Tutorial

Come integrare Google Maps sul proprio sito
API o iFrame? Come integrare Google Maps
  • Creare siti

Ci sono due modi per integrare Google Maps sul proprio sito: inserire un elemento iFrame nel codice HTML o utilizzare le API di Google Maps, le interfacce di programmazione ufficiali del servizio. Quale sia l’opzione migliore, non dipende solo dalle proprie conoscenze, ma anche dal tipo di sito che si vuole andare a implementare nonché del suo uso (privato o comerciale).

API o iFrame? Come integrare Google Maps
Imparare a programmare: iniziare dalle basi
Le basi per imparare a programmare
  • Programmazione del sito web

Viviamo in un'epoca digitale, dove è normale spendere diverse ore davanti al computer o utilizzare continuamente lo smartphone. Non sono però in molti a sapere come funzionano i programmi che utilizziamo quotidianamente. Ma da oggi imparare a programmare si può, grazie ai numerosi corsi online, ai video tutorial e alle community, sempre pronte ad aiutare per decifrare cosa si nasconde dietro i...

Le basi per imparare a programmare
Tutorial Kibana
Tutorial dashboard di Kibana per principianti
  • Analisi web

Il motore royalty-free Elasticsearch è una soluzione molto popolare per indicizzare e strutturare grandi volumi di dati. Per presentare i dati elaborati in forma di grafico viene spesso utilizzata l’interfaccia web Kibana, che insieme a Elasticsearch e Logstash forma il cosiddetto stack ELK. Nel nostro tutorial su Kibana spiegheremo come far funzionare l’applicazione server Kibana per la...

Tutorial dashboard di Kibana per principianti
Tabelle pivot
Le tabelle pivot: come rendere Excel ancora più intelligente
  • Analisi web

Le tabelle pivot su Excel possono facilitare notevolmente la lettura e la valutazione dei dati. Soprattutto quando si tratta di numerosi dati suddivisi in diverse categorie, l’analisi può risultare lunga e snervante. Con le tabelle pivot vi basterà inserire i dati nel contesto e filtrarli attraverso le informazioni per voi rilevanti, e questo in pochissimi clic. Con la stessa velocità Pivot può...

Le tabelle pivot: come rendere Excel ancora più intelligente
nslookup
nslookup: come funziona il pratico strumento per controllare il DNS
  • Tools o Strumenti

Per contattare i sistemi di computer e le applicazioni nelle reti è necessario risalire al nome host o al nome di dominio. Gli utenti non vengono però a conoscenza degli indirizzi IP leggibili dalle macchine se il Domain Name System funziona correttamente. Con lo strumento della riga di comando nslookup si può tuttavia accedere alle voci DNS dei sistemi esterni ed è quindi possibile risolvere...

nslookup: come funziona il pratico strumento per controllare il DNS
Error 522: spiegazione e soluzioni
Erreur 522, connection timed out : comment corriger cette erreur
  • Tecniche hosting

I messaggi di errore HTTP della serie “52x” segnalano un problema tra il server che esegue una pagina e il servizio CDN Cloudflare. Particolarmente comune è l’errore 522, conosciuto anche come “Cloudflare Error” e compare nel browser del navigante quando l’obbligatoria handshake TCP dà luogo a qualche errore. In questo articolo spieghiamo le ragioni di questo messaggio e consigliamo soluzioni sia...

Erreur 522, connection timed out : comment corriger cette erreur
Tutto sugli ebook: i formati degli ebook
Tutto sugli ebook – parte 3: i formati degli ebook
  • Vendere online

Vorreste pubblicare un ebook e cercate il formato migliore per il vostro libro digitale? Nella terza parte della nostra serie “Tutto sugli ebook”, vi offriamo una panoramica dei formati più comuni, vi presentiamo i pro e i contro dei diversi standard aperti o proprietari e vi mostriamo quali sono i formati più adatti per raggiungere i vostri obiettivi.

Tutto sugli ebook – parte 3: i formati degli ebook
Diagrammi sequenza UML
Diagrammi di sequenza: visualizzare lo scambio di messaggi in un sistema con UML
  • Programmazione del sito web

I diagrammi di sequenza vi aiutano a rappresentare il flusso di messaggi all’interno di un sistema in modo dettagliato e contemporaneo. Potrete così comprendere con esattezza un caso d’uso. Nella programmazione orientata agli oggetti i diagrammi di sequenza sono utili per controllare la logica di un sistema. Descriviamo in dettaglio questo tipo di programma e spieghiamo come creare un diagramma di...

Diagrammi di sequenza: visualizzare lo scambio di messaggi in un sistema con UML
Diagrammi di classe con UML
Creare diagrammi di classe con UML
  • Programmazione del sito web

I diagrammi di classe appartengono ai diagrammi strutturali nel linguaggio di modellazione UML, visualizzando gli elementi del sistema e le loro dipendenze per i linguaggi di programmazione orientati agli oggetti. Nel creare un diagramma di classe è meglio attenersi alla notazione e alla semantica ufficiali. Vi spieghiamo la notazione per i diagrammi di classi con esempi analizzando i singoli...

Creare diagrammi di classe con UML
Introduzione UML
UML: un linguaggio di modellazione grafico
  • Programmazione del sito web

Se gestite una programmazione orientata agli oggetti e desiderate presentare un sistema chiaro e accessibile a tutti, potete ricorrere al linguaggio di modellazione universale UML, che ha diverse applicazioni. I diagrammi UML possono anche rappresentare graficamente concetti non basati su computer. In questo articolo vi forniamo un’introduzione e vi spieghiamo come si utilizzano i diversi tipi di...

UML: un linguaggio di modellazione grafico