La digitalizzazione nelle aziende di medie dimensioni
Le sfide per software house, integratori di sistema e provider di servizi gestiti
La sfida per le aziende in cammino verso la maturità digitale
Software house e integratori di sistema nel contesto della trasformazione digitale
L’area informatica nel contesto della digitalizzazione è un fattore decisivo. Le soluzioni esclusivamente “on premise” non sono più sufficienti. Già ora il cloud pubblico è parte integrante delle moderne strategie IT. Il cloud è in costante crescita, mentre le strutture IT classiche risentono dei propri limiti, dati dai costi e dai requisiti tecnici di un mercato che diviene sempre più mobile. Un’azienda non può né desidera mettere in atto la propria strategia multi-cloud senza l’appoggio di un partner esterno. Quale ruolo e competenze hanno in un tale contesto i provider di cloud pubblico gestito (MPCP)?
IONOS cloud presenta il nuovo documento strategico stilato dalla società Crisp Research AG relativo a “Software house e integratori di sistemi nel contesto della trasformazione digitale”.
Documento strategico CRISP “Software house 4.0 – Software house e integratori di sistemi nel contesto della trasformazione digitale”
In esclusiva per te:
Scopri
- come le software house e gli integratori di sistemi affrontano la sfida della trasformazione digitale operando in veste di provider di cloud pubblico gestito e software house 4.0, e come tu stesso puoi beneficiare delle competenze di una software house 4.0 in ambito cloud.
- I nuovi trend e i numeri del settore cloud computing in Germania e il significato delle soluzioni multi-cloud nel quadro di una strategia cloud diversificata.
- come i provider di sistemi di cloud pubblico gestito possono aiutarti in veste di partner ad ampliare le tue competenze e a sviluppare ulteriormente il tuo sistema cloud.
Digitalizzazione basata su cloud
Si tratta di un aspetto del percorso verso la digitalizzazione che richiede grande attenzione
- Protezione dei dati: il trattamento, l’archiviazione dei dati e gli standard di sicurezza su cloud dovrebbero valere le stesse regole applicate all’infrastruttura fisica.
- Sicurezza dei dati: messa in sicurezza del cloud contro avarie di sistema e cause di forza maggiore.
- Compliance: orientamento alla digitalizzazione dei processi operativi e di sistema.
- Esame dello status quo: agilità aziendale, scalabilità e sicurezza dei sistemi.
- Definizione dei tuoi requisiti: risparmio in termini di costi e risorse, confronto dei competitor.
- Chiara comunicazione degli obiettivi della digitalizzazione: calendario di progetto, disponibilità di risorse, sistemi paralleli.
- Coinvolgimento di tutti gli interessati nel processo di pianificazione e decisione: gestione del cambiamento, documentazione, formazione.
- Definizione dei ruoli e delle responsabilità: risorse di personale.