Rete

Che cos‘è un VPS (Virtual Private Server)?
Che cos’è un VPS (Virtual Private Server)?
  • Know How

Il VPS, Virtual Private Server, è un compromesso tra l’hosting condiviso e il server dedicato. Con questo prodotto i provider cercano di combinare insieme i punti di forza di entrambi i tipi, in una soluzione IaaS con un buon rapporto qualità-prezzo. Vi spieghiamo come funziona un VPS, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi e vi indichiamo i possibili campi di applicazione.

Che cos’è un VPS (Virtual Private Server)?
Eliminare l’account Telegram
Cancellare e chiudere l’account Telegram
  • Social Media

Cancellare il vostro account Telegram è facile quasi quanto iscriversi, a condizione di prestare attenzione ad alcuni punti. Con le nostre istruzioni corredate di screenshot vi spieghiamo perché molti utenti stanno dicendo addio alla popolare app di messaggistica, come eliminare completamente l’account Telegram e cos’altro succede dopo.

Cancellare e chiudere l’account Telegram
Private cloud
Private cloud: maggiore controllo e sicurezza per le aziende
  • Know How

È meglio elaborare dati e processi all’interno di un cloud pubblico o privato? Se un’azienda opta per il cloud computing deve sapere quale offerta scegliere tra le numerose a disposizione. Grazie alla personalizzazione dell’offerta, con il private cloud le aziende possono acquisire i servizi in base alle proprie esigenze. Inoltre, non essendo condivise pubblicamente le proprie risorse, un cloud...

Private cloud: maggiore controllo e sicurezza per le aziende
Ethernet
Che cos’è Ethernet (IEEE 802.3)?
  • Know How

Ethernet consente il collegamento in rete senza collisioni di più dispositivi su un bus comune. Ha consentito per la prima volta di scambiare pacchetti di dati in modo efficiente tra singoli dispositivi. Con il cavo a fibra ottica Ethernet raggiunge enormi velocità di trasferimento su distanze impressionanti. Ma come funziona esattamente il protocollo Ethernet, come si è evoluto e quali standard...

Che cos’è Ethernet (IEEE 802.3)?
Single point of failure
Single point of failure
  • Sicurezza

Il Single Point of Failure, o SPOF, è un temuto errore del sistema che può portare al malfunzionamento dell’intero sistema. Nei sistemi complessi può essere necessario un notevole sforzo per individuare il SPOF responsabile. Il nostro articolo dedicato spiega i diversi tipi di SPOF e come prevenirli. Continuate a leggere per saperne di più.

Single point of failure
Alternative a Facebook Messenger
Le migliori alternative a Facebook Messenger
  • Social Media

Per molti la funzione di messaggistica di Facebook è diventata irrinunciabile per rimanere in contatto con amici e colleghi vicini e lontani. Se però utilizzate Facebook Messenger sullo smartphone, l’app consuma molta batteria e dati. Per fortuna esistono buone alternative con le quali si può accedere facilmente alle chat di Facebook e spesso anche proteggere meglio i propri dati. Vi mostriamo le...

Le migliori alternative a Facebook Messenger
Localhost
Localhost: soliloqui virtuali
  • Know How

A cosa serve il localhost? Gli esseri umani non sono gli unici a parlare da soli: nella tecnologia di rete questo concetto porta il nome di loopback. Al posto di immettere una richiesta nella rete, ad esempio Internet, il contatto viene mantenuto nel sistema. Questo è il modo in cui si simula una connessione di rete. Vi spieghiamo come funziona il collegamento a 127.0.0.1 e cosa si può fare con il...

Localhost: soliloqui virtuali
Raspberry Pi: assegnazione di un indirizzo IP fisso
Assegnare un indirizzo IP fisso al Raspberry Pi
  • Configurazione

Sia l’indirizzo IP privato del Raspberry Pi, sia quello pubblico della connessione Internet cambiano sempre per la maggior parte degli utenti. Gli indirizzi IP dinamici di questo tipo sono spesso di ostacolo all’utilizzo pragmatico del mini computer: chi ad esempio vorrebbe utilizzare un Raspberry Pi come server, ha bisogno di un indirizzo IP statico per il computer nella rete locale. Senza...

Assegnare un indirizzo IP fisso al Raspberry Pi
Comandi SQL
Comandi SQL
  • Configurazione

Chi lavora abitualmente con i database ha familiarità con alcuni comandi SQL: SELECT per interrogare i dati, CREATE TABLE per definire una tabella, INSERT INTO per inserire record. Ma esiste una moltitudine di altri comandi SQL. Ciò è dovuto al fatto che SQL è insolitamente esteso per essere un linguaggio di programmazione. Vi spieghiamo perché e come funzionano i comandi SQL più utili.

Comandi SQL
Rete non identificata
“Rete non identificata”: come risolvere l’errore di Windows
  • Configurazione

Quando Windows emette il messaggio di errore “Rete non identificata”, in genere significa che non avete accesso a Internet. Le cause possono essere diverse e possono essere configurazioni di rete sbagliate, un indirizzo IP assegnato erroneamente o problemi ai driver di rete o di router. Vi presentiamo sei possibili soluzioni a questo problema.

“Rete non identificata”: come risolvere l’errore di Windows