Supporti di Memoria

La tecnologia Hyper-Threading
Cos’è l’Hyper-Threading?
  • Know How

Il multitasking è una capacità molto utile non solo nel quotidiano. Anche i processori che svolgono diverse funzioni contemporaneamente migliorano notevolmente le prestazioni del computer. Per questo motivo, Intel® ha sviluppato la tecnologia Hyper-Threading che permette, a un unico processore, dividendosi in due core logici, di svolgere simultaneamente diverse attività. Vi spieghiamo i vantaggi...

Cos’è l’Hyper-Threading?
Durata dell’SSD
Durata dell’SSD: quanto dura un Solid State Disk?
  • Sicurezza

La durata di vita dell’SSD è un fattore importante per la sicurezza dei dati e per efficaci strategie di backup. Le memorie flash elettroniche sono affidabili come i classici dischi rigidi con archiviazione magnetica? Quando termina il loro ciclo di vita? E ci sono indicazioni di un guasto imminente? Cosa fare in caso di necessità? È possibile ripristinare i dati? E ne vale la pena?

Durata dell’SSD: quanto dura un Solid State Disk?
Livelli RAID a confronto
I più importanti livelli RAID a confronto
  • Sicurezza

Chi desidera concatenare i dischi rigidi in un sistema RAID ha diversi setup standard tra cui scegliere, più comunemente definiti livelli RAID. Queste concatenazioni predefinite descrivono la disposizione di ogni singolo disco rigido, così come i processi da eseguire per l’archiviazione dei file. Quale metodo utilizzano i livelli RAID più importanti? E a quale impiego risultano più adatti?

I più importanti livelli RAID a confronto
Cos’è uno zettabyte?
Zettabyte: definizione e spiegazione dell’unità di misura
  • Programmazione del sito web

Nella vita quotidiana ci capita spesso di imbatterci nelle unità di misura megabyte, gigabyte e terabyte. Per indicare le quantità di dati utilizzate in tutto il mondo è però necessaria un’unità di misura molto più grande. Lo zettabyte permette di rappresentare il traffico globale di dati. Ma quanti dati sono contenuti davvero in uno zettabyte? Vi spieghiamo la sua relazione con le unità di misura...

Zettabyte: definizione e spiegazione dell’unità di misura
Il Multithreading spiegato bene
Multithreading: maggior rendimento dei processori
  • Know How

Il multithreading è una tecnica con cui si può ottenere un maggior rendimento dai processori senza aumentare la frequenza di clock oppure installare altri microprocessori. L’alternativa è, infatti, suddividere il software in piccole unità (il nome “thread” deriva da ciò) per poi eseguirle simultaneamente o con un’efficienza comparabile alla simultaneità. Come funziona questa tecnica?

Multithreading: maggior rendimento dei processori
RAID 10
RAID 10: una combinazione di mirroring e striping
  • Sicurezza

I RAID rappresentano una buona soluzione per migliorare le prestazioni dei dischi rigidi. I singoli livelli standardizzati offrono diversi approcci per ridurre il rischio di crash o aumentare la velocità di trasmissione dei dati. Il RAID 10 punta a una ridondanza completa dei dati, ripartendoli tra i vari supporti e rendendoli leggibili velocemente. Ma cosa caratterizza questa combinazione di...

RAID 10: una combinazione di mirroring e striping
RAID 6
RAID 6: la concatenazione degli hard disk più sicura contro i guasti
  • Sicurezza

Formare un RAID con dischi rigidi rappresenta una soluzione interessante per ottimizzare le prestazioni e garantire il funzionamento dei singoli dispositivi di archiviazione. Lo standard RAID 6 offre un grado di sicurezza dai crash molto elevato ed è un’espansione molto apprezzata del RAID 5, adatta anche nel caso di guasti di due dischi rigidi, senza aver bisogno di archiviare gli stessi dati in...

RAID 6: la concatenazione degli hard disk più sicura contro i guasti
RAID 5
RAID 5: tutto quello che c’è da sapere su questo livello RAID
  • Sicurezza

Un Redundant Array of Independent Disks (RAID) permette di ottenere dei benefici in termini di sicurezza dei dati o performance dei dispositivi di archiviazione. Quali vantaggi offre però nella pratica una concatenazione di questo tipo dipende dal livello RAID. In questo articolo ci occupiamo del RAID 5, un sistema composto da tre o più dischi rigidi che mira a migliorare la sicurezza e il data...

RAID 5: tutto quello che c’è da sapere su questo livello RAID
RAID 1
RAID 1: cosa si nasconde dietro a questa concatenazione di hard disk?
  • Sicurezza

Nessun altro livello corrisponde tanto precisamente alla teoria RAID (Redundant Arrays of Independent Disks) quanto il RAID 1: due o più dischi rigidi concatenanti per archiviare i dati in doppia versione e renderli accessibili. Vi spieghiamo il RAID 1 più nel dettaglio, approfondendo anche il funzionamento del cosiddetto mirroring, capace di rendere la concatenazione degli hard disk così...

RAID 1: cosa si nasconde dietro a questa concatenazione di hard disk?
RAID 0
RAID 0: cosa si nasconde dietro questo livello RAID?
  • Sicurezza

Con Redundant Array of Independent Disks (RAID) si definisce una concatenazione di dischi rigidi in una singola unità logica. Solitamente un sistema di questo tipo adotta un principio d’archiviazione ridondante in modo da garantire un livello di sicurezza elevato. Lo standard RAID 0 rappresenta qui un’eccezione, puntando soltanto a ottimizzare il trasferimento di dati attraverso la concatenazione...

RAID 0: cosa si nasconde dietro questo livello RAID?