Rete

Proteggersi da ransomware, spyware e scareware
Ransomware, adware & co.: come riuscire a proteggersi?
  • Sicurezza

Internet nasconde da tempo una realtà fastidiosa e spaventosa, visto che è diventato anche il campo di gioco di cyber criminali e truffatori. Così ci sono innumerevoli minacce causate da software indesiderati che partono da pubblicità innocue fino ad arrivare a trojan che possono paralizzare interi computer e reti. Le forme assunte dai malware sono variegate, ma le contromisure da prendere in...

Ransomware, adware & co.: come riuscire a proteggersi?
Errore PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”
Errore di PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”: come risolverlo
  • Know How

Uno degli errori più comuni che si verificano quando si usa PostgreSQL è l’errore “Impossibile connettersi al server” che comporta una connessione rifiutata. Di solito, l’errore può essere risolto in pochi semplici passaggi. In questo articolo, vi mostreremo come risolvere l’errore usando come esempio una situazione in cui PostgreSQL non può connettersi al server su Linux.

Errore di PostgreSQL “Impossibile connettersi al server”: come risolverlo
NGINX vs. Apache: un confronto dei web server
NGINX vs. Apache: i migliori web server open source a confronto
  • Know How

Apache vs. NGINX: il primo è conosciuto per la sua complessità, l’altro per la sua leggerezza e le sue elevate prestazioni. Ma si possono davvero fare delle affermazioni simili a priori? In realtà entrambi i web server si basano su modelli essenzialmente diversi per quanto riguarda la gestione delle connessioni, l’interpretazione delle richieste client e le opzioni di configurazione. Anche la...

NGINX vs. Apache: i migliori web server open source a confronto
NGINX: basi, installazione e configurazione
NGINX: il server web veloce ed efficiente nell’uso delle risorse
  • Configurazione

Per molti anni, Apache ha avuto una posizione di primo piano tra i server web e ha costituito la base della maggior parte dei siti web rilasciati nel World Wide Web. Le alte performance richieste ai siti web e le esigenze degli utenti hanno cambiato radicalmente questa situazione. Alternative come NGINX guadagnano popolarità e sembrano surclassare il vecchio server web Apache.

NGINX: il server web veloce ed efficiente nell’uso delle risorse
Terminal server: cosa si nasconde dietro il remote host
Terminal server: definizione, principi e vantaggi
  • Know How

Ai tempi dei mainframe e delle prime piccole reti, i terminal erano una componente decisiva per un utilizzo congiunto di risorse hardware e software. Non è un caso che i Terminal server – l’istanza centrale di gestione di reti del genere – siano ancora richiesti dopo decenni quando le applicazioni devono essere messe a disposizione da remoto e a più utenti, anche contemporaneamente.

Terminal server: definizione, principi e vantaggi
502 Bad Gateway: che cos'è e come si può correggere
Error 502 Bad Gateway: dove va ricercato il problema?
  • Tecniche hosting

I codici HTTP sorgono quando su Internet qualcosa non è andato esattamente come previsto. A questo proposito anche l’errore 502 Bad Gateway non è un’eccezione. Questa notifica di errore è particolarmente complicata: da essa non si capisce con chiarezza dove si trovi esattamente l’errore. Nella serie di gateway, tramite i quali scorrono le richieste in Internet, l’errore può presentarsi nei punti...

Error 502 Bad Gateway: dove va ricercato il problema?
Tutorial di iptables: regole e filtri per i pacchetti
Tutorial di iptables: come configurare le tabelle di filtraggio del kernel Linux
  • Tools o Strumenti

Nel kernel Linux, sin dalle prime versioni, sono già stati implementati moduli per il filtro dei pacchetti grazie ai quali si possono creare tabelle per il filtraggio ma, per la configurazione delle regole, sono necessari programmi aggiuntivi come iptables. Nel nostro tutorial vi presentiamo il software libero per il kernel di Linux 2.4 e 2.6 e vi forniamo alcune indicazioni sulle sue funzioni e...

Tutorial di iptables: come configurare le tabelle di filtraggio del kernel Linux
Che cos’è il Network Attached Storage (NAS)?
Network Attached Storage (NAS): nozioni di base su questo sistema
  • Know How

L’aumento dei dati richiede soluzioni di archiviazione potenti e convenienti. Una possibilità per soddisfare questo requisito è offerta dal Network Attached Storage, che in ambito aziendale si è già affermato come alternativa al cloud, al file server e ai dischi rigidi locali; anche gli utenti privati hanno imparato ad apprezzare il NAS per un uso domestico. Ma che cos’è un NAS? In questo articolo...

Network Attached Storage (NAS): nozioni di base su questo sistema
Exchange Server: il groupware di Microsoft
Cos’è Microsoft Exchange Server?
  • Tecnica e-mail

Microsoft Exchange Server è una soluzione standard per gestire il traffico aziendale di e-mail e lavorare facilmente in gruppi usando i supporti informatici. Per utilizzare il software è possibile scegliere tra diversi modelli messi a disposizione che presuppongono l’acquisto di licenze specifiche. Vi presentiamo i vari tipi di licenze e vi diamo una panoramica sul funzionamento di questo software...

Cos’è Microsoft Exchange Server?
Come configurare il web server Apache
Installare e configurare il web server Apache
  • Configurazione

Il server Apache HTTP è uno tra i più diffusi web server standard, utilizzato per mettere a disposizione i documenti HTTP su Internet. Si può però configurare il web server Apache per eseguire test delle pagine o verificare gli script anche su un PC con Windows; vi basterà procurarvi il pacchetto software gratuito e dedicare qualche minuto all’installazione.

Installare e configurare il web server Apache