Protezione dei Dati

Protocollo OAuth
OAuth: utilizzare i dati su più piattaforme
  • Sicurezza

Molti analisti della sicurezza hanno giudicato positivamente lo standard per le applicazioni da desktop, web e mobile, in quanto svolge appieno la propria funzione. Quella di consentire agli utenti di utilizzare i dati e le funzioni multipiattaforma in più servizi, come nel caso del funzionale Single Sign-on, tramite una autorizzazione API sicura. Ma come funziona esattamente OAuth2 e quanto è...

OAuth: utilizzare i dati su più piattaforme
Analisi web e protezione dei dati personali
Analisi web: protezione dati nella creazione di profili utente
  • Analisi web

I tool per il tracking danno indicazioni preziose ai gestori di siti web, ad esempio su come adattare un sito in maniera strategica al target. L’obiettivo sono quindi profili utente che illustrino come i visitatori trovano un sito web e in quali circostanze arrivano all’interazione. Ma i dati degli utenti sono soggetti a strette direttive legali. Vi mostriamo come usare i tool più comuni rimanendo...

Analisi web: protezione dati nella creazione di profili utente
Dati personali
Tutto quello che c’è da sapere sui dati personali
  • Diritto informatico

Che cosa hanno in comune l’indirizzo e-mail, il colore degli occhi, il partito preferito e la targa dell’automobile? Si tratta di dati personali con i quali enti, imprese e criminali informatici possono trarre conclusioni dirette o indirette sull’identità fisica, fisiologica, genetica, psicologica, economica, culturale o sociale di una persona. Queste informazioni sensibili devono essere protette...

Tutto quello che c’è da sapere sui dati personali
Sostituire un certificato SSL diffidato dal browser
Sostituire un certificato SSL (Secure Socket Layer) soggetto a diffida da parte dei browser
  • Creare siti

A seguito della diffida da parte della community dei browser nei confronti di Symantec, Google Chrome e Mozilla Firefox hanno deciso di escludere i siti web in possesso di un certificato SSL rilasciato da Symantec prima del 1° dicembre 2017. Il presente articolo descrive i passaggi e i dati chiave che i gestori di siti web devono tenere in considerazione per rinnovare o sostituire con successo i...

Sostituire un certificato SSL (Secure Socket Layer) soggetto a diffida da parte dei browser
Sentenza CGUE: limite alla libertà di utilizzo dei link
Il processo “Playboy“ limita la libertà dei collegamenti
  • Diritto informatico

La libertà dei collegamenti online non è poi così illimitata: questo è quanto ha reso ufficiale la Corte di giustizia dell’Unione europea con la propria sentenza dell’8 settembre 2016. I gestori di siti web che utilizzano gli hyperlink a fini commerciali sono costretti a verificare la legittimità dei contenuti online verso i quali creano un collegamento. Al contrario, dagli utenti privati tale...

Il processo “Playboy“ limita la libertà dei collegamenti
Display Advertising vs. Real Time Advertising (RTA)
Display Advertising vs. Real Time Advertising (RTA)
  • Marketing sui motori di ricerca

La pubblicità su display (il Display Advertising) può essere decisamente efficace per la commercializzazione dei prodotti e dei servizi. Nell’online marketing si è affermata con il Real Time Advertising (o più in generale con il Real Time Bidding) una nuova pratica nella quale, in qualità di inserzionisti, offrite in tempo reale pubblicità sugli spazi liberi di siti web vostri partner. Sembra un...

Display Advertising vs. Real Time Advertising (RTA)
Furti di identità in rete
Proteggersi dai furti di identità in rete
  • Creare siti

I furti di identità e gli espedienti criminali sono noti a molte persone solo per via dei film alla televisione. Quello che prima era solo materia per un thriller, oggi può capitare a chiunque nella vita reale. Il furto di identità in rete è diventato negli ultimi anni una forma comune di criminalità su internet. Nonostante possa succedere a chiunque, alcune misure preventive possono comunque...

Proteggersi dai furti di identità in rete
Password Manager: una sintesi degli strumenti migliori
Password Manager: una rassegna delle migliori soluzioni
  • Sicurezza

Rivelereste a qualcuno il vostro numero di conto corrente? Sicuramente no. È però proprio questo che si fa quando si utilizzano password, per il conto online o per Amazon, che non riescono a resistere neanche pochi secondi ad attacchi di hacker. Per creare e gestire delle password davvero sicure, è consigliabile utilizzare dei software per la gestione di password.

Password Manager: una rassegna delle migliori soluzioni