Protocollo

MPLS: che cos’è il Multiprotocol Label Switching?
MPLS: cosa si nasconde dietro questa tecnologia di rete
  • Know How

La velocità e l’affidabilità ricoprono un ruolo importante nella trasmissione dei dati nelle reti e riflettono la qualità della connessione. Perciò i provider fanno di tutto per garantire le prestazioni concordate e ricorrono molto spesso a un processo, utilizzato nel frattempo soprattutto nelle reti virtuali private, che viene chiamato Multiprotocol Label Switching.

MPLS: cosa si nasconde dietro questa tecnologia di rete
Che cos’è il Neighbor Discovery Protocol (NDP)?
Neighbor Discovery Protocol (NDP): che cos’è?
  • Know How

Al giorno d’oggi la configurazione di una rete è un’operazione che si sbriga in breve tempo. Per tutti coloro che non dispongono di impostazioni fisse per il router, il computer, e così via, la famiglia dei protocolli Internet fornisce il pacchetto adatto di meccanismi automatici utili a individuare e quindi a risolvere i conflitti degli indirizzi IP e MAC. Una componente importante di TCP/IPv6 è...

Neighbor Discovery Protocol (NDP): che cos’è?
Che cos’è ARP? - Risoluzione dell’indirizzo in rete
Che cos’è ARP (Address Resolution Protocol)?
  • Know How

Se il computer invia informazioni nelle reti TCP/IP, queste vengono scomposte prima di tutto in singoli frame di dati. Solo il destinatario ricompone i pacchetti dopo averli ricevuti. In questo modo possono essere trasferiti i dati di dimensioni quasi illimitate. I frame comprendono inoltre anche l’indirizzo MAC del sistema di destinazione, senza i quali non sarebbe possibile la trasmissione. Se...

Che cos’è ARP (Address Resolution Protocol)?
NAT: come funziona la traduzione degli indirizzi di rete
NAT: la traduzione degli indirizzi di rete sul router
  • Know How

La tecnica NAT, acronimo di Network Address Translation, è strettamente connessa allo standard Internet IPv4 ed è destinata a scomparire da Internet insieme a questo tipo di indirizzo IP. Ma il passaggio all’IPv6 procede lentamente. Infatti la maggioranza degli utenti nel mondo naviga ancora con la quarta versione del protocollo Internet. Così la traduzione degli indirizzi Internet tramite le...

NAT: la traduzione degli indirizzi di rete sul router
DHCP – una panoramica del protocollo client server
DHCP: cosa si nasconde dietro al Dynamic Host Configuration Protocol
  • Configurazione

Se siete collegati a un router e accendete il vostro computer, quest’ultimo ottiene automaticamente i parametri di rete necessari come l’indirizzo IP, la maschera di rete e il server DNS. Ciò è possibile grazie al Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), il quale semplifica notevolmente l’assegnazione dell’indirizzo durante la connessione a Internet e rende la configurazione delle reti locali...

DHCP: cosa si nasconde dietro al Dynamic Host Configuration Protocol
Analisi dei log: statistiche sugli utenti grazie ai log
Analisi dei log: le informazioni che si ricavano sui vostri visitatori dai log del web server
  • Analisi web

Quante pagine di un sito apre un singolo visitatore? E tramite quale link o quale criterio inserito sui motori di ricerca è riuscito a trovarvi? Per poter rispondere a simili domande, i tanto lodati tool di analisi web, come Google Analytics, sembrano essere l’unica opzione a cui è possibile affidarsi. Invece, una struttura ben costruita di informazioni sugli utenti è messa a disposizione anche...

Analisi dei log: le informazioni che si ricavano sui vostri visitatori dai log del web server
Port scanning: nozioni di base e questioni legali
Perché il port scanning contribuisce alla sicurezza del vostro sistema
  • Know How

In presenza di molti programmi diversi, che generano un traffico dati in entrata e in uscita, si fa presto a perdere il controllo. Soprattutto nel caso di reti con innumerevoli sistemi che comunicano di solito con i servizi su Internet, si consiglia di rivolgersi a dei professionisti. I tool performanti controllano le attività delle applicazioni e risolvono le falle di sicurezza esistenti, ma...

Perché il port scanning contribuisce alla sicurezza del vostro sistema
Accesso remoto al Network Attached Storage
Accesso remoto al Network Attached Storage
  • Configurazione

Usate un sistema NAS come home server e vorreste collegarlo ad Internet? Niente di più facile. Vi spieghiamo come assegnare al vostro Network Attached Storage un indirizzo IP fisso della LAN, come aprire le porte corrispondenti per il servizio desiderato nel firewall del router e del vostro sistema NAS, nonostante la divisione obbligatoria operata giornalmente dall’ISP per gli accessi da Internet,...

Accesso remoto al Network Attached Storage
Analisi dei file di log con il tool open source GoAccess
Come funziona l’analisi dei file di log con GoAccess
  • Tools o Strumenti

I file di log dei server web e i servizi di cloud svelano tante informazioni sugli utenti che vi accedono. Contengono per esempio informazioni sui browser o sui sistemi operativi che vengono utilizzati, su quali parole chiave sono state inserite o su quali pagine i singoli visitatori hanno aperto. Poiché un monitoraggio manuale di questa enorme quantità di file di testo è quasi impossibile,...

Come funziona l’analisi dei file di log con GoAccess
Come configurare un server proxy
Configurare un server proxy su Windows
  • Configurazione

Le impostazioni per l’utilizzo di un server proxy possono essere configurate sul pannello di controllo o sul menu del browser in maniera facile e veloce. In questo articolo viene fornita una guida dettagliata per la configurazione di un proxy sui sistemi operativi Windows 7, 8 e 10. Inoltre, in caso di configurazione errata possono verificarsi degli errori di connessione, perciò viene spiegato...

Configurare un server proxy su Windows