sicurezza. Vale dunque la pena dare un’occhiata alle alternative a PayPal.

Le migliori 8 alternative a PayPal
Gestione delle password di Google
Gestione delle password con l’apposito gestore di Google
  • Sicurezza

Quando dimentichiamo una password, ciò può diventare un problema se essa non è stata annotata da qualche parte. Google offre però la possibilità di ripristinare le password, anche se sarebbe preferibile, naturalmente, evitare che accada. La soluzione è, in tal caso, la funzione di gestione delle password in Google Chrome con il gestore integrato oppure delle app alternative per la gestione delle...

Gestione delle password con l’apposito gestore di Google
Crittografia RSA
Come funziona la crittografia RSA?
  • Sicurezza

Le crittografie RSA sono facili da usare ma impossibile da decifrare con l’aiuto di un algoritmo, il che le rende molto utilizzate nell’ambito della trasmissione dati digitale. In questo articolo scoprite come funzionano le chiavi RSA, a che cosa servono e in quali settori può risultare utile affidarsi a un sistema crittografico RSA.

Come funziona la crittografia RSA?
Regolamento ePrivacy: tutto ciò che c’è da sapere
Il Regolamento ePrivacy e le sue ombre: cosa c’è da sapere?
  • Diritto informatico

L’UE sta pianificando di regolare significativamente la protezione dei dati online: con il Regolamento ePrivacy la raccolta di dati personali dovrebbe essere permessa solo previo consenso esplicito da parte degli utenti. Fino a ora c’è però poca certezza riguardo al suo contenuto. Nell’articolo vi presentiamo il Regolamento ePrivacy per darvi la possibilità di prepararvi a quello che verrà.

Il Regolamento ePrivacy e le sue ombre: cosa c’è da sapere?
L’informativa sulla privacy aumenta la fiducia degli utenti
Un’informativa sulla privacy per il proprio sito web
  • Diritto informatico

Una componente fondamentale del vostro sito, sottovalutata da molti gestori, è l’informativa sulla privacy. Essa serve a spiegare all’utente quali informazioni vengono rilevate e come vengono gestiti i dati raccolti. Ma stando al nuovo GDPR quali dati deve contenere l’informativa sulla privacy e cosa succede ai gestori che non applicano le norme? Scopritelo in questo articolo grazie anche a...

Un’informativa sulla privacy per il proprio sito web
Tutela dei dati personali nell’e-commerce
La tutela dei dati personali nella realtà del commercio online
  • Diritto informatico

Il Codice per la protezione dei dati personali applicato all’universo dell’e-commerce è particolarmente contortoe a questo si aggiunge il recente RGPD. Acquistando un prodotto su un negozio online o semplicemente navigando in rete, gli utenti lasciano inevitabilmente delle tracce. Simili dati sono di grande interesse per le aziende, che possono utilizzarli per adeguare pubblicità e offerte di...

La tutela dei dati personali nella realtà del commercio online
Che cos’è un proxy?
Che cos’è un proxy?
  • Know How

Un server proxy è un componente di rete che funge da interfaccia di comunicazione tra una rete privata e Internet. Come intermediario tra due sistemi, un proxy consente di influenzare il traffico dati tramite filtri, di salvare i pacchetti nella cache e di nascondere l’identità dei partecipanti alla comunicazione dietro il proprio IP.

Che cos’è un proxy?
Livelli RAID a confronto
I più importanti livelli RAID a confronto
  • Sicurezza

Chi desidera concatenare i dischi rigidi in un sistema RAID ha diversi setup standard tra cui scegliere, più comunemente definiti livelli RAID. Queste concatenazioni predefinite descrivono la disposizione di ogni singolo disco rigido, così come i processi da eseguire per l’archiviazione dei file. Quale metodo utilizzano i livelli RAID più importanti? E a quale impiego risultano più adatti?

I più importanti livelli RAID a confronto
RAID 10
RAID 10: una combinazione di mirroring e striping
  • Sicurezza

I RAID rappresentano una buona soluzione per migliorare le prestazioni dei dischi rigidi. I singoli livelli standardizzati offrono diversi approcci per ridurre il rischio di crash o aumentare la velocità di trasmissione dei dati. Il RAID 10 punta a una ridondanza completa dei dati, ripartendoli tra i vari supporti e rendendoli leggibili velocemente. Ma cosa caratterizza questa combinazione di...

RAID 10: una combinazione di mirroring e striping
RAID 6
RAID 6: la concatenazione degli hard disk più sicura contro i guasti
  • Sicurezza

Formare un RAID con dischi rigidi rappresenta una soluzione interessante per ottimizzare le prestazioni e garantire il funzionamento dei singoli dispositivi di archiviazione. Lo standard RAID 6 offre un grado di sicurezza dai crash molto elevato ed è un’espansione molto apprezzata del RAID 5, adatta anche nel caso di guasti di due dischi rigidi, senza aver bisogno di archiviare gli stessi dati in...

RAID 6: la concatenazione degli hard disk più sicura contro i guasti