Protezione dei Dati

RAID 5
RAID 5: tutto quello che c’è da sapere su questo livello RAID
  • Sicurezza

Un Redundant Array of Independent Disks (RAID) permette di ottenere dei benefici in termini di sicurezza dei dati o performance dei dispositivi di archiviazione. Quali vantaggi offre però nella pratica una concatenazione di questo tipo dipende dal livello RAID. In questo articolo ci occupiamo del RAID 5, un sistema composto da tre o più dischi rigidi che mira a migliorare la sicurezza e il data...

RAID 5: tutto quello che c’è da sapere su questo livello RAID
RAID 1
RAID 1: cosa si nasconde dietro a questa concatenazione di hard disk?
  • Sicurezza

Nessun altro livello corrisponde tanto precisamente alla teoria RAID (Redundant Arrays of Independent Disks) quanto il RAID 1: due o più dischi rigidi concatenanti per archiviare i dati in doppia versione e renderli accessibili. Vi spieghiamo il RAID 1 più nel dettaglio, approfondendo anche il funzionamento del cosiddetto mirroring, capace di rendere la concatenazione degli hard disk così...

RAID 1: cosa si nasconde dietro a questa concatenazione di hard disk?
RAID 0
RAID 0: cosa si nasconde dietro questo livello RAID?
  • Sicurezza

Con Redundant Array of Independent Disks (RAID) si definisce una concatenazione di dischi rigidi in una singola unità logica. Solitamente un sistema di questo tipo adotta un principio d’archiviazione ridondante in modo da garantire un livello di sicurezza elevato. Lo standard RAID 0 rappresenta qui un’eccezione, puntando soltanto a ottimizzare il trasferimento di dati attraverso la concatenazione...

RAID 0: cosa si nasconde dietro questo livello RAID?
RAID
Che cos’è RAID (Redundant Array of Independent Disks)?
  • Sicurezza

Il principio RAID ha origine alla fine degli anni 80 come soluzione alternativa ai costosi hard disk dei grandi computer. Seppure l’aspetto economico sia passato in secondo piano, ancora oggi i sistemi di archiviazione RAID trovano impiego negli ambienti server grazie all’elevata sicurezza che offrono in caso di guasti. Come funziona questa tecnica e quali vantaggi offrono i vari livelli RAID?

Che cos’è RAID (Redundant Array of Independent Disks)?
Creare un negozio online con PrestaShop
PrestaShop: il CMS dedicato all’e-commerce
  • CMS

Se state pensando di aprire un negozio online, PrestaShop è la soluzione ideale per creare un sito di qualità dotato di un e-commerce funzionale. Il CMS ha visto la luce nel 2007 e da allora è in continuo aggiornamento. Nella versione 1.6.1 sono disponibili molti template e moduli per guadagnare fin da subito con il vostro e-commerce e costruirvi una solida reputazione in rete. Qualità e serietà...

PrestaShop: il CMS dedicato all’e-commerce
Che cos’è un ID di sessione?
Che cos’è un ID di sessione?
  • Tecniche hosting

L’ID di sessione viene generato dal server quando si visitano dei siti web e poi trasmesso all’utente. Questi identificatori di sessione vengono e temporaneamente memorizzati lato utente per la sessione corrente al fine di poter assegnare chiaramente questo utente e i singoli componenti di dati a una determinata sessione.

Che cos’è un ID di sessione?
Cos’è una botnet?
Botnet: come proteggervi
  • Sicurezza

Le botnet sono difficili da riconoscere, sono diffuse dappertutto su Internet e provocano danni ogni giorno. Lavorano inosservate in background e sfruttano milioni di computer privati per scopi illeciti. In questo articolo vi mostreremo come proteggervi, evitando di diventare parte di una rete illegale e come rimuovere le botnet.

Botnet: come proteggervi
Che cos’è un backup?
Che cos’è un backup e come eseguire un backup ottimale dei dati
  • Sicurezza

Problemi tecnici, attacchi da parte di hacker o malware possono causare, in qualsiasi momento, costose perdite di dati, con le relative conseguenze. I backup regolari consentono di ridurre al minimo i rischi. L’importante è elaborare un’adeguata strategia di backup che soddisfi realmente i requisiti specifici.

Che cos’è un backup e come eseguire un backup ottimale dei dati
Copyright delle immagini su internet
Cosa sapere sul copyright in rete
  • Diritto informatico

Solo perché fotografie e grafici non sono accessibili a tutti in rete, non vuol dire che le si possa utilizzare liberamente per i propri scopi. Spesso è necessario ottenere prima il consenso dell’autore ed effettuare il pagamento della licenza. È necessario attenersi a regole precise non solo per quanto riguarda la circolazione di materiale fotografico altrui ma anche per l’uso di foto proprie.

Cosa sapere sul copyright in rete
Che cos’è il Privacy Shield tra UE e USA?
Privacy Shield: l’accordo controverso sul trasferimento dei dati tra l’UE e gli USA
  • Diritto informatico

Il Privacy Shield ha regolato per alcuni anni il trasferimento dei dati personali dell’UE negli USA. A luglio 2020 la Corte di Giustizia europea ne ha interrotto la validità. Molte aziende sono rimaste sorprese dalla cessazione di questo accordo. In che cosa consisteva lo scudo UE-USA per la privacy, in cosa ha fallito e cosa devono fare le PMI dopo la sentenza Schrems II della Corte di Giustizia...

Privacy Shield: l’accordo controverso sul trasferimento dei dati tra l’UE e gli USA