Rete

Desktop remoto: cos’è e come si utilizza?
Desktop remoto: cos’è e come si utilizza?
  • Know How

A lavoro le connessioni remote al desktop sono ormai indispensabili. Attingere a un altro computer grazie al controllo remoto aiuta soprattutto a risparmiare tempo: che sia per fornire assistenza tecnica, per effettuare conferenze online o semplicemente per lavorare in home office, tramite il desktop remoto potete collegare il vostro computer in maniera semplice e veloce con altri dispositivi...

Desktop remoto: cos’è e come si utilizza?
Fog Computing
Fog Computing: sistema decentralizzato per IoT e Cloud
  • Know How

Le soluzioni Cloud si basano tradizionalmente su un’elaborazione dati centralizzata, ma per architetture Cloud più complesse (città interconnesse, fabbriche intelligenti), il Cloud Computing tradizionale potrebbe rappresentare un ostacolo per la larghezza di banda. Il Fog Computing estende le architetture Cloud ad un sistema di pre-elaborazione dei dati decentralizzato e riduce il traffico di dati...

Fog Computing: sistema decentralizzato per IoT e Cloud
I tipi di rete che dovete assolutamente conoscere
Una panoramica sui vari tipi di rete
  • Know How

L’interconnessione di diversi sistemi di computer viene chiamata rete. Una rete rende possibile lo scambio di dati tra due apparecchi differenti e mette a disposizione risorse di utilizzo comune. In base agli standard e alle tecniche di trasmissione utilizzate è possibile realizzare tipi di rete diversi tra loro. Questi si differenziano in base alla propria portata e al numero di sistemi connessi...

Una panoramica sui vari tipi di rete
IANA
IANA: l’unità amministrativa di Internet
  • Know How

Un indirizzo univoco è il prerequisito essenziale per fare in modo che una lettera raggiunga il destinatario corretto. Lo stesso vale per Internet: l’equivalente in rete dell’indirizzo postale è l’indirizzo IP. L’Internet Assigned Numbers Authority (IANA) ha tra i propri compiti quello di coordinare il pool di indirizzi IP a livello globale. Questa Authority ha però ulteriori funzioni rilevanti...

IANA: l’unità amministrativa di Internet
Sistemi iperconvergenti
Sistemi iperconvergenti: un data center compatto
  • Tecniche hosting

Grazie ai sistemi iperconvergenti, il classico data center potrebbe essere drasticamente ridotto. Eliminando infrastrutture molto complesse e snellendo gli ambiti operativi, il reparto IT delle aziende risulterebbe più efficiente, dinamico e anche più economico. Ciò è possibile grazie ad hardware standard già pronti all’uso e a una virtualizzazione completa. Ma che cosa si nasconde dietro questo...

Sistemi iperconvergenti: un data center compatto
Apache Kafka in breve
Apache Kafka: piattaforma di messaggistica e streaming per sistemi altamente scalabili
  • Know How

Grazie alla sua versatilità il software open source Apache Kafka è molto apprezzato in numerose aziende. Questa soluzione, usata per salvare e rielaborare i dati, fa la differenza soprattutto grazie a elevate performance, grande scalabilità e tolleranza degli errori, che permettono di usarlo ovunque sia richiesto uno scambio di informazioni affidabile e in tempo reale.

Apache Kafka: piattaforma di messaggistica e streaming per sistemi altamente scalabili
SCTP
SCTP (Stream Control Transmission Protocol): il protocollo di trasporto affidabile e orientato ai messaggi
  • Know How

Se due sistemi informatici si scambiano dei dati, devono operare sulla base di un protocollo comune. Ad esempio, il protocollo di trasporto selezionato determina le modalità di trasferimento delle informazioni. Uno degli esempi più recenti è lo Stream Control Transmission Protocol (SCTP), che l'IETF (Internet Engineering Task Force) ha pubblicato nel 2000 in alternativa ad altri protocolli, come...

SCTP (Stream Control Transmission Protocol): il protocollo di trasporto affidabile e orientato ai messaggi
SNMP: Simple Network Management Protocol
SNMP (Simple Network Management Protocol): il protocollo per la gestione della rete
  • Know How

Il protocollo di comunicazione SNMP è l’elemento sul quale si fondano molte applicazioni per la gestione della rete, che definisce tipologie di messaggio volte a semplificare la supervisione e l’amministrazione dei singoli dispositivi collegati come PC, router, server, switch, firewall o stampanti. Vi spieghiamo come funziona il protocollo e quali sono stati i cambiamenti dalla sua prima...

SNMP (Simple Network Management Protocol): il protocollo per la gestione della rete
Simple Network Time Protocol (SNTP)
SNTP (Simple Network Time Protocol): il protocollo semplificato per la sincronizzazione degli orologi di sistema
  • Know How

Un orologio di sistema deve essere molto preciso quando i dispositivi della rete comunicano tra loro. I processi di sistema trasversali si bloccano facilmente, ad esempio, se gli orari generati si discostano da quello del sistema. Le procedure di sincronizzazione degli orologi dei singoli partecipanti alla rete sono indispensabili. Uno dei metodi più semplici si basa sul Simple Network Time...

SNTP (Simple Network Time Protocol): il protocollo semplificato per la sincronizzazione degli orologi di sistema
I migliori sistemi per creare forum
Un confronto tra i software per la gestione di forum
  • CMS

Chi cerca in rete risposte a classiche domande, come aiuto per cambiare una ruota dell’auto o consigli per il trucco, finisce prima o poi in un forum. Forum e community, precursori di Facebook e simili, risultano essere già da molto tempo un importante luogo di comunicazione. Anche oggi continuano a esserci ancora community di successo, che attirano tutti i giorni migliaia di utenti. Chi vorrebbe...

Un confronto tra i software per la gestione di forum