Rete

Che cos’è una DMZ?
La DMZ: protezione per la rete interna
  • Sicurezza

Le aziende che gestiscono autonomamente un proprio sito web aziendale, un negozio online o una casella di posta elettronica dovrebbero separare il server dalla rete locale, impedendo così che un attacco hacker ad un sistema pubblico comprometta i dispositivi all’interno della rete aziendale. La DMZ offre una solida protezione, delimitando il sistema che si trova in pericolo dalle zone sensibili...

La DMZ: protezione per la rete interna
Err_Connection_Timed_Out
Risolvere l’errore “Err_Connection_Timed_Out“
  • Tecniche hosting

Il messaggio di errore “Err_Connection_Timed_Out“ compare spesso su Google Chrome e significa che si è verificato un errore aprendo una pagina. Spesso ne è responsabile il server di destinazione che ha bisogno di troppo tempo per inviare una risposta e perciò il browser interrompe il tentativo di instaurare una connessione. Nella nostra guida scoprite che cosa significa esattamente...

Risolvere l’errore “Err_Connection_Timed_Out“
Subnetting: come funzionano le sottoreti?
Ottenere di più dalla propria rete ricorrendo al subnetting
  • Know How

Suddividere una rete aziendale in sottoreti più piccole ha alcuni vantaggi sul piano della velocità, della sicurezza e dell’organizzazione logica. Ciò nonostante per molti la configurazione risulta complicata. Le operazioni di calcolo binarie e le lunghe serie di numeri spaventano, ma il principio alla base non è affatto complicato, una volta che lo si è capito bene. Quindi, per permettervi di...

Ottenere di più dalla propria rete ricorrendo al subnetting
Configurare una VPN con il Raspberry Pi e OpenVPN
Configurare il Raspberry Pi come VPN: tutorial con OpenVPN
  • Configurazione

Chi configura un proprio server VPN, può accedere alla rete locale con ogni connessione Internet e muoversi inoltre anche nelle reti Wi-Fi aperte in modo più sicuro e sfruttando la crittografia su Internet. Questo tutorial mostra come siano già sufficienti il mini computer Raspberry Pi e il programma OpenVPN per creare e gestire un server VPN ad un prezzo conveniente.

Configurare il Raspberry Pi come VPN: tutorial con OpenVPN
Come le aziende usano il Social Selling
Social Selling: rapporti commerciali nella rete social
  • Social Media

Raramente si decide di acquistare qualcosa spontaneamente. Di regola i clienti passano prima per una fase di ponderazione dove le aziende li devono convincere e spingerli ad acquistare. Questo funziona meglio, presentando se stessi e i propri prodotti come affidabili, soprattutto nei social network, sui quali il target si informa, cerca suggerimenti e consigli per l’acquisto. Nel Social Selling le...

Social Selling: rapporti commerciali nella rete social
SQL injection: che cos’è e come proteggersi
SQL injection: proteggere il vostro database da questa tecnica
  • Sicurezza

Quotidianamente si leggono in rete articoli sulle vulnerabilità delle applicazioni e infatti non passa giorno che non ne venga scoperta una nuova o non venga risolta una già conosciuta. Un metodo di attacco, che si basa da sempre sullo sfruttamento di queste vulnerabilità, è la così chiamata SQL injection. Ma cosa si nasconde davvero dietro agli exploit malevoli del database e come si può...

SQL injection: proteggere il vostro database da questa tecnica
Ingegneria sociale: le falle di sicurezza sul “livello 8“
Ingegneria sociale, ovvero come sfruttare i punti deboli dell’uomo
  • Sicurezza

Le infiltrazioni più efficaci nei sistemi avvengono spesso senza l’introduzione di stringhe di codice dannose. Al posto di forzare i dispositivi di rete principali con attacchi DDoS o acquattarsi con un trojan dietro una porta secondaria, gli hacker mirano sempre più spesso ai punti deboli dell’uomo. Diversi metodi, che si condensano nella parola chiave “ingegneria sociale”, si servono in modo...

Ingegneria sociale, ovvero come sfruttare i punti deboli dell’uomo
DNSSEC: la risoluzione certificata del nome di dominio
DNSSEC: uno standard per la risoluzione certificata del nome di dominio
  • Know How

Senza il Domain Name System, gli utenti del World Wide Web avrebbero dei seri problemi a raggiungere i siti desiderati. Infatti, solo grazie a questo sistema gli indirizzi vengono visualizzati in una leggibile forma testuale e non più sotto forma di combinazioni numeriche. La comunicazione tra il browser e il name server, necessaria per riuscire nella risoluzione del nome di dominio, non è però...

DNSSEC: uno standard per la risoluzione certificata del nome di dominio
CMS headless: quali sono i vantaggi di questi siti?
Come sfruttare al meglio il proprio content con l’aiuto di un CMS headless
  • CMS

Se desiderate utilizzare più canali con un unico CMS, le soluzioni tradizionali vi appariranno rapidamente limitate. Un CMS tradizionale offre molte semplificazioni, ma allo stesso tempo limita le possibilità di progettazione. Ecco perché i creatori di contenuti talvolta ricorrono a un'altra soluzione: un CMS headless. Il front end è separato dal back end in modo che possa fornire contenuti a...

Come sfruttare al meglio il proprio content con l’aiuto di un CMS headless
Hostname
Tutto ciò che c’è da sapere sull’hostname
  • Tecniche hosting

Il nome univoco di un computer in rete si chiama hostname, sitename o computername. L'hostname fa parte del Fully Qualified Domain Name, che può essere utilizzato, ad esempio, per trovare e richiamare siti web su Internet. Qui imparerete come appare un hostname e vi illustreremo diversi modi per risalire all'hostname in base a un indirizzo IP o come fare a cambiarlo.

Tutto ciò che c’è da sapere sull’hostname