Tool

Filtro antispam di Gmail
Filtro antispam di Gmail: come impostarlo e ottimizzarlo correttamente
  • Sicurezza e-mail

Il filtro antispam di Gmail funziona in modo completamente indipendente e ottiene buoni risultati. Tuttavia, questa difesa funziona ancora meglio quando se ne configurano le impostazioni e le si ottimizza nel tempo. In questo articolo, vi spiegheremo quali opzioni avete per configurare e ottimizzare il filtro antispam di Gmail e cosa dovreste tenere a mente.

Filtro antispam di Gmail: come impostarlo e ottimizzarlo correttamente
ownCloud vs Nextcloud
ownCloud vs Nextcloud: un confronto diretto tra i due strumenti di collaborazione cloud
  • Tools o Strumenti

Chi volesse beneficiare delle possibilità offerte da un software di collaborazione cloud e mantenere allo stesso tempo il pieno controllo sui dati, può soddisfare questo desiderio ricorrendo a un proprio servizio di server cloud. In questo contesto ownCloud e Nextcloud si presentano come due soluzioni efficaci, gestibili su quasi tutti i server: vi illustriamo nell’articolo le loro somiglianze e...

ownCloud vs Nextcloud: un confronto diretto tra i due strumenti di collaborazione cloud
Git rebase
Git rebase: riassegnare i commit in cima a un altro branch
  • Programmazione del sito web

Se avete eseguito delle modifiche sul vostro branch locale e ora desiderate integrarle in un altro branch, avete due possibilità: eseguire i comandi git merge o git rebase. In questo articolo scoprite cos’è git rebase, quali possibilità offre questo comando e in cosa si differenzia da git merge. In questo modo potrete decidere qual è l’opzione più adatta ai vostri scopi.

Git rebase: riassegnare i commit in cima a un altro branch
Git log
Git log: elencare e ricercare i commit di un progetto
  • Programmazione del sito web

Se volete avere un riepilogo della successione di tutti i commit di un progetto vi basta usare il comando git log. Con questo comando potete non solo visualizzare i commit, ma anche filtrarli in base a ciò che vi serve. Così facendo potete controllare le varie fasi di sviluppo ed eventuali fonti di errore, semplificando significativamente il lavoro con il progetto.

Git log: elencare e ricercare i commit di un progetto
Git diff
Git diff: rendere visibili le modifiche su Git
  • Programmazione del sito web

Per comprendere le modifiche apportate all’interno di file, rami o commit e renderle rapidamente visibili potete usare il comando git diff. Questo comando Git vi consente di comparare in modo chiaro due diverse fonti. In questo articolo vi mostriamo come funziona il comando nella pratica e per quali fonti può essere usato.

Git diff: rendere visibili le modifiche su Git
Git commit
Git commit: creare istantanee in Git
  • Programmazione del sito web

Quando lavorate a un progetto è importante salvare a intervalli regolari i progressi fatti. Con l’aiuto di un’istantanea potete creare un punto di ripristino e ritornare così sui vostri passi. Il comando per creare un’istantanea di questo tipo si chiama git commit. Scoprite come funziona questo comando e per cosa può essere usato esattamente.

Git commit: creare istantanee in Git
Una panoramica dei migliori strumenti SEO
10 strumenti SEO a confronto
  • Marketing sui motori di ricerca

Se volete davvero avere successo sul web, non potete prescindere da Google. La formula magica è l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO in breve). Mentre qualche anno fa questa disciplina del marketing era considerata una conoscenza segreta, oggi esistono molti strumenti SEO che aiutano anche le/i principianti a mantenere una visione d’insieme delle parole chiave, del ranking e delle...

10 strumenti SEO a confronto
Git merge e git branch
Git merge: riunire facilmente i rami
  • Programmazione del sito web

Se avete modificato e testato git branch al di fuori del ramo master in Git, il sistema di controllo delle versioni vi dà la possibilità di ricongiungere i diversi rami di nuovo in uno. In questo articolo vi presentiamo il comando git merge e vi illustriamo per mezzo di esempi le differenze tra fast-forward merge e three-way merge.

Git merge: riunire facilmente i rami
Git push
Git push: inviare modifiche al repository centrale
  • Programmazione del sito web

Dopo aver eseguito delle modifiche sul vostro repository locale, potete inviarle al repository centrale con il comando git push. In questo articolo vi spieghiamo come è strutturato questo comando, come si usa e a cosa prestare attenzione quando si esegue questa operazione. Inoltre, vi forniamo pratici esempi che vi aiuteranno a usare correttamente il comando git push.

Git push: inviare modifiche al repository centrale